AIFAnewsletter n. 302 del 18 settembre 2024
Anno XXII

Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD


Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it

sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS

sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps

per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps

Primo convegno regionale di AIFA APS
in Friuli-Venezia Giulia

TRIESTE. 16 novembre 2024. “ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia” è il titolo del primo convegno regionale di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in Friuli-Venezia Giulia e ha l’obiettivo di fare il punto sui percorsi di valutazione, diagnosi e presa in carico terapeutica per l’ADHD nella regione FVG.

Il convegno è organizzato da AIFA APS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, e si svolgerà presso l’Aula Magna del polo didattico di Cattinara Strada di Fiume 447 – 34149 Trieste.

Il convegno è gratuito e si svolgerà sabato 16 novembre 2024 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 ed è rivolto a familiari e adulti con ADHD, psicologi/psicoterapeuti, pediatri, psichiatri/neuropsichiatri, TNPEE Terapisti della Neuropsicomotricità, insegnanti di ogni ordine e grado, figure educative e del mondo dell’assistenza sociale e a chiunque sia interessato all’argomento.

PROGRAMMA

8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Presentazione del convegno da parte di AIFA APS. Saluti Istituzionali

PRIMA SESSIONE
Moderatori: M. Carrozzi – D. Vidoni
9.30 ADHD in età evolutiva nella regione Friuli-Venezia Giulia – A. Skabar
10.00 Il ruolo del pediatra di libera scelta e della scuola nella individuazione precoce – G. Zappulla
10.30 Comorbidità: come si manifestano e come riconoscerle – A. Merlo
11.00 Coffee break

Moderatori: F. Bin – M. Semenzin
11.15 L’approccio multidisciplinare della presa in carico dei minori con ADHD: l’esperienza della NPIA dell’ASUFC – M. G. Lamparelli, S. Ruggiero, F. Cordì
12.00 Il trattamento cognitivo comportamentale per l’ADHD – G. Grube
12.30 Spazio domande
13.00 Pausa pranzo

SECONDA SESSIONE
Moderatori: M. Balestrieri – M. Bertoli
14.15 Clinica e trattamento dell’ADHD dell’adulto – U. Albert
14.45 Le comorbidità: ADHD e autismo – S. Zanini
15.15 ADHD e dipendenze – M. Colizzi
15.45 Break

TERZA SESSIONE
ModeratorI: G. Commodari – A. Oretti
16.00 Accesso ai servizi per gli adulti – A. Vio
16.30 Il protocollo di intesa tra AIFA APS e Università degli studi di Udine: realtà e prospettive future – D. Fedeli, P. Forte
17.00 Le associazioni si presentano: AIFA APS, AIDAI, AIRIPA
17.30 Spazio domande e conclusioni

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
PAOLA FORTE referente.friuliveneziagiulia@associazioneaifa.it – 3477875643
ANNA PILI referente.trieste@associazioneaifa.it – 3474756306
ELENA BENEDETTI referente.trieste2@associazioneaifa.it – 3497537116


Visualizza la locandina

Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Umbria

PERUGIA. 20 settembre 2024. Presso Palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria, si terranno gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo in Umbria”.

L’iniziativa dell’Associazione ANFASS ETS APS Nazionale e Coordinamento ANFFAS regionale Umbria, prevede la presenza del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dei vertici, politici e sanitari, della Regione Umbria ed il coinvolgimento di numerose associazioni tra cui AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, rappresentata da Paolo De Luca referente regionale per l’Umbria di AIFA APS nella tavola rotonda “La rete integrata dei servizi in Umbria per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. I punti di forza e di criticità” un importante momento di confronto al fine anche di suggerire le sinergie più adeguate da mettere in campo nel prossimo futuro.


Visualizza il programma

AIFA APS in Fiera di San Simone – Codroipo 2024

CODROIPO (UD). 19-20 e 26-27 ottobre 2024 FIERA DI SAN SIMONE 

Anche quest’anno AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, partecipa alla fiera di San Simone!

Dopo il successo dello scorso anno le referenti di AIFA APS in Friuli-Venezia Giulia saranno nuovamente presenti alla Fiera di San Simone, organizzata dal comune di Codroipo, in provincia di Udine, per il 19-20 e 26-27 ottobre 2024.

Appuntamento presso lo stand di AIFA APS in piazza Garibaldi dove sarà disponibile materiale informativo, libri e tanto altro e conoscere le attività dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD. Vi aspettiamo!

Per informazioni contattare:
Enrica Capitanio, cel. +39 339 438 3588
referente.udine1@associazioneaifa.it

L’iniziativa si svolge in ottobre, mese della consapevolezza ADHD, che nel 2024 ha come slogan: “La chiave è la consapevolezza!”
https://www.adhdawarenessmonth.org


Visualizza la locandina

CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS

Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.


Parent Training a Torino rivolto a genitori di bambini e bambine con ADHD

TORINO. Settembre 2024. ADHD & ASD CARE 360° SCS, in collaborazione con AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, organizza un ciclo di Parent Training rivolto a genitori di bambini e bambine con ADHD (6-12 anni) della scuola dell’infanzia e primaria.

Struttura e programma del Parent Training:
10 incontri a cadenza settimanale
Data inizio: mercoledì 18 settembre – Orario: 18:30 – 20:00
Sede: Via Onorato Vigliani, 123 – Torino
Numero partecipanti: da un minimo di 8 ad un massimo di 14.
Costi: € 250,00 a coppia genitoriale
Link iscrizione: https://forms.gle/H21m38swW8wdMehH7

Il Parent Training ha l’obiettivo di fornire ai genitori tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche dell’ADHD e sulle leggi che tutelano i diritti dei loro figli. Questo percorso aiuta a comprendere a fondo i pensieri, le emozioni e i bisogni dei bambini e ragazzi con ADHD, permettendo di ridurre lo stress legato alla gestione del disturbo e di sviluppare una maggiore tolleranza e accettazione. L’accento è posto anche sulla definizione di obiettivi concreti per migliorare la relazione con il proprio figlio, imparando a riconoscere e prevenire situazioni di crisi. Durante il Parent Training, i genitori acquisiscono strategie efficaci per gestire i comportamenti problematici e apprendere modalità di comunicazione più funzionali. Inoltre, si lavora per rafforzare il ruolo genitoriale, rendendo i genitori più consapevoli e sicuri nelle loro capacità. Offre, inoltre, un prezioso spazio di condivisione, dove i genitori possono confrontarsi con altre famiglie che vivono situazioni simili, scambiandosi consigli, esperienze, strategie e soluzioni per affrontare insieme le sfide quotidiane.

I temi trattati:

  • Comprendere l’ADHD: caratteristiche e criticità.
  • Pensieri e vissuti dei genitori rispetto alle difficoltà dei figli.
  • La relazione come strumento di cambiamento.
  • Promuovere i comportamenti positivi: la tecnica del rinforzo.
  • Intervenire sui comportamenti problematici.
  • La gestione delle situazioni conflittuali.
  • Affrontare le situazioni problematiche: tecniche e strategie.
  • Il rapporto scuola-famiglia: sfide e difficoltà.
  • Il dialogo interno: una guida per il comportamento.
  • Sintesi del lavoro svolto e obiettivi di cambiamento.
  • Normative scolastiche, BES, PEI e PDP
  • Trattamento farmacologico

Per informazioni ed iscrizioni:
ADHD & ASD CARE 360° SCS
tel. 348 7042658 / 351 6982884
info@adhdasdcare360.it
www.adhdasdcare360.it

Visualizza la locandina


Parent Training a Torino rivolto a genitori di adolescenti con ADHD

TORINO. Settembre 2024. ADHD & ASD CARE 360° SCS, in collaborazione con AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, organizza un ciclo di Parent Training rivolto a genitori di adolescenti con ADHD (13-17 anni) frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Struttura e programma del Parent Training:
10 incontri della durata di un’ora e mezza con cadenza settimanale
Data inizio: giovedì 19 settembre 2024 – Orario: 18:30 – 20:00
Sede: Via Onorato Vigliani, 123 – Torino
Numero partecipanti: da un minimo di 8 ad un massimo di 14.
Costi: € 250,00 a coppia genitoriale; € 150,00 a genitore singolo
Link iscrizione: https://forms.gle/irBPyANcGvTjEY868

Il Parent Training ha l’obiettivo di fornire ai genitori tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche dell’ADHD e sulle leggi che tutelano i diritti dei loro figli. Questo percorso aiuta a comprendere a fondo i pensieri, le emozioni e i bisogni dei bambini e ragazzi con ADHD, permettendo di ridurre lo stress legato alla gestione del disturbo e di sviluppare una maggiore tolleranza e accettazione. L’accento è posto anche sulla definizione di obiettivi concreti per migliorare la relazione con il proprio figlio, imparando a riconoscere e prevenire situazioni di crisi. Durante il Parent Training, i genitori acquisiscono strategie efficaci per gestire i comportamenti problematici e apprendere modalità di comunicazione più funzionali. Inoltre, si lavora per rafforzare il ruolo genitoriale, rendendo i genitori più consapevoli e sicuri nelle loro capacità. Offre, altresì, un prezioso spazio di condivisione, dove i genitori possono confrontarsi con altre famiglie che vivono situazioni simili, scambiandosi consigli, esperienze, strategie e soluzioni per affrontare insieme le sfide quotidiane.

I temi trattati:

Comprendere l’ADHD: caratteristiche e criticità.
Pensieri e vissuti dei genitori rispetto alle difficoltà dei figli.
La relazione come strumento di cambiamento.
Promuovere i comportamenti positivi: la tecnica del rinforzo.
Intervenire sui comportamenti problematici.
La gestione delle situazioni conflittuali.
Affrontare le situazioni problematiche: tecniche e strategie.
Il rapporto scuola-famiglia: sfide e difficoltà.
Il dialogo interno: una guida per il comportamento.
Sintesi del lavoro svolto e obiettivi di cambiamento.
Normative scolastiche, BES, PEI e PDP
Trattamento farmacologico

Per informazioni ed iscrizioni:
ADHD & ASD CARE 360° SCS
tel. +39 348 7042658 / +39 351 6982884
info@adhdasdcare360.it
www.adhdasdcare360.it

Visualizza la locandina


ADHD/Parent Training on line (figli 6-13 anni) 2024

Nuovo ciclo di Parent Training online fruibile da tutta Italia.

24 settembre – 19 novembre 2024. AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD – organizza una nuova edizione di Parent Training online, fruibile da tutta Italia, rivolto ai genitori di bambini con ADHD frequentanti la scuola primaria o secondaria di primo grado (6- 13 anni).

Il Parent Training prenderà avvio martedì 24 settembre 2024 e terminerà il 19 novembre 2024.

Il programma:

  • Le caratteristiche dell’ADHD
  • I comportamenti positivi dei genitori
  • L’osservazione del bambino
  • Scelte educative che favoriscono l’autoregolazione
  • Come affrontare i comportamenti problematici
  • La comunicazione genitore-figlio
  • Come gestire il conflitto?
  • I comportamenti aggressivi
  • Un bilancio del lavoro svolto

Sono previsti 9 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno che si svolgeranno una volta alla settimana, il martedì, dalle 18 alle 19:30.
A tutti i partecipanti verrà inviato il materiale tramite e-mail. È necessaria l’iscrizione, o il rinnovo, ad AIFA APS (€ 30,00). Il costo del Parent Training ammonta a € 227,00.

Per informazioni ed adesioni contattare:
Anna Maria Cava, referente AIFA APS per l’Emilia Romagna
referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it – cel. 3406413541
oppure
Paola Polistena, psicologa conduttrice
paola.polistena@gmail.com – cel. 3757243462.

Visualizza la locandina


ADHD/Parent Training on line (figli 14-18 anni) 2024

Nuovo ciclo di Parent Training online fruibile da tutta Italia.

Da mercoledì 25 settembre al 20 novembre 2024. AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD – organizza una nuova edizione di Parent Training online, fruibile da tutta Italia, rivolto ai genitori di adolescenti con ADHD frequentanti la scuola secondaria di secondo grado (14-18 anni).

Il Parent Training prenderà avvio mercoledì 25 settembre 2024 e terminerà il 20 novembre 2024.

Il programma:

  • Le caratteristiche dell’ADHD
  • L’ADHD in adolescenza
  • L’osservazione dell’adolescente con ADHD
  • Scelte educative che favoriscono l’autoregolazione
  • Come affrontare i comportamenti problematici
  • La comunicazione genitore-figlio
  • Come gestire il conflitto?
  • I comportamenti aggressivi
  • Un bilancio del lavoro svolto

Sono previsti 9 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno che si svolgeranno una volta alla settimana, il mercoledì, dalle 18 alle 19:30.
A tutti i partecipanti verrà inviato il materiale tramite e-mail. È necessaria l’iscrizione, o il rinnovo, ad AIFA APS (€ 30,00). Il costo del Parent Training ammonta a € 227,00.

Per informazioni ed adesioni contattare:
Anna Maria Cava, referente AIFA APS per l’Emilia Romagna
referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it – cel. 3406413541
oppure
Paola Polistena, psicologa conduttrice
paola.polistena@gmail.com – cel. 3757243462.

Visualizza la locandina

UPGrade in NeuroPediatria

GAETA (LT). 20-22 settembre 2024. “UPGrade in NeuroPediatria. Ginecologo, Neonatologo e Pediatra: un triangolo da congiungere per la qualità assistenziale” è il corso che rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina 2024 del Ministero della Salute in programma il 20, 21 e 22 settembre a Gaeta in provincia di Latina, presso il Summit Hotel in via Flacca Km 23. Presidente del corso Luigi Orfeo, Responsabile scientifico Carmelo Rachele.

Il corso accreditato per le categorie professionali di: pediatri, pediatri di libera scelta, neuropsichiatri infantili, neonatologi, infermieri pediatrici.

I principali temi nelle tre giornate in programma: i determinanti di salute; il follow up del nato pretermine; il Neurosviluppo.

In particolare, al Neurosviluppo sono dedicati gli interventi di sabato 21 settembre pomeriggio e di domenica 22 settembre mattina: funzioni e disturbi del sonno, la semeiotica neuroevolutiva che deve conoscere il Pediatra, il progetto nazionale sul Neurosviluppo dell’ISS, la valutazione neuroevolutiva con un sistema computerizzato, l’intelligenza motoria e lo svilupppo cognitivo, le schede di promozione dell sviluppo psicomotorio e l’importanza della diagnosi e del trattamento precoce dell’ADHD: novità dalla letteratura. I segni precocissimi dei Disturbi dello Spettro Autistico…novità della letteratura, I Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento e le Patologie neuromuscolari.

Per maggiori informazioni:
Tel.: +39 081.5454285
Email: info@mgmcongress.org

Rapporto CNAMC 2024 – Questionario rivolto ai Pazienti con Patologia Cronica e Rara

Gentilissima/o,

l’AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, fa parte dal 2008 del CNAMC, Coordinamento Nazionale malati Cronici, di Cittadinanza Attiva.

Da 22 anni il CNAMC presenta annualmente un Rapporto dettagliato sulla Cronicità in Italia, raccogliendo dati attraverso le associazioni di pazienti che fanno parte del CNAMC a cui AIFA APS ha spesso partecipato. Da un paio di anni Cittadinanza Attiva ha esteso il Questionario per la redazione del Rapporto sulla Cronicità anche ai pazienti con patologie croniche come l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder).

Ritenendo fondamentale il contributo dell’esperienza dei pazienti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, l’Associazione Italiana Famiglie ADHD invita alla compilazione del Questionario, che ha l’obiettivo di raccogliere informazioni ed esperienze direttamente dai pazienti al fine di rintracciare le difficoltà sperimentate nella gestione della propria patologia cronica e/o rara con particolare riferimento alla presa in carico terapeutica dei bisogni di salute delle persone e dei familiari e ciò che attiene alla prevenzione, diagnosi, cura, umanizzazione e aspetti sociosanitari.

DI SEGUITO IL LINK PER I CITTADINI PAZIENTI E FAMILIARIQS PAZIENTI

Ringraziamo fin d’ora tutti per il prezioso contributo e per la disponibilità di tempo che dedicherà alla compilazione del questionario.

IMPORTANTE PER LA COMPILAZIONE ON LINE: Il sistema on-line permette salvataggi intermedi solo se si possiede e si utilizza un account GMAIL, altrimenti si consiglia di compilare il Questionario in un’UNICA SESSIONE iniziandola quando si dispone del tempo necessario (circa 20 minuti) per concluderla.

I dati raccolti verranno trattati in forma anonima nel rispetto delle norme sulla privacy e della nostra policy: https://www.cittadinanzattiva.it/files/privacy.pdf.

Per maggiori informazioni scrivere a:
cnamc@cittadinanzattiva.it
t.nicoletti@cittadinanzattiva.it

 

ADHD LIFE COACH ITALIA
Il primo percorso in Italia per professionisti che vogliono essere anche ADHD Life Coach

CHI È L’ADHD LIFE COACH? È un professionista che, partendo da una preparazione psicologica o educativa, dopo avere acquisito una qualifica e competenze specifiche, accompagna la persona con ADHD (adolescente, giovane adulto o adulto) nella vita quotidiana attraverso la promozione e la definizione di obiettivi personali e priorità, lo sviluppo di strategie specifiche e di azioni per realizzarli. Il raggiungimento di obiettivi, aspetto particolarmente inficiato nelle persone con ADHD a causa delle carenti Funzioni Esecutive, permette di aumentare l’autoefficacia, l’autonomia e la responsabilità della persona in ogni contesto.

Partenza del corso 24/09/24 – 210 ore di formazione teorica e pratica distribuite su: 6 moduli formativi di 5 settimane ciascuno= 30 settimane di apprendimento 1 incontro in presenza.
Trovi tutte le informazioni qui https://www.adhdlifecoachitalia.it/corso-diventa-adhd-life-coach/

L’ADHD LIFE COACH ITALIA propone anche corsi delle tecniche del coaching per familiari e professionisti – informazioni https://www.adhdlifecoachitalia.it/corso-tecniche-coaching-adhd/


Percorsi delle tecniche del coaching per familiari

Per alleggerire la quotidiana fatica dei familiari di persone con ADHD attraverso modalità concrete utili a creare un contesto più sereno e armonioso.

Periodo 17 ottobre – 05 dicembre 2024 – ogni giovedì ore 20:45 – 22:45, 7 incontri


Percorsi delle tecniche del coaching per professionisti

Per espandere le pratiche e gli strumenti a disposizione dei professionisti sociosanitari, insegnanti ed educatori che hanno a che fare con l’ADHD.

Periodo 16 gennaio – 27 febbraio 2025 – ogni giovedì ore 20:45 – 22:45, 7 incontri