AIFAnewsletter n. 307 del 24 gennaio 2025
Anno XXIII
Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
Il canale YouTube di AIFA APS ha compiuto 5 anni!
Il 24 gennaio 2025 ha compiuto 5 anni il canale YouTube www.youtube.com/@aifaaps di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
La videoteca online di AIFA APS, è attualmente unica nel web per qualità e quantità di contenuti in lingua italiana riferimento per chi intenda approfondire le informazioni, le conoscenze e aumentare la consapevolezza sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Sono 142 i video fino ad oggi pubblicati, con interventi di specialisti e testimonianze sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, più di 275.000 le visualizzazioni e oltre 5000 gli iscritti.
Rimani aggiornato e buona visione!
Puoi iscriverti direttamente a questo link:
www.youtube.com/@aifaaps?sub_confirmation=1
Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?
LONATE POZZOLO (VA). Martedì 28 gennaio 2025 AIFA Lombardia APS propone una serata informativa sull’ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, dalle ore 20:30 alle 22:30.
L’evento, ad ingresso gratuito, avrà luogo presso la sede di Periferia Sociale in Piazza Mazzini, 1 a Lonate Pozzolo in provincia di Varese ed è aperto a genitori, insegnanti, educatori e chiunque voglia sapere di più sull’ADHD.
IL tema della serata è “Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?” e prevede dopo una breve introduzione e presentazione dell’Associazione la proiezione del docufilm di AIFA APS “Quando gli aeroplanini sono arancioni…” seguito dall’intervento di Silvia Ceresa, psicologa che spiegherà quali possono essere le migliori strategie da mettere in pratica a casa e a scuola. La dott.ssa Ceresa e la referente dell’associazione sono a disposizione per rispondere alle domande dal pubblico.
Non serve iscrizione, per informazioni contattare Astrid, referente.lombardia@associazioneaifa.it cel. 338 592 1605.
Visualizza la locandina
I profili giuridici dell’inclusione
OLEGGIO (NO). Martedì 28 gennaio ore 20:00. “I profili giuridici dell’inclusione” è il titolo dell’evento organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in collaborazione con la cooperativa ADHD & ASD Care 360° Oltre la diagnosi e con il patrocinio del Comune di Oleggio.
L’iniziativa, ad ingresso gratuito previa iscrizione al link https://anp.winddoc.com/short/j5c/, si svolge dalle 20:00 alle 22:30 presso il Teatro Civico, in Via Roma, 43 – 28047 Oleggio in provincia di Novara.
Il programma: l’Avv. Laura Imperiale interviene sui seguenti temi:
Inclusione scolastica e strumenti di inclusione: Il ruolo centrale del docente nel processo educativo e le responsabilità chiave per supportare gli alunni con bisogni educativi speciali.
Normativa, leggi e pratiche inclusive: Un approfondimento sulle leggi e sulle politiche che regolano l’inclusione di alunni con ADHD, Autismo, DSA e altri disturbi del neuro sviluppo.
Sostegno e assistenza scolastica: Strategie per garantire un efficace sostegno scolastico e un’assistenza adeguata agli studenti con necessità specifiche.
Per informazioni:
referente.piemonte@associazioneaifa.it – cel. 348 70 42 658
info@adhdasdcare360.it – cel. 351 69 82 884
Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?
SAMARATE (VA). Martedì 28 gennaio AIFA Lombardia APS propone una serata informativa sull’ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, dalle ore 20:30 alle 22:30.
L’evento, ad ingresso gratuito, avrà luogo presso la biblioteca del Comune di Samarate (VA), in Via Borsi 1, ed è aperto a genitori, insegnanti, educatori e chiunque voglia sapere di più sull’ ADHD.
Il tema della serata è “Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?” e prevede, dopo una breve introduzione e presentazione dell’Associazione, la proiezione del docufilm “Quando gli aeroplanini sono arancioni…” seguito dall’intervento di Marta Sella, psicologa psicoterapeuta, collaboratrice di AIFA APS, che spiegherà quali possono essere le migliori strategie da mettere in pratica a casa e a scuola. La dott.ssa Sella e la referente dell’associazione sono a disposizione per rispondere alle domande dal pubblico.
Non serve iscrizione, per informazioni contattare Astrid
referente.lombardia@associazioneaifa.it cel. 338 592 1605.
Visualizza la locandina
Hyper-Attivo Amore 3
Terni. 13 febbraio 2025. AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, è lieta di comunicare che nel giorno della vigilia della Festa del Patrono e Primo Vescovo di Terni, San Valentino, si svolgerà la terza edizione di “Hyper-Attivo Amore” evento ad ingresso libero senza prenotazione, inserito nel cartellone degli Eventi Valentiniani del Comune di Terni e per il quale il Comune ha concesso anche il Patrocinio.
Appuntamento alle ore 16:30 presso la Sala Caffè Letterario della BCT, Biblioteca Comunale Terni.
L’iniziativa unisce il tema dell’ADHD e dell’AMORE, attraverso le parole ed insieme alla musica, al teatro e allo sport, sullo sfondo delle testimonianze di vita.
Durante l’evento è atteso un collegamento in diretta con un giornalista presente a Sanremo in occasione del Festival. Sono previsti gli interventi di: Viviana Altamura – Assessore Comunale; Marco Battistelli – Violinista; Claudia J. – Cantante; Paola Colini – Genitore; Stefano de Majo – Artista; Paola Fioroni – già Presidente Osservatorio; Riccardo Menciotti – Atleta Paralimpico; Moira Paggi – Presidente Anffas Per Loro; Marco Rea – Musicista; Persone con ADHD e/o Familiari. Modera: Maria Luce Schillaci, giornalista del Corriere dell’Umbria.
L’argomento al centro di Hyper-Attivo Amore 3 è “il Progetto di vita delle persone più fragili”. Il pomeriggio informativo, di confronto e dibattito, si propone come momento di consapevolezza per le famiglie che devono affrontare l’accettazione della diagnosi di ADHD di un proprio caro e di supporto nel pianificare pensare il futuro dei figli in una società sempre più selettiva ed individualista.
Purtroppo talvolta è così, per alcuni già dalla minore età, mentre per altri, in particolare se il disturbo non viene diagnosticato adeguatamente a tempo debito e trattato al bisogno, insieme alle comorbilità alcune delle quali pervicaci e subdole, può dare anche luogo a bisogni.
In Umbria l’Associazione Italiana Famiglie ADHD (AIFA APS) da oltre 20 anni si adopera per il diritto delle persone con ADHD al riconoscimento e cura del disturbo: informando sul tema della conoscenza del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, del riconoscimento scientifico in età evolutiva ed adulta, pensando ai bisogni delle persone nell’ intero arco di vita. Al centro delle attività di AIFA APS, l’ambito scolastico e di istruzione universitaria, specifici Protocolli di intesa per studenti con ADHD sono stati siglati con l’Università agli Studi di Perugia e l’Università per Stranieri.
Meglio essere efficaci che preoccupati. E ciò può avvenire soprattutto tramite la conoscenza. Obiettivo di HYPER-ATTIVO AMORE 3” è, infatti, di mettere al centro i bisogni e le prospettive di coloro che sono in situazione di particolare fragilità, al fine di avere la possibilità di dare un senso compiuto alla propria vita.
Tutto ciò è amore e fa rima con la Festa di San Valentino.
Per informazioni:
Paolo De Luca – Referente per l’Umbria AIFA APS
tel. 328 6650216
mail: referente.umbria@associazioneaifa.it
CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI
ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS
Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.
Castronno (VA)
Conoscere e intervenire sull’ADHD in adolescenza
AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, organizza la quarta edizione del workshop di 2 giorni “Conoscere e intervenire sull’ADHD in adolescenza”, rivolto a genitori di adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, di età compresa tra 14 e 19 anni.
L’iniziativa ha lo scopo di offrire ai genitori una full immersion nelle strategie di gestione di problemi comportamentali, per imparare ad usare una comunicazione positiva in famiglia, supportare i figli nel diventare più autonomi, nel relazionarsi meglio con i pari, nel gestire il tempo e i soldi. Verranno spiegate le tecniche degli interventi adeguate per i ragazzi con ADHD che possono contribuire a ridurre la gravità e la durata dei sintomi associati.
Struttura e programma: Workshop di 2 giorni nel weekend 22 e 23 febbraio 2025 dalle 9:00 alle 16:00, con pausa pranzo. Il workshop si svolge solo in presenza.
Sede: Castronno (VA) – Via Lombardia 95 (c/o studio Liberamente).
Gruppo genitori: da un minimo di 8 ad un massimo di 14 persone.
Costo 250 euro a famiglia (genitori) previa iscrizione ad AIFA Lombardia APS o rinnovo annuale di 30 euro.
Conduce: Marta Sella, psicologa psicoterapeuta, collaboratrice AIFA APS.
Tematiche trattate: Chi è l’adolescente con ADHD – Sopravvivere a casa: strategie per i problemi quotidiani – comunicazione vs discussione – favorire l’autonomia – relazione con i pari – gestione del denaro – scenari futuri.
Sono previste, inoltre, simulazioni di situazioni problema, giochi di ruolo e discussioni.
Informazioni e prenotazioni:
referente.lombardia@associazioneaifa.it – cel. 338.5921605
referente.varese@associazioneaifa.it – cel. 338.8670758
Parent Training a Gazzada (VA)
Al via mercoledì 26 febbraio 2025 un nuovo percorso di Parent Training, incontri di gruppo per genitori di bambini e per adolescenti con ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, organizzati da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il percorso formativo per genitori si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, e attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.
Questi i temi che verranno affrontati nei singoli incontri: la comprensione del disturbo ADHD – la preparazione dei genitori al cambiamento – come evolve l’ADHD con l’età – l’approccio alla complessità del problema – scelte educative che favoriscono l’autoregolazione – ampliare il proprio bagaglio di strategie – i fratelli dei bambini con ADHD – come affrontare la diversità dei bambini/ragazzi con ADHD in famiglia, con gli amici e a scuola – agire d’anticipo rispetto al problema e con un piano in testa: il genitore come modello – un bilancio del lavoro svolto.
Gli incontri avverranno in presenza e partiranno al raggiungimento di 5 coppie di genitori (o monoparentali) mercoledì 26 febbraio 2025, dalle ore 20:30 alle 22:00. Le altre date sono: 12 e 26 marzo – 16 aprile – 7 e 21 maggio – 11 e 18 giugno più un incontro di follow up il 17 settembre. Si tratta sempre di un mercoledì nello stesso orario serale.
Sede degli incontri: c/o Studio Crescere Insieme, Via Italia Libera 90 – Gazzada (VA).
Conduttrice è Silvia Ceresa, psicologa e collaboratrice AIFA APS.
Il costo è di € 250 a famiglia (+ iscrizione o rinnovo iscrizione ad AIFA Lombardia APS di € 30), le modalità di pagamento verranno comunicati ai partecipanti prima del primo incontro.
Informazioni e prenotazioni:
Astrid Gollner – cel. 338 5921605 referente.lombardia@associazioneaifa.it
Stefania Colombo – cel. 338 8670758 referente.varese@associazioneaifa.it
Una storia per capire
CUNEO. Giovedì 13 febbraio 2025. Raccontare l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) – Una storia per capire è il titolo della serata di presentazione di “Tutti contro” libro di Alberto Arnaudo.
L’iniziativa, ad ingresso libero e gratuito, organizzata dall’Associazione Famiglie ADHD Cuneo, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il patrocinio del CSV Cuneo, sarà momento informativo sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività con particolare riguardo al tema dipendenze.
Dialogano con l’autore Giuseppe Maurizio Arduino, psicologo e psicoterapeuta, Responsabile Servizio di psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e sindrome di Asperger ASL CN1 e Maurizio Coppola, psichiatra, Direttore S.C. Servizio Dipendenze Patologiche (SER.D) Asl CN 1.
Appuntamento il 13 febbraio alle ore 20:45, presso la Sala Fondazione Opere Diocesane, in via Senatore Antonio Toselli, 2 bis a Cuneo.
Per informazioni:
Cinzia Corradi
cel. +39 338 440 5675
referente.cuneo@associazioneaifa.it
Papà cercasi – il musical
Rozzano (MI), domenica 9 marzo 2025 alle ore 17:00 andrà in scena il musical “Papà cercasi”, presso il Teatro Fellini di Rozzano, presentato dalla Compagnia “Dagli otto agli anta”, il ricavato andrà ad AIFA Lombardia APS per la realizzazione di progetti a favore delle famiglie con bambini e ragazzi con ADHD del territorio.
La storia di “Papà cercasi” è ambientata sull’isola di Ventotene, dove si organizza il matrimonio della giovane Sofia e dell’intraprendente Luca. Cresciuta sull’isola con sua madre Susan proprietaria de “La locanda”, Sofia non conosce l’identità di suo padre…. Uno spettacolo divertente interamente sulle musiche degli ABBA.
Per informazioni e biglietti contattare:
Monica referente.milano4@associazioneaifa.it – cel. 328 4781628
Astrid referentelombardia@associazioneaifa.it – cel. 338 5921605
ADHD – Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia – I Video
Sono disponibili sul canale YouTube di AIFA APS, https://www.youtube.com/@aifaaps, i video dell’evento informativo “ADHD – Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia” che si è svolto a Carpi (MO) il 11 gennaio 2025, organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in collaborazione con il Comune di Carpi, l’Azienda AUSL di Modena e l’Università degli Studi UNIMORE.
Questa la lista degli interventi:
- Diagnosi e presa in carico in età evolutiva
Annalisa Barbieri, Psicologa, Direttore CNPIA Vignola e Pavullo – (MO).
https://youtu.be/tvolF29N5KY - Il trattamento dell’ADHD in età evolutiva: interventi con il bambino, parent e teacher training
Nellia Arciuolo e Azzurra Signore, Salutepsy – Centro di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
https://youtu.be/ZLH8aDkr5s0 - Strategie scolastiche
Anna Maria Cava, Referente regionale AIFA APS per l’Emilia-Romagna.
https://youtu.be/yMDT1EWqqq8 - ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta
Antonio M. Persico, Prof. Ord. di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Dip. di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Direttore del Programma di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, S.C. di Pediatria – AOU di Modena – Policlinico
https://youtu.be/jK-uVnkB9OY - ADHD nell’adulto: aspetti clinici e farmacologici
Luca Cimino, Psichiatra, psicoterapeuta.
https://youtu.be/DvEsqEdwSIo - Intervento psicoeducativo nell’adulto con ADHD
Chiara Tonasso, Psicologa.
https://youtu.be/9LBFWJSYsg4 - Percorsi inclusivi in UNIMORE: supporto e servizi per studenti con Bisogni Educativi Speciali
Giacomo Guaraldi, Delegato del Rettore alla Disabilità e ai DSA di UNIMORE.
https://youtu.be/zd7ysjxHs20
Buona visione dei video.
E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
www.youtube.com/@aifaaps