AIFAnewsletter n. 304 del 20 ottobre 2024
Anno XXII
Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
ADHD… Insieme si può
PERUGIA. 29 ottobre 2024 – “ADHD… Insieme si può” è il seminario di approfondimento sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività organizzato dall’Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, che si svolge martedì 29 ottobre 2024 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga Stuart, in piazza Fortebraccio, 4 a Perugia.
Il Programma:
Saluti Istituzionali: Valerio De Cesaris, Magnifico Rettore Università per Stranieri di Perugia; Costanza Spera, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Perugia; Massimo Rolla, Garante dei Diritti delle persone con disabilità – Regione Umbria; Patrizia Stacconi, Presidente di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Rappresentante dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità.
Relaziona: Marco Catani, neuropsichiatra – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara “Le disfunzioni delle connessioni neuronali nell’ADHD. Dalla diagnosi alla terapia”
Intervengono: David Nadery, Dirigente Scolastico IIS Cassata Gattapone di Gubbio “La voce della scuola”; Cristina Gaggioli, Delegata Rettorale DSA e Disabilità, Università per Stranieri di Perugia “La voce dell’università”; Paolo De Luca, Referente regionale per l’Umbria di AIFA APS “La voce delle famiglie”; Testimonianze, “La voce di studenti e studentesse”. Discussione finale e chiusura dei lavori. Modera: Maria Pia Serlupini, già Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Umbria.
Visualizza la locandina
ADHD/Protocollo di Intesa tra AIFA APS
e Università per Stranieri di Perugia
Per tutelare il diritto allo studio ed il successo formativo degli studenti stranieri ed italiani con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, che frequentano l’Università per Stranieri di Perugia, è stato siglato un Protocollo di Intesa tra l’Ateneo ed AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD (protocollo-AIFA- UNISTRAPG.pdf) che consente di estendere anche in ambito universitario le tutele già riconosciute dal MIUR dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado .
Un passo avanti verso la corretta inclusione nei corsi universitari di ragazzi che convivono con le difficoltà connesse al Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività che va a colmare un’importante lacuna in tema di inclusione ed equità in contesto universitario.
Il Protocollo di Intesa siglato da Valerio De Cesaris, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Patrizia Stacconi, Presidente di AIFA APS, e fortemente perseguito da Paolo De Luca referente regionale di AIFA APS per l’Umbria, segue quello già sottoscritto nel 2022 tra AIFA APS e l’Università agli studi di Perugia.
Entrambe le università dell’Umbria, si pongono così all’avanguardia nel panorama italiano nel tutelare il diritto allo studio e l’inclusione degli studenti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
L’Università per Stranieri di Perugia, con più del 50% di iscritti italiani, ha una particolare attenzione per gli studenti interessati ad un periodo di studio all’estero e li sostiene durante la permanenza in un paese straniero.
Il protocollo è attivo dall’anno accademico 2024-2025.
Visualizza il Protocollo di Intesa
INSIGHT NEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ
25-26 OTTOBRE 2024 NH HOTEL PANORAMA NAPOLI
Per iscriversi al Congresso ed al Corso collegarsi al sito
www.mgmcongress.org
Questa nuova edizione dell’Insight sull’ADHD avrà un duplice obiettivo. Una parte iniziale sarà interamente dedicata alla terapia psicofarmacologica, approcciata in una ottica “lifespan”, con una modalità originale. Ciò deriva dalla necessità, sempre attuale, di fornire il massimo aggiornamento scientifico ai colleghi che vogliono approcciare al “mondo” dell’ADHD e del suo trattamento in modo razionale e scientifico, cercando di superare paure e pregiudizi, purtroppo ad oggi ancora diffusi. Il seguito del convegno nasce da una idea. L’ADHD, come d’altronde sta avvenendo per altri disturbi del neurosviluppo, può essere concettualizzato come un diverso modo di essere e l’approccio, olistico, non sarà solo quello di approfondire il “disturbo ADHD”, bensì “il paziente ADHD”; pertanto, le seguenti sessioni del convegno cercheranno di collocarlo nei “mondi” delle branche a noi affini, neurologia e pediatria, ed infine nella società che ci circonda. Saranno fornite le più recenti e rigorose evidenze scientifiche in tema di ADHD, con lo scopo ultimo di migliorare la qualità di vita dei nostri piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Il presidente Carmela Bravaccio
Il responsabile scientifico Simone Pisano
CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS
Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.
Parent Training 2024-2025 a Gorle (BG)
GORLE (BG). Da novembre 2024 al via un ciclo di Parent Training in presenza per genitori di bambine e bambini con ADHD organizzato dal Centro Anch’io in collaborazione con le referenti di Bergamo di AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il percorso di gruppo di norma composto da un massimo di 5 coppie di genitori o genitori monoparentali con figli nella fascia tra i 5 e 11 anni ca., è condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Eleonora Tischer.
Il corso prevede 10 incontri da ca 2 ore in presenza, a partire da novembre al raggiungimento di almeno tre coppie di genitori. Le date verranno comunicate in seguito.
La sede degli incontri è presso il Centro Anch’io in Viale Zavaritt 222 a Gorle (Quartiere Baio), Bergamo.
Il costo è di € 250,00 a famiglia partecipante ed è riservato ai soci in regola con l’iscrizione a AIFA Lombardia APS (€ 30,0) di uno dei genitori.
Per informazioni e adesioni al Parent Training contattare Eleonora Tischer al 338 2948443. Mail tischer.e@gmail.com.
Per adesione a AIFA Lombardia APS andare su www.aifalombardia.org oppure contattando le referenti di zona:
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it – cel. 392 2598443
Roberta De Maria, referente.bergamo1@associazioneaifa.it – cel. 377 0877472.
Visualizza la locandina
GORLE (BG). Da novembre 2024 al via un ciclo di Parent Training in presenza per genitori di adolescenti tra 12 e 16 anni con ADHD, organizzato dal Centro Anch’io in collaborazione con le referenti di Bergamo di AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il percorso di gruppo di norma composto da un massimo di 5 coppie di genitori o genitori monoparentali con figli nella fascia tra 12 – 15 anni ca., è condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Eleonora Tischer.
Il corso prevede 10 incontri da ca 2 ore, in presenza, a partire da novembre al raggiungimento di almeno tre coppie di genitori. Le date verranno comunicate in seguito. Il costo è di € 250,00 a famiglia partecipante ed è riservato ai soci in regola con l’iscrizione a AIFA Lombardia APS (€ 30,0) di uno dei genitori.
La sede degli incontri è presso il Centro Anch’io in Viale Zavaritt 222 a Gorle (Quartiere Baio), Bergamo.
Per informazioni e adesioni al Parent Training contattare Eleonora Tischer al 338 2948443. Mail tischer.e@gmail.com.
Per adesione a AIFA Lombardia APS andare su www.aifalombardia.org oppure contattando le referenti di zona:
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it – cel. 392 2598443
Roberta De Maria, referente.bergamo1@associazioneaifa.it – cel. 377 0877472.
Visualizza la locandina
Laboratorio per bambini tra 8 e 11 anni con ADHD
BERGAMO. A novembre parte un laboratorio dedicato a bambine e bambini con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, tra gli 8 e 11 anni organizzato dal Centro Anch’io in collaborazione con le referenti di Bergamo di AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Sono previste attività per potenziare l’attenzione, la memoria la capacità di risolvere problemi, la gestione delle emozioni. Il percorso si svolge in 10 incontri sempre di venerdì dalle 17,30 alle 18,30, e partirà con un gruppo di 5 bambini. Sono previsti anche momenti di confronto con i loro genitori.
La conduttrice è Eleonora Tischer, psicologa psicoterapeuta, psicomotricista. Gli incontri si tengono presso l’Albero delle Parole in via dei Cappuccini 13 a Bergamo.
Il costo è di € 200 per il laboratorio, più iscrizione a AIFA Lombardia APS di uno dei genitori (qualora non fosse già iscritto). Le date verranno comunicate non appena sarà composto il gruppo.
Per informazioni e adesioni al Parent Training contattare Eleonora Tischer al 338 2948443. Mail tischer.e@gmail.com.
Per adesione a AIFA Lombardia APS andare su www.aifalombardia.org oppure contattando le referenti di zona:
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it – cel. 392 2598443
Roberta De Maria, referente.bergamo1@associazioneaifa.it – cel. 377 0877472.
Visualizza la locandina
Laboratorio per ragazzi tra 12 e 15 anni con ADHD
BERGAMO, nel mese di novembre parte un laboratorio dedicato a ragazzi e ragazze con ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, tra i 12 e 15 anni organizzato dal Centro Anch’io in collaborazione con le referenti di Bergamo di AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Sono previste attività per potenziare il controllo motorio e verbale, la gestione delle emozioni, la capacità di risolvere i loro problemi, l’attenzione e la memoria. Il percorso si svolge in 10 incontri sempre di venerdì dalle 15.00 alle 16.00, e partirà con un gruppo di 5 (pre)adolescenti. Sono previsti anche momenti di confronto con i loro genitori. La conduttrice è Eleonora Tischer, psicologa psicoterapeuta, psicomotricista. Gli incontri si tengono presso l’Albero delle Parole in via dei Cappuccini 13 a Bergamo.
Il costo è di € 200 per il laboratorio, più iscrizione a AIFA Lombardia APS di uno dei genitori (qualora non fosse già iscritto). Le date verranno comunicate non appena sarà composto il gruppo.
Per informazioni e adesioni al Parent Training contattare Eleonora Tischer al 338 2948443. Mail tischer.e@gmail.com.
Per adesione a AIFA Lombardia APS andare su www.aifalombardia.org oppure contattando le referenti di zona:
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it – cel. 392 2598443
Roberta De Maria, referente.bergamo1@associazioneaifa.it – cel. 377 0877472.
INCONTRO ADHD LIFE COACH
VERONA: AIFA APS e ADHD LIFE COACH Italia presentano la nuova figura professionale che lavora con persone e famiglie con diagnosi di ADHD: “ADHD LIFE COACH – CHi È? COSA FA?”
29 ottobre 2024, ore 20,30 presso Opera Don Calabria in Via S: Zeno in Monte 23 a Verona.
Gli interventi della serata saranno moderati a cura di:
Elena Franchini, referente AIFA APS per Verona – Manuela Mattu, psicoterapeuta e ADHD LIFE COACH – Eleonora Bonfante – pedagogista e ADHD LIFE COACH – Daniela Ghirlanda consulente e ADHD LIFE COACH.
L’incontro è gratuito, per la partecipazione è richiesta l’iscrizione al link: https://forms.gle/WkWJSrJBUAnfHPar7/
Per informazioni contattare:
Eleonora Bonfante, eleonora.ped@libero.it o Elena Franchini 340 8519140
IL DIFFICILE PROCESSO DELL’INCLUSIONE
Modena, 7 Novembre 2024 ore 17 – 19.30.
“IL DIFFICILE PROCESSO DELL’INCLUSIONE” è il convegno organizzato dall’associazione DisprasSIAMO di Modena.
AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, partecipa al convegno, con una testimonianza della referente regionale per l’Emilia Romagna Anna Maria Cava.
Convegno rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di Modena e provincia in particolare a dirigenti, insegnanti, genitori, educatori e studenti.
Il convegno si terrà presso il Centro servizi universitari sito in Largo del Pozzo 70 Modena. L’evento è gratuito
Per informazioni scrivere a: disprassiamo@gmail.com