AIFAnewsletter n. 301 del 30 agosto 2024
Anno XXII
Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
“TrendSanità” intervista il Prof. Alberto Siracusano
“AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, ritiene interessante e divulga con grande piacere l’intervista di “TrendSanità”, a cura di Laura Ghiandoni, pubblicata il 9 agosto 2024 (Salute mentale, Siracusano: «Ecco quali sono le prossime azioni del Tavolo tecnico») nella quale Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale presso il Ministero della Salute e professore emerito di Psichiatria dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, descrive le attività del Tavolo, attivo da aprile 2023 (vedi il Decreto Ministeriale sull’attivazione del Tavolo tecnico).
Nell’articolo viene annunciata una notizia molto importante per l’Associazione Italiana famiglie ADHD e per le persone con diagnosi di ADHD ed i loro famigliari: in Italia sono in arrivo le Linee Guida istituzionali per l’ADHD.
AIFA APS concorda anche sulla necessità di Linee Guida per la Depressione: la patologia è molto diffusa, invalidante ed è spesso in comorbidità con l’ADHD soprattutto in età adulta. AIFA APS considera di altrettanto rilievo le altre aree rivolte ai giovani sulle quali si sta focalizzando il Tavolo Tecnico Salute Mentale in particolare l’autoregolazione delle emozioni, l’uso di internet ma anche in merito al ruolo dello sport per la tutela della salute mentale delle nuove generazioni.
Inoltre, AIFA APS confida che l’aggiornamento 2025/2027 del PANSAM – Piano Nazionale Salute Mentale, al quale il Tavolo sta lavorando, potrà dare una risposta più efficacie ai bisogni di cura e sociali delle persone con problemi di salute mentale.
L’Associazione Italiana Famiglie ADHD (AIFA APS), coglie l’occasione per ringraziare il Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale presso il Ministero della Salute per quanto già realizzato per l’ADHD e per aver posto tra le priorità del Tavolo l’elaborazione delle Linee Guida per il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.”
Patrizia Stacconi
Presidente di AIFA APS
in nome e per conto del Consiglio Direttivo nazionale
ADHD percorsi di comprensione ed intervento dall’infanzia all’età adulta
ARZACHENA (SS). 6 settembre 2024. “ADHD percorsi di comprensione ed intervento dall’infanzia all’età adulta” è il seminario organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD in collaborazione con il Comune di Arzachena. L’iniziativa si svolge presso l’Aula Consiliare del Comune di Arzachena, in piazza Antonio Segni, ed è rivolta a giovani, adulti, medici di Medicina Generale, insegnanti e genitori per creare, sia uno spazio di informazione, dialogo e confronto con specialisti esperti in ambito di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, sia di approfondimento circa le strategie per affrontare le sfide quotidiane che affrontano gli studenti con ADHD e DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento.
Il programma:
ore 16.30 saluti istituzionali e ringraziamenti di AIFA APS e di Alessandro Careddu, Assessore ai Servizi Sociali e Protezione Civile del Comune di Arzachena.
Relatori:
- ore 17. 00 Alessandra Carta, neuropsichiatra Azienda Ospedaliera Università di Sassari
“Gestione clinica del paziente ADHD nell’ età evolutiva: diagnosi e intervento abilitativo. Strategie farmacologiche”. - ore 17.30 Davide Piu, psichiatra Azienda Ospedaliera Università di Sassari
“ADHD evoluzione dei sintomi dall’ infanzia all’età adulta“. - ore 18.00 Nuhara Vargiu, neuropsicologa, Trento
“ADHD nell’ adulto: diagnosi e psicoeducazione per un potenziale efficace“. - ore 18.30 Francesco Madeddu, presidente AID, Associazione Italiana Dislessia di Sassari
“ADHD e DSA – Comprendere e supportare le diverse abilità di apprendimento“. - Conclusioni e dibattito.
Per informazioni:
Roberta Pileri, 327.3916936 – referente.sassari@associazioneaifa.it
Daniela Pileri, 346.7939866 – referente.sassari1@associazioneaifa.it
Festa delle famiglie AIFA APS di Verona
CELLORE D’ILLASI (VR). Domenica 8 settembre 2024 AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, organizza la Festa delle famiglie del territorio di Verona. L’appuntamento è dalle 15.30 a tutta la serata, presso la grande tensostruttura al coperto, con campetti da calcetto, canestro, pista per pattinare, prato per il gioco libero, in via XXV Aprile a Cellore d’Illasi in provincia di Verona.
PROGRAMMA:
15.30-16.00 Ritrovo e merenda.
16.30-19.30 Chiacchiere e gioco libero.
19.30-22.00 Per chi vuole rimanere: pizza tonda d’asporto, con eventuale costo extra a carico di ciascuna famiglia.
22.00-22.30 Riordino, saluti e buonanotte.
Contributo indicativo richiesto a famiglia 10 euro, per il noleggio della tensostruttura e dell’area adiacente.
La festa si svolgerà con un minimo di 10 famiglie partecipanti.
Per informazioni:
Stefania Danzi 340.2595381 Referente AIFA APS per Verona
Elena Franchini 340.8519140
Adesioni entro mercoledì 4 settembre compilando il Form al seguente link:
https://forms.gle/Q6uFuLiyJimjeETn6
Visualizza la locandina
CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS
Il Parent Training, percorso formativo per genitori, si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale proposta per bambini e adolescenti con disturbo ADHD. I genitori, infatti, a contatto quotidianamente con loro, attraverso la relazione affettivo/educativa possono aiutare i figli a modificare i comportamenti che li mettono in difficoltà e sostenerli nel migliorare la loro relazione con l’ambiente esterno.
Parent Training 2024-2025 a Limbiate (MB)
LIMBIATE (MB). Da settembre 2024 al via un ciclo di Parent Training in presenza per genitori di adolescenti con ADHD organizzato da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il percorso di gruppo di norma è composto da 5 – 7 coppie di genitori, o genitori monoparentali, con figli nella fascia tra i 13 e 19 anni ed è condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Barbara Bulla, collaboratrice di AIFA APS, con lunga esperienza nelle strategie educative consigliate per i minori con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Il corso prevede 10 incontri da ca 1,5 ora, al martedì dalle ore 20,30 alle 22,00 ca presso lo studio della Dr.ssa Barbara Bulla, in via del Lavoro 19 a Limbiate, a partire dal 24 settembre fino al 25 febbraio 2025 (tenendo conto delle festività natalizie).
Il costo è di € 250,00 a famiglia partecipante ed è riservato ai soci in regola con l’iscrizione a AIFA Lombardia APS (€ 30,00) di uno dei genitori.
Per informazioni e le adesioni al Parent Training contattare:
Astrid Gollner, referente.lombardia@associazioneaifa.it – cel. 338 5921605
e/o Sabrina Lissoni, referente.monzabrianza@associazioneaifa.it – cel. 334 9200651
Per adesione a AIFA Lombardia APS andare su www.aifalombardia.org oppure contattare la referente di zona Sabrina Lissoni
referente.monzabrianza@associazioneaifa.it
Visualizza la locandina
Parent Training a Garlasco (PV)
GARLASCO (PV). Dal 21 settembre 2024, fino a marzo 2025, al via il primo ciclo di Parent Training in presenza, in provincia di Pavia, per genitori di bambini/ragazzi dai 6 ai 12 anni circa, con ADHD, organizzato da A.I.F.A. Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il percorso di gruppo è composto da 5-7 coppie di genitori, o genitori monoparentali, ed è condotto da Giusi Figliano (psicologa) e Massimiliano Verlich (educatore professionale e ADHD life coach).
Il corso prevede 10 incontri della durata di circa 1,5 ora al sabato dalle 14:30 alle 16:00 presso l’oratorio San Giovanni Bosco, via Asilo Garlasco (PV) a partire dal 21 settembre 2024 e fino a marzo 2025.
Il costo è di 250 euro a famiglia, ed è riservato ai soci con iscrizione/rinnovo in regola ad A.I.F.A. Lombardia APS di uno dei genitori (30 euro annui).
Per informazioni e adesioni contattare:
Franca Ratti, referente.pavia@associazioneaifa.it – cell. 347 5421437
Giusi Figliano, g.figliano@campus.unimib.it – cell. 331 2072562
Massimiliano Verlich, verlichm@gmail.com – cell. 393 3948230
Astrid Gollner, referente.lombardia@associazioneaifa.it – cell. 338 5921605
Visualizza la locandina
Parent Training a Oggiono (LC)
OGGIONO (LC) – Da ottobre a dicembre 2024 al via il primo ciclo di Parent Training in presenza per genitori di bambini 6-12 anni con ADHD organizzato da AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD
Il percorso di gruppo di norma composto da 4–5 coppie di genitori o genitori monoparentali con figli nella fascia tra i 6 e i 12 anni. È condotto dalla psicologa/psicoterapeuta Valentina Brivio insieme all’educatrice professionale Meri Ferrario, referente AIFA APS per la zona di Como e Lecco.
Il corso prevede 7 incontri da 1,5 ore, ogni venerdì dalle ore 18,00 alle 19,30 ca presso lo studio Lo Stregatto, in Via Manzoni 7, a Oggiono (LC).
Il costo è di € 240,00 a famiglia partecipante ed è riservato ai soci in regola con l’iscrizione a AIFA Lombardia APS (€ 30,00) di uno dei genitori.
Per informazioni e le adesioni al Parent Training contattare:
Meri Ferrario, referente.como-lecco@associazioneaifa.it – tel. 3384804952
Giampaolo Thomandl, referente.como@associazioneaifa.it – tel. 3478490321
Visualizza la locandina
Gruppo Giovani Adulti ADHD Veneto
PADOVA e VICENZA. Attività 2024-2025, al via il progetto Gruppo Giovani Adulti ADHD organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in Veneto con incontri a partire dalle province di Padova e Vicenza.
Il Gruppo si propone come momento di confronto sulle sfide e le opportunità che caratterizzano i giovani che hanno ricevuto la diagnosi di ADHD, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Vengono organizzati incontri informativi e di relax nelle città di Padova e di Vicenza e, in base alle necessità di ognuno, sarà possibile programmare appuntamenti anche nel resto della regione Veneto.
Per far parte del Gruppo Giovani Adulti ADHD di AIFA APS in Veneto è richiesto l’ingresso nel gruppo whatsapp dedicato e l’adesione al Regolamento del gruppo.
Per informazioni/adesioni:
Francesca Bortoletto, cel. 3287403036
referente.padova1@associazioneaifa.it
Visualizza la locandina
Laboratori artistici dove sei tu il protagonista
AOSTA. 8, 9 e 10 settembre 2024. InsideArtClick organizza Laboratori artistici per scoprire la creatività ed i talenti che ancora non sai di avere! L’iniziativa, che si svolge presso Plus Aosta in via Garibaldi 7, è finanziata dal CSV Valle d’Aosta ed ha il patrocinio di numerose associazioni, tra cui AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Laboratori artistici dove sei tu il protagonista: tre giornate intense offerte gratuitamente a ragazzi e giovani per sperimentare da protagonisti laboratori gratuiti di arte, musica e spettacolo insieme ad artisti pronti a mettersi in gioco per vivere insieme momenti di scoperta.
- Accogli nuovi stimoli creativi
- Mettiti in gioco e scopri i tuoi talenti
- Occhi aperti per rubare il mestiere agli artisti
26 Laboratori Creativi – 44 Artisti in Azione
* Scrittura & Teatro: Carta, penna, espressività
* Fotocinema: Riprese, scatti fotografici e cineforum
* Musica: Rap, Rock, DJ set
* Movimento: Street dance, Biodanza, Percezioni
* Arti Figurative: Colori, Pennelli, ceramica
* Serate:Inaugurazione, cinema e saluti
Domenica 8 settembre 2024; lunedì 9 settembre 2024; martedì 10 settembre2024.
Per info e iscrizioni: https://insideart.click/
Visualizza la locandina
Adolescenza ed età adulta: traiettorie di sviluppo e possibilità di intervento
BERGAMO. Sabato 28 settembre 2024. “ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Adolescenza ed età adulta: traiettorie di sviluppo e possibilità di intervento” è il titolo dell’evento informativo sull’ADHD, in programma sabato 28 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 17:30 presso Spazio POLARESCO in via del Polaresco n°15 a Bergamo.
L’incontro si svolge in presenza ed è rivolto a professionisti della salute mentale (psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, TERP, in particolare operanti nei SERD e nei CPS) familiari, insegnanti di ogni ordine e grado, figure educative e del mondo dell’assistenza sociale e a chiunque sia interessato all’argomento.
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere meglio cos’è l’ADHD nell’età dell’adolescenza e nell’età adulta, e di offrire una visione più ampia delle problematiche nella vita quotidiana, scolastica, familiare e sociale dei ragazzi, degli adulti e delle loro famiglie che convivono con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Ma soprattutto si intende illustrare le diverse possibilità di interventi mirati a migliorare la loro vita.
Dopo una breve presentazione di AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, ed i saluti delle autorità, il programma prevede un intervento sulla continuità e discontinuità dei disturbi del Neurosviluppo di cui l’ADHD fa parte a cura di Carla Stoppa, Neuropsichiatra, responsabile NPI di ASST Papa Giovanni XXIII; sulle traiettorie di sviluppo e le possibilità di intervento dell’ADHD in età evolutiva a cura di Stefano Conte, Neuropsichiatra di ASST Papa Giovanni XXIII. Elisabetta Boschini, neuropsicologa, parlerà delle terapie efficaci nella fascia di età infanzia-adolescenza. In seguito, verrà illustrato l’importanza del Training per i genitori di adolescenti, presentato da Marta Sella, psicoterapeuta.
Il programma del pomeriggio prevede un intervento sui giovani adulti e le terapie non farmacologiche e i gruppi di training da parte di Francesca Sgroi, psicologa. Seguirà un intervento sui trattamenti farmacologici negli adulti a cura di Vera Steiner, psichiatra, responsabile dell’ambulatorio ADHD adulti di Bergamo ed un intervento sui trattamenti non farmacologici nei pazienti adulti con ADHD con comorbilità psichiatriche a cura di Serena Bruletti, psichiatra.
Infine, si parlerà dell’associazione tra ADHD nelle donne e vittimizzazione, dove l’ADHD può risultare fattore di rischio per la violenza di genere presentato da Nicoleta Pirlea, psicologa e referente AIFA APS per il Piemonte, e verrà presentata l’importanza della figura del Coach per le persone con ADHD, a cura di Maria Gabriella La Porta, coach e fondatrice della scuola ADHD LIFE COACH ITALIA.
L’iniziativa è organizzata da AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, l’ingresso è gratuito ma è richiesta l’iscrizione a questo link https://forms.gle/mwi5sLf3Nc51CKqv8 entro il 27/09/2024.
A fine evento verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Per informazioni contattare:
Astrid Gollner, referente.lombardia@associazioneaifa.it, cel. 338.5921605
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it, cel. 392.2590142
ADHD LIFE COACH ITALIA
Il primo percorso in Italia per professionisti che vogliono essere anche ADHD Life Coach
CHI È L’ADHD LIFE COACH? È un professionista che, partendo da una preparazione psicologica o educativa, dopo avere acquisito una qualifica e competenze specifiche, accompagna la persona con ADHD (adolescente, giovane adulto o adulto) nella vita quotidiana attraverso la promozione e la definizione di obiettivi personali e priorità, lo sviluppo di strategie specifiche e di azioni per realizzarli. Il raggiungimento di obiettivi, aspetto particolarmente inficiato nelle persone con ADHD a causa delle carenti Funzioni Esecutive, permette di aumentare l’autoefficacia, l’autonomia e la responsabilità della persona in ogni contesto.
Partenza del corso 24/09/24 – 210 ore di formazione teorica e pratica distribuite su: 6 moduli formativi di 5 settimane ciascuno= 30 settimane di apprendimento 1 incontro in presenza.
Trovi tutte le informazioni qui https://www.adhdlifecoachitalia.it/corso-diventa-adhd-life-coach/
L’ADHD LIFE COACH ITALIA propone anche corsi delle tecniche del coaching per familiari e professionisti – informazioni https://www.adhdlifecoachitalia.it/corso-tecniche-coaching-adhd/
Percorsi delle tecniche del coaching per familiari
Per alleggerire la quotidiana fatica dei familiari di persone con ADHD attraverso modalità concrete utili a creare un contesto più sereno e armonioso.
Periodo 17 ottobre – 05 dicembre 2024 – ogni giovedì ore 20:45 – 22:45, 7 incontri
Percorsi delle tecniche del coaching per professionisti
Per espandere le pratiche e gli strumenti a disposizione dei professionisti sociosanitari, insegnanti ed educatori che hanno a che fare con l’ADHD.
Periodo 16 gennaio – 27 febbraio 2025 – ogni giovedì ore 20:45 – 22:45, 7 incontri