AIFAnewsletter n. 305 del 15 novembre 2024
Anno XXII

Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.


Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it

sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS

sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps

per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps

ABRUZZO. Strutture abilitate alla elaborazione dei Piani Terapeutici web based metilfenidato


AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, è lieta di poter divulgare il provvedimento Determinazione DPF003 n. 156 del 21/10/2024 ed allegati – allegato 4 (al seguente link sono scaricabili, sia la determinazione, sia l’allegato 4) della Regione Abruzzo di aggiornamento dei Centri Prescrittori del Registro Metilfenidato dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

L’atto del – Dipartimento Sanità – DPF003 – Servizio Assistenza farmaceutica ALLEGATO 4–DPF003/156 del 21.10.2024 ha autorizzato i primi 3 Centri Prescrittori per il metilfenidato in età adulta della Regione Abruzzo: il P.O. SS Annunziata a Chieti, la UO CSM Area Nord e la UO CSM Area Sud nella ASL di Pescara. Inoltre, il provvedimento amplia il numero dei Centri Prescrittori per il metilfenidato per i minori che, aumentati da 2 a 4, ora sono presenti in ciascuna ASL dell’Abruzzo.

Il provvedimento della Regione Abruzzo costituisce un passo avanti significativo nella possibilità di accesso a terapie appropriate in ambito di servizio sanitario nazionale per le persone adulte con ADHD – sottolinea Patrizia Stacconi, presidente di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD – tali strutture potranno finalmente dare risposte di cura di prossimità ai cittadini abruzzesi con ADHD, anche ai molti che finora hanno dovuto rivolgersi ai centri di altre regioni”.

Regione Abruzzo – Centri prescrittori metilfenidato età evolutiva
(Metilfenidato a rilascio immediato Ritalin os A-MMR PHT-PT web AIFA; Metilfenidato a rilascio modificato Medikinet, Equasym os A-MMR PHT PT web AIFA Medikinet)

  • ASL 201 UU.OO. Neuropsichiatria Infantile e ambulatori ad esse annessi, P.O. San Salvatore, L’Aquila e P.O SS Filippo e Nicola, Avezzano.
  • ASL 202 U.O. Neuropsichiatria infantile e ambulatori annessi, P.O. San Camillo Atessa.
  • ASL 203 U.O. Neuropsichiatria Infantile e ambulatori ad esse annessi, P.O. Spirito Santo, Pescara.
  • ASL 204 U.O. Neuropsichiatria Infantile e ambulatori ad esse annessi, P.O. Mazzini, Teramo.

Regione Abruzzo – Centri Prescrittori metilfenidato in età adulta
(Metilfenidato a rilascio immediato Ritalin os Elenco di cui alla L. 648/96 PT web AIFA; Metilfenidato a rilascio modificato Medikinet os A-MMR PHT – PT web AIFA)

  • ASL 202 Clinica Psichiatrica, P.O. SS Annunziata, Chieti.
  • ASL 203 UO CSM Area Nord Pescara.
  • ASL 203 UOC CSM Area Sud Pescara.

Consulta/scarica l’allegato

Premio Narnia 2024


TERNI. 7 dicembre 2024, cena di beneficenza in favore di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, in occasione della consegna del Premio NARNIA 2024 a Cristiana Pegoraro, pianista di fama internazionale, compositrice, ambasciatrice di San Valentino nel mondo nonché testimonial per la campagna di Turismo dell’Umbria nel mondo, organizzata dalla Associazione Culturale TUTTI PER NARNI.

La cena si svolgerà presso il Ristorante LA ROCCA, via Flaminia Ternana, 508, a Narni (sulla strada tra Terni e Narni).

Sarà l’occasione per scambiare gli auguri per il prossimo Natale di persona, e l’opportunità di aiutare la Sede Territoriale Operativa per l’Umbria di AIFA APS a reperire fondi per poter continuare le attività nel territorio ternano ed umbro e per quelle future.

Durante gli intermezzi della cena, Cristiana Pegoraro farà ascoltare dei brani del suo vasto repertorio.


Visualizza la locandina

Snack con l’esperto – Incontro con le famiglie ADHD


Un tempo dedicato alla conoscenza, all’ascolto e alla condivisione di esperienze

Castello Molina di Fiemme (TN) 29 novembre e 13 dicembre

29 novembre ore 20,00-21,30 – “E che problema c’è? Domane e risposte sull’ADHD” interviene Sonia Boschetto, pedagogista.

13 dicembre ore 18,30 – 20,00 – “L’ADHD è un problema sociale? L’impegno concreto dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD” interviene Jasmine Rizzi, referente AIFA APS per Trento.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti e si svolgono presso Il Pettirosso coop.sociale – Via Roma 13/A a Castello Molina di Fiemme (TN).

Seguiranno incontri di gruppo con le famiglie nelle date: 17.1 – 21.2 – 22.3 –  11.4 – 16.5 e 6.6.2025

Informazioni e prenotazioni:
pettirosso.castello@gmail.com – tel 351 8986321 – 0462 359481

CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS

Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.


Milano – Parent Training 2025

MILANO. Al via sabato 11 gennaio 2025 due nuovi percorsi di Parent Training, incontri di gruppo per genitori di bambini con ADHD e per genitori di adolescenti con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) organizzati da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.

Gli incontri avverranno in presenza e partiranno al raggiungimento di 5 coppie di genitori (o monoparentali) per gruppo sabato 11 gennaio 2025, dalle ore 14,30 alle 16,00 per i genitori di ragazzi adolescenti con ADHD e dalle ore 16,30 – 18,00 per i genitori di bambini dai 6 ai 12 anni. Le altre date sono: 25 gennaio- 8 e 22 febbraio – 8 e 22 marzo- 5 e12 aprile, sempre negli stessi orari. 

Sede degli incontri: Via Antonella da Messina 5 a Milano.

Conduttrice è Francesca Sgroi, psicologa e collaboratrice AIFA APS. Il costo è di € 300,00 a famiglia (+ iscrizione o rinnovo iscrizione ad AIFA Lombardia APS di € 30), le modalità di pagamento verranno comunicati ai partecipanti prima del primo incontro).

Informazioni e prenotazioni:
Antonella Petrosillo – cel 333 8183268
referente.milano3@associazioneaifa.it

Astrid Gollner – cel 338 5921605
referente.lombardia@associazioneaifa.it


Visualizza la locandina per gli adolescenti

Visualizza la locandina per i bambini

Progetto di ricerca per tesi di Laurea Magistrale su ADHD


L’Associazione Italiana Famiglie ADHD aiuta sempre volentieri gli studenti che chiedono la partecipazione ai loro progetti di ricerca universitaria sull’ADHD.

Una studentessa di psicologia per la formazione presso l’Università degli Studi di Verona sta svolgendo un progetto di ricerca per la sua tesi di laurea magistrale.

Si cercano genitori di bambini/e tra i 6 e i 12 anni con diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) per partecipare allo studio, che intende approfondire le modalità con cui i genitori gestiscono le proprie emozioni quando affrontano momenti di difficoltà dei/delle figli/e con ADHD, ovvero se queste modalità possano influenzare le relazioni con il/la proprio/a figlio/a (o figli/e).

La partecipazione al presente studio richiede solamente la compilazione online di un questionario, disponibile al seguente link:
https://limesurvey.univr.it/index.php/647812?lang=it

Il tempo stimato per la compilazione è di circa 20 minuti.

AIFA APS con l’App Oli help dalla sperimentazione all’operatività


AIFA APS con l’app Oli help, in collaborazione con partner istituzionali italiani ed internazionali, dalla sperimentazione all’operatività.

Oli help, scaricabile da qui o su App Store o su Google Play, è online grazie anche alle numerose famiglie di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD che hanno partecipato nei mesi scorsi alla fase di test di Oli help, l’app per genitori di bambini con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

Oli help ha, infatti, l’obiettivo di supportare e di mettere a disposizione nuove risorse, strategie, soluzioni, spunti di riflessione, informazioni, per le famiglie che convivono con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

Oli help si propone come strumento presente 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per aiutare i genitori nel comprendere meglio i figli offrendo la possibilità di sperimentare nuovi approcci, inizialmente in contesti protetti, poi suggerendo all’occorrenza esattamente cosa fare e dire quando la situazione si complica.

Il progetto Oli help, iniziato con la collaborazione dell’Istituto Mario Negri di Milano, dell’Ospedale San Paolo di Milano, dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD insieme Associazione Italiana Famiglie ADHD Lombardia, è in fase di ampliamento dei partners istituzionali, in particolare sta avviando la collaborazione con l’Università di Southampton.

Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito di Oli help.

Addictus 2024 – 6° Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche


RIVA DEL GARDA (TN). 6-7-8 dicembre 2024. Addictus è un evento organizzato a Riva del Garda (TN) il 6-7-8 dicembre dal Servizio di Medicina delle Dipendenze dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona del tutto originale, poiché nasce dall’obiettivo di creare un linguaggio comune, tale da mettere in contatto ricercatori scientifici e operatori del settore delle dipendenze con la società civile.

La sesta edizione prevede, per la prima volta, il coinvolgimento dei medici di medicina generale. Per non lasciare solo una traccia effimera, Addictus si è sempre valso di una solida produzione scientifico-divulgativa, fatta di opuscoli, fascicoli, libri, manuali ecc. da lasciare ai convenuti in modo gratuito. La produzione di video su YouTube è un’altra delle forme comunicative di maggior successo.

L’evento di dicembre, si caratterizzerà in tre giornate indipendenti tra loro e avrà la seguente struttura:

  • La prima giornata sarà principalmente rivolta ai disturbi del neurosviluppo, dalla tossicologia neonatale fino alla tarda adolescenza e cercherà di coinvolgere professionisti, associazioni di genitori, insegnanti.
  • La seconda giornata verterà sugli aspetti della riabilitazione, con focalizzazione pluriprofessionale sulle esperienze comunitarie più innovative a livello nazionale, e, parallelamente, sugli interventi di cura possibili dal medico di medicina generale.
  • La terza giornata sarà aperta al pubblico e porrà il focus su quei disturbi del neurosviluppo, come l’ADHD, che trovano scarsa attenzione e professionalità nell’attuale sistema sanitario nazionale.

Parallelamente alle sessioni scientifiche, sarà visitabile una mostra di quadri di Art Brut, come operazione culturale di avvicinamento al mondo del disagio psichico.

Addictus 2024 si svolge presso il Centro Congressi Riva del Garda, Parco Lido, 1, 38066 Riva del Garda (TN).

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione su https://addictus.it


Visualizza il programma

Corso operatori di doposcuola 2024
“Come supportare i ragazzi con ADHD-DSA-ASD a scuola e a casa in maniera efficace”


Bari 29, 30 novembre e 1 dicembre 2024: l’Associazione Angels – Per mettere le ali ai ragazzi speciali e AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, propongono un corso per operatori di doposcuola – edizione 2024, in presenza presso la sede di APS ANGELS, Via dei Narcisi 1, 70127 Santo Spirito Bari e online per i partecipanti fuori sede su piattaforma Google Meet previa iscrizione.

Il corso ha come obiettivo la presentazione delle differenti metodologie di studio, nonché degli strumenti utilizzabili per gli studenti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi dello Spettro Autistico al fine di favorire l’autonomia a casa, a scuola e nello studio, e potenziare le funzioni esecutive deficitarie.

È indirizzato a operatori, genitori, educatori ed insegnanti. Nei tre pomeriggi del corso verranno organizzate esercitazioni durante le quali verranno illustrati i programmi compensativi per le diverse fasce di età, le strategie di studio e di supporto, gruppi di lavoro e pianificazione di intervento educativo e strategie di gestione di comportamenti problema.

Il corso si svolgerà dalle 10.00 alle 18.00 per un totale di 24 ore comprensive di esercitazione finale. È prevista una pausa pranzo dalle 14 alle 15 (*). Verranno trasmessi video originali sui comportamenti dei bambini /ragazzi frutto della esperienza del centro gestito da APS Angels e ai partecipanti verranno forniti materiali per esercitazione finale che saranno verificati dalle docenti. In presenza presso la sede di APS ANGELS, Via dei Narcisi 1, 70127 Santo Spirito Bari, per i partecipanti online su piattaforma Google Meet. Il link per il collegamento verrà fornito il giorno 28/11/2024 agli iscritti.

Docenti:
Ivana Tarricone – Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, si occupa di disturbi del comportamento dall’età evolutiva all’età adulta. Collaboratrice AIFA APS.
Mariangela Acquaviva – Psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Albo Ordine Psicologi in data 15/12/2009 n. 3034, analista del comportamento certificata BCBA, IACABAI, IBAO.
Giovanna Medicamento – Educatrice iscritta all’albo degli educatori regione Puglia dal 22.07.2024, Assistente Analista del comportamento ABA, certificata ABAIT e SIACSA. Presidente APS ANGELS. Collaboratrice tecnica di AIFA APS.

Programma:
MODULO ADHD 1^ GIORNATA a cura di Ivana Tarricone:
I disturbi del neurosviluppo (DSM V del 2013), cos’è l’ADHD: diagnosi e comorbidità, i sintomi: Impulsività – Iperattività – Disattenzione, autoregolazione e funzioni esecutive, memoria di lavoro, personalità ed emotività, implicazioni emotive, motivazionali e relazionali, comportamenti problema, i contesti di vita, trattamento multimodale secondo linee guida 2002 SINPIA – Società Italiana della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la normativa: Circolare Ministeriale 4089/2010 e la Direttiva Ministeriale sui BES (Bisogni Educativi Speciali) del 27/12/2012, il PDP – Piano Didattico Personalizzato (normativa sui BES), la legge 104/92 e il PEI – Piano Educativo Individualizzato, la Determina 113 del 16 maggio 2019 che definisce i centri autorizzati alla prescrizione del farmaco a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Cos’è l’Associazione Italiana Famiglie ADHD – AIFA APS, la rete tra famiglia, insegnanti e operatori, il metodo di studio, approccio psico-educativo, token economy ed il patto educativo, il principio di Premack, gli stili di apprendimento, progetti di cura.

MODULO ASD 2^ GIORNATA a cura di Mariangela Acquaviva:
Che cos’è il disturbo dello spettro autistico, definizioni secondo il DSM V, linee guida aggiornate dell’Istituto Superiore di Sanità, differenziazione dei livelli di supporto, la legge n. 104/1992, la legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, la legge n. 328/2000, la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, che cos’è l’ABA, spiegazione della scienza del comportamento applicata, spiegare le leggi che regolano il comportamento, motivazione – rinforzo positivo – rinforzo negativo, definizione operazionale del comportamento, che cos’è il comportamento, come riconoscerlo, ABC del comportamento: antecedente, comportamento, conseguenza, esercitazioni pratiche per individuare la funzione del comportamento problema, role playing, video con feedback, esercitazioni di gruppo, individuare i precursori del comportamento problema, prevenzione dei comportamenti problema, strategie in antecedente/proattive (cosa piace al bambino? Come utilizzarlo al meglio?), strategie reattive (estinzione, punizione, quando e se usarla), comportamenti adattivi, migliorare le relazioni tra genitori e fi gli, fratelli e tutti i caregivers, gestire l’insegnamento di alcune autonomie.

MODULO DSA 3^ GIORNATA a cura di Giovanna Medicamento:
La didattica inclusiva, L.104/92 (insegnante di sostegno – PEI – Piano Didattico Individualizzato), L.53/03 personalizzazione del percorso, L.170/2010 DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), classificazione dei: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia. La finalità della legge 170/2010, PDP (Piano Didattico Personalizzato per DSA), dalle linee guida DSA del 2011 al 2022, prova tu… (Esercitazione pratica individuale). Cosa sono i BES? (Bisogni Educativi Speciali), Direttiva Ministeriale del 27/12/2012, C.M. n. 8 del 6/03/2013, PDP (Piano Didattico Personalizzato per Bisogni Educativi Speciali), quale metodo di studio, gli stili di apprendimento (tenendo conto delle modalità cognitive, dei canali sensoriali – Mariani 2000), principio di personalizzazione (Legge Moratti 53/2023 e D.lgs. 59/2024), serve un cambiamento “nel modo di fare scuola”. Il ruolo della scuola e dei docenti, e gli stili di insegnamento con i DSA. Strumenti compensativi e misure dispensative da adottare a scuola, a casa e al doposcuola, le strategie di studio per i DSA. Entriamo nel mondo dei DSA, esercitazioni pratiche in gruppi.

Costi:
Il costo è di 130 euro a partecipante. La quota comprende:
30 euro di iscrizione ad AIFA APS o APS ANGELS
100 euro per il corso da versare entro il 27/11/2024, con modalità reperibili al link https://www.associazioneaifa.it/iscrizione-aifa-aps/.
(*) Per chi vuole si può prenotare il pasto presso APS Angels con costo aggiuntivo di 10 euro.

Inviare una mail con oggetto “Corso Operatori Doposcuola 2024” a referente.puglia@associazioneaifa.it, inserendo i propri dati anagrafici, se iscritto ad AIFA APS o APS ANGELS e copia del versamento effettuato.

Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 27 iscritti (saranno ammessi al massimo 20 iscritti in presenza e 20 iscritti online).

È possibile iscriversi attraverso il seguente link
https://forms.gle/TtfkMssXa8CFoCQo8.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare:
APS Angels: angels.bari@outlook.it, cel. 389 544 8375
AIFA APS: Stefania Martino, referente.puglia@associazioneaifa.it, cel. 349 854 4914


Visualizza la locandina

Nuovi video pubblicati sul canale YouTube
di AIFA APS


Sono disponibili sul canale YouTube di AIFA APS https://www.youtube.com/@aifaaps i video del seminario “ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Adolescenza ed età adulta: traiettorie di sviluppo e possibilità di intervento” che si è svolto a Bergamo il 28 settembre 2024, organizzato dalle referenti di AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, con il patrocinio del Comune di Bergamo e dell’Ospedale di Bergamo ASST Papa Giovanni XXIII.

Questa la lista degli interventi:

Continuità e discontinuità nei disturbi del Neurosviluppo-ADHD
Patrizia Maria Carla Stoppa Neuropsichiatra, responsabile NPI ASST Papa Giovanni XXIII.
https://youtu.be/M720PJiop8Q

Elementi clinici, traiettorie di sviluppo e possibilità d’intervento nel disturbo ADHD in età evolutiva
Stefano Conte, Neuropsichiatra, Responsabile «Centro ADHD dell’infanzia e dell’adolescenza» Ospedale Papa Giovanni XXIII – Bergamo.
https://youtu.be/-gwrl6fu3Gk

Quali terapie efficaci nella fascia infanzia-adolescenza?
Elisabetta Boschini, Psicologa-psicoterapeuta, collaboratrice AIFA APS.
https://youtu.be/9rLqzw2IHpw

Workshop di training per genitori di adolescenti con ADHD, la sua importanza
Marta Sella, Psicologa clinica, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Terapeuta EMDR, Socio AIAMC. Collaboratrice AIFA APS.
https://youtu.be/4YM38HvTbdI

ADHD: diagnosi e trattamento nei servizi di salute mentale per adulti
Vera Steiner, Psichiatra, responsabile ambulatorio ADHD adulti, ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo.
https://youtu.be/qzDtmoGC0cU

Trattamenti non farmacologici nei pazienti adulti ADHD con comorbilità psichiatriche
Serena Bruletti, Psichiatra.
https://youtu.be/x1hMTct12HY

L’associazione tra il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività nelle donne e vittimizzazione: L’ADHD come fattore di rischio per la violenza di genere e IPV
Nicoleta Lucia Pirlea, Psicologa, referente AIFA APS per il Piemonte.
https://youtu.be/q4Hpxj5ZyCs

L’importanza della figura del Coach per le persone con ADHD
Maria Gabriella La Porta, Professional Coach Certificato ICF (International Coach Federation) ADHD Coach (presso ADD Coach Academy) Co-fondatrice ADHD Life Coach Italia.
Roberta Lodi Pasini, Psicologa Neuropsicologa esperta in ADHD Co-fondatrice ADHD Life Coach Italia Collaboratrice AIFA APS.
https://youtu.be/yMg9XqsM4O0

Buona visione.