AIFAnewsletter n. 306 del 23 dicembre 2024
Anno XXII
Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
DICEMBRE 2024.
Insieme, tra scogli e opportunità, per un futuro migliore.
AIFA APS, augura a ciascuno di trascorrere serene festività natalizie
e di accogliere in condivisione con gli affetti più cari
l’anno che sta per cominciare.
Auguri di Felice Natale e Buon 2025!
Associazione Italiana Famiglie ADHD
Protocollo di Intesa tra
l’Università degli Studi di Udine e AIFA APS
TRIESTE. 16 NOVEMBRE 2024. In occasione del 1° Convegno Regionale di AIFA APS in Friuli Venezia Giulia “ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia“, è stato presentato il Protocollo di Intesa tra l’Università degli Studi di Udine e AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, che consente di estendere anche in ambito universitario le tutele già riconosciute dal MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado.
Il Protocollo ho lo scopo di tutelare il diritto allo studio e il successo formativo degli studenti con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, che frequentano l’Università degli Studi di Udine.
Un passo avanti verso la corretta inclusione nei corsi universitari di ragazzi che convivono con le difficoltà connesse al Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, che va a colmare un’importante lacuna in tema di inclusione ed equità in contesto universitario.
Il Protocollo di Intesa è stato siglato da Roberto Pinton, Rettore dell’Università degli Studi di Udine, e Patrizia Stacconi, Presidente di AIFA APS.
Per usufruire degli strumenti compensativi, la diagnosi, redatta da uno psicologo o da un neuropsichiatra/psichiatra regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali, deve riportare il codice nosografico F90 (ICD11:6A05) e la dicitura di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività o diciture relative a precedenti edizioni dei sistemi nosografici (DSM e ICD); deve inoltre evidenziare il percorso diagnostico effettuato secondo le più accreditate Linee guida adottate a livello internazionale; deve essere articolata e formalmente chiara.
La diagnosi inoltre deve contenere le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuno studente o studentessa, con l‘indicazione delle rispettive aree di forza e di debolezza nonché le informazioni necessarie per stilare una programmazione educativa e didattica, esplicitando anche gli strumenti compensativi e le misure dispensative suggerite.
Per informazioni rivolgersi al seguente link https://bit.ly/servizi-per-linclusione, inviare una mail a includi@uniud.it o chiamare il numero +39 0432 556 804.
Il protocollo è attivo dall’anno accademico 2024-2025.
ADHD dal bambino all’adulto
PAVIA. 18 gennaio 2025. L’ASST di Pavia organizza un corso ECM, gratuito ma con iscrizione obbligatoria, sull’ADHD dal bambino all’adulto che ha lo scopo di far conoscere l’ADHD e le problematiche che vivono le persone con ADHD e le loro famiglie. L’incontro nasce dalla consapevolezza che si perdono molte diagnosi precoci a causa di poca conoscenza del disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività anche tra il personale sanitario.
Obiettivo formativo: documentazione clinica – percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi – profili di assistenza- profili di cura.
Il corso ECM, rivolto ai pediatri e ai medici di medicina generale, si svolge presso il Polo Tecnologico, in via Fratelli Cuzio 42, dalle ore 08:30 alle ore 13:30.
Il programma prevede, dopo la registrazione ed i saluti istituzionali da parte di Michela Allen, pediatra, la sessione “ADHD nel bambino e adolescente” con i seguenti interventi:
- ADHD nel contesto dei disturbi del Neurosviluppo di Renato Borgatti, Direttore della struttura complessa Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Mondino IRCCS;
- Quadri clinici prevalenti nelle diverse fasi dell’età evolutiva di Laura Farinotti, Neuropsichiatra Infantile della Fondazione Mondino IRCCS;
- Interventi non farmacologici di Elisa Baroffio, psicologa psicoterapeuta presso la Fondazione Mondino IRCCS;
- Terapia Farmacologica: istruzioni per l’uso di Matteo Chiappedi, Neuropsichiatra presso l’ASST Pavia;
In seguito, la sessione “ADHD nei giovani e negli adulti” con gli interventi:
- Impatto dell’ADHD nel giovane-adulto Come orientarsi e intervenire di Giovanni Migliarese, psichiatra presso l’ASST Pavia, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Vigevano.
- Presentazione di AIFA Lombardia APS di Astrid Gollner e Franca Ratti, referenti dell’associazione AIFA Lombardia APS.
- Vivere da moglie e madre di persone con ADHD: una testimonianza di Angela Rak.
- Conclusioni con Paola Garini, pediatra Vigevano.
- Coordinatori e moderatori: Barbara Spadaro, pediatra – Concetta Monti, pediatra – Maria Laura Rolandi, medico di base.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, il congresso è a numero chiuso con limite a 100 posti, iscrizioni online www.nadirex.org
Segreteria organizzativa: Nadirex International srl – d.ssa Gloria Molla 347 858 9333 – gloria.molla@nadirex.com
Crediti formativi ECM 4.
Destinatari dell’iniziativa: medico chirurgo (discipline: pediatria, pediatri di libera scelta, medicina generale, neurologia, neurospichiatria infantile, psichiatria) – psicologo (discipline: psicoterapia, psicologia) – infermiere – infermiere pediatrico.
Tombola di Natale
VALVERDE (CT). Domenica 29 dicembre 2024 – Tombola di Natale organizzata da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il patrocinio del Comune di Valverde, Città Metropolitana di Catania.
Appuntamento il 29 dicembre alle ore 17:00 presso “Villa Silvia”, via Caramme, 49 – Valverde in provincia di Catania.
L’ingresso è gratuito e i fondi che saranno raccolti verranno utilizzati per organizzare un convegno divulgativo sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) a Catania.
Per informazioni contattare Gabriella Raimondi, referente AIFA APS per Catania
referente.catania2@associazioneaifa.it – cel. 338 907 1346
ADHD – Dall’età evolutiva all’età adulta:
diagnosi, presa in carico e terapia
CARPI (MO) – sabato 11 gennaio 2025 – “ADHD – Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia”
Incontro informativo organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, sabato 11 gennaio 2025, ore 15-18 presso la biblioteca LORIA in Via Rodolfo Pio 4 a Carpi (MI).
L’obiettivo di questo evento è di fare il punto sui percorsi di valutazione, diagnosi e presa in carico terapeutica per l’ADHD a Modena e provincia. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comune di Carpi, l’Azienda AUSL di Modena e l’Università degli Studi UNIMORE.
L’incontro gratuito è rivolto a familiari e adulti con ADHD, studenti, insegnanti di ogni ordine e grado, psicologi/psicoterapeuti, pediatri, psichiatri/neuropsichiatri, figure educative e del mondo dell’assistenza sociale e a chiunque sia interessato all’argomento.
Prenotazione https://tinyurl.com/57bxccee
Il Programma prevede i saluti introduttivi da parte di Anna Maria Cava, referente Emilia-Romagna di AIFA APS, Tamara Calzolari Assessora Comune di Carpi, Giacomo Cabri Delegato del Rettore alla didattica di UNIMORE, Graziella Pirani Direttore NPIA ASL di Modena.
Seguono gli interventi:
- Diagnosi e presa in carico in età evolutiva – Annalisa Barbieri, Direttore UOS NPIA Vignola-Pavullo (MO)
- Il trattamento dell’ADHD in età evolutiva: interventi con il bambino, parent training e teacher training – Nellia Arciuolo e Azzurra Signore – Salutepsy – Centro di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- Dalle criticità alle strategie per una scuola inclusiva – Patrizia Rebuzzi docente e referente inclusione Direz. Didattica Mirandola
- ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta – Antonio Persico, Prof. Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza UNIMORE, Direttore Neuropsichiatria Infantile Az. Ospedaliero-Universitaria di Modena
- L’ADHD nell’Adulto: dalla diagnosi alla terapia – Luca Cimino, Psichiatra, psicoterapeuta
- Intervento psicoeducativo nell’adulto con ADHD – Chiara Tonasso – Psicologa, GCR – Gruppo clinico e di ricerca ADHD
- Percorsi inclusivi in UNIMORE: supporto e servizi per studenti con Bisogni Educativi Speciali – Giacomo Guaraldi, Delegato del Rettore alla Disabilità e ai DSA di UNIMORE
- La rete delle associazioni – Conclusioni e domande
Per informazioni:
Anna Maria Cava, AIFA APS – Emilia-Romagna – referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it
Antonella Bigi – Carpi (MO) – tel. 335218400
Maria Chiara Purcaro – Modena – tel. 3882473964
Incontro gratuito – prenotazione al link: https://tinyurl.com/57bxccee
CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI
ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS
Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.
Monza – Parent Training 2025
Al via martedì 21 gennaio 2025 un percorso di Parent Training, incontri di gruppo per genitori di bambini con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) organizzati da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Gli incontri avverranno in presenza e con un massimo di 5 coppie di genitori (o monoparentali) martedì 21 gennaio 2025, dalle ore 20:30 alle 22:00 per i genitori i genitori di bambini dai 6 ai 12/13 anni. Le altre date sono: 4 e 18 febbraio – 4 e 18 marzo – 1, 5 e 29 aprile – 13 maggio 2025.
Sede degli incontri: Centro Evolutivamente – Via Vincenzo Bellini 32 – Monza.
Conduttrice è Edy Trazzi, psicologa, psicoterapeuta. Il costo è di € 252,00 a famiglia (+ iscrizione o rinnovo iscrizione ad AIFA Lombardia APS di € 30), le modalità di pagamento verranno comunicati ai partecipanti prima del primo incontro).
Informazioni e iscrizioni:
Sabrina Lissoni, cel. +39 334 920 0651
referente.monzabrianza@associazioneaifa.it
Visualizza la locandina
ADHD/Parent Training on line (figli 6-13 anni) 2025
Nuovo ciclo di Parent Training online fruibile da tutta Italia.
ADHD/Parent Training on line (figli 6-13 anni). 14 gennaio – 18 marzo 2025. AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD – organizza una nuova edizione di Parent Training online, fruibile da tutta Italia, rivolto ai genitori di bambini con ADHD frequentanti la scuola primaria o secondaria di primo grado (6- 13 anni).
Il Parent Training prenderà avvio martedì 14 gennaio 2025 e terminerà il 18 marzo 2025.
Sono previsti 10 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno che si svolgeranno una volta alla settimana, il martedì, dalle 18:00 alle 19:30. A tutti i partecipanti verrà inviato il materiale tramite e-mail. È necessaria l’iscrizione, o il rinnovo, ad AIFA APS (€ 30,00). Il costo del Parent Training ammonta a € 252,00.
Per informazioni ed adesioni contattare:
Anna Maria Cava, referente AIFA APS per l’Emilia-Romagna
referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it
cel. +39 340 641 3541
oppure
Paola Polistena, psicologa conduttrice
paola.polistena@gmail.com
cel. +39 375 724 3462.
Visualizza la locandina
ADHD/Parent Training on line (figli 14-18 anni) 2025
Nuovo ciclo di Parent Training online fruibile da tutta Italia.
ADHD/Parent Training on line (figli 14-18 anni). 15 gennaio – 19 marzo 2025. AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD – organizza una nuova edizione di Parent Training online, fruibile da tutta Italia, rivolto ai genitori di adolescenti con ADHD frequentanti la scuola secondaria di secondo grado (14- 18 anni).
Il Parent Training prenderà avvio mercoledì 15 gennaio 2025 e terminerà il 19 marzo 2025.
A tutti i partecipanti verrà inviato il materiale tramite e-mail. È necessaria l’iscrizione, o il rinnovo, ad AIFA APS (€ 30,00). Il costo del Parent Training ammonta a € 252,00.
Per informazioni ed adesioni contattare:
Anna Maria Cava, referente AIFA APS per l’Emilia-Romagna
referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it
cel. +39 340 641 3541
oppure
Paola Polistena, psicologa conduttrice
paola.polistena@gmail.com
cel. +39 375 724 3462.
Visualizza la locandina
ADHD/Parent Training on line (figli 6-12 anni) 2025
Nuovo ciclo di Parent Training online fruibile da tutta Italia.
ADHD/Parent Training on line – dal 13 gennaio al 3 marzo 2025 – rivolto a genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
L’iniziativa è organizzata da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD. Gli incontri si svolgeranno di lunedì sera dalle 20.00 alle 21.30 e si svolgeranno in modalità on line – fruibile da tutta Italia.
Il Parent Training si configura come fondamentale intervento della Terapia Multimodale per i minori con ADHD. I genitori imparano modalità comunicative più funzionali e, a contatto quotidiano con i figli, attraverso la relazione affettivo/educativa, possono aiutarli a:
1) modificare i comportamenti
2) superare le loro difficoltà con i contesti
I sette appuntamenti affronteranno i seguenti temi: la comprensione del problema e la preparazione dei genitori al cambiamento, le scelte educative che favoriscono l’autoregolazione, come ampliare il bagaglio di strategie, come migliorare la socialità del bambino, la comunicazione efficace, l’ADHD nei genitori e l’evoluzione dell’ADHD nell’adolescenza ed infine un incontro di follow up delle strategie acquisite
Gli incontri si terranno di lunedì a partire dal 13 gennaio 2025 dalle ore 20:00 alle 21:30. Il ciclo di Parent Training è riservato ai soci in regola con l’iscrizione o il rinnovo ad AIFA APS o AIFA Lombardia APS.
Agli iscritti verrà inviato un link di Google-Meet per il collegamento entro un giorno dall’incontro.
Conduttrici: Valentina Brivio, psicologa e psicoterapeuta e Meri Ferrario, educatrice professionale, referente AIFA APS per Como e Lecco.
COSTI – € 240 a famiglia per il ciclo di 7 incontri più € 30 per iscrizione/rinnovo ad AIFA APS o AIFA Lombardia APS
Per iscrizioni e informazioni:
Meri Ferrario, cel. +39 338 480 4952
referente.como-lecco@associazioneaifa.it
Giampaolo Thomandl, cel. +39 347 849 0321
referente.como@associazioneaifa.it
Visualizza la locandina
ADHD – che cos’è? Parliamone!
ZIBIDO SAN GIACOMO (MI). Giovedì 16 gennaio 2025 – “ADHD – che cos’è? Parliamone!” è il titolo della serata informativa sull’ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività/Impulsività, proposta da AIFA Lombardia APS.
L’evento, ad ingresso gratuito, avrà luogo dalle 20:30 alle 22:30 presso l’Aula Consiliare in Piazza Roma 1 a Zibido San Giacomo in provincia di Milano ed è aperto a genitori, insegnanti, educatori e chiunque voglia sapere di più sull’ ADHD.
Dopo i saluti da parte dell’Assessore all’Istruzione Anita Temellini, della Direzione Scolastica e della referente di zona di AIFA APS si passa alla proiezione del docufilm di AIFA APS “Quando gli aeroplanini sono arancioni…”, seguirà l’intervento sulle Problematiche comportamentali e difficoltà delle funzioni esecutive nei bambini, ragazzi e adolescenti con ADHD ed i più efficaci interventi.
La serata si conclude con le risposte alle domande dal pubblico.
Non serve iscrizione, per informazioni contattare Antonella Petrosillo, referente AIFA APS per Milano referente.milano3@associazioneaifa.it – cel 333.0338870
Visualizza la locandina
Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?
LONATE POZZOLO (VA). Martedì 28 gennaio 2025 AIFA Lombardia APS propone una serata informativa sull’ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, dalle ore 20:30 alle 22:30.
L’evento, ad ingresso gratuito, avrà luogo presso la sede di Periferia Sociale in Piazza Mazzini, 1 a Lonate Pozzolo in provincia di Varese ed è aperto a genitori, insegnanti, educatori e chiunque voglia sapere di più sull’ADHD.
IL tema della serata è “Bambini e ragazzi iperattivi e disattenti a casa e a scuola, cosa possiamo fare?” e prevede dopo una breve introduzione e presentazione dell’Associazione la proiezione del docufilm di AIFA APS “Quando gli aeroplanini sono arancioni…” seguito dall’intervento di Silvia Ceresa, psicologa che spiegherà quali possono essere le migliori strategie da mettere in pratica a casa e a scuola. La dott.ssa Ceresa e la referente dell’associazione sono a disposizione per rispondere alle domande dal pubblico.
Non serve iscrizione, per informazioni contattare Astrid, referente.lombardia@associazioneaifa.it cel. 338 592 1605.
Visualizza la locandina
ADHD LIFE COACH/Corso per Professionisti
Dal 16 gennaio al 27 febbraio 2025, al via la quarta edizione del “Corso sulle tecniche di coaching applicato all’ADHD per professionisti”.
Il corso è rivolto ai professionisti socio sanitari, insegnanti, educatori/educatrici, allenatori/allenatrici interessati ad ottimizzare il lavoro con ragazzi e adulti con ADHD attraverso l’inclusione di alcune tecniche base del coaching nella pratica professionale.
Le 7 lezioni da 2 ore ciascuna si tengono online, dalle 20.45 alle 22.45 nelle date 16,23,30 gennaio e 6,13,20, 27 febbraio 2025.
Costo € 400 + IVA
Esiste la possibilità di partecipare al corso sulle tecniche di coaching applicate all’ADHD con alcuni sconti vantaggiosi:
– per tutti i collaboratori soci di AIFA APS è previsto uno sconto per questa edizione: 388 euro (iva inclusa) anziché 488 euro, digitando il codice promozionale AIFA COLL 4-25
– per tutti i soci AIFA APS al costo di 440 euro (iva inclusa), anziché 488, il codice promozionale è: AIFA 4-25.
Il programma e tutte le informazioni si trovano qui: https://www.adhdlifecoachitalia.it/apprendi-alcune-tecniche-del-coaching-per-adhd-professionisti