AIFAnewsletter n. 300 del 28 maggio 2024
Anno XXII
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
Adolescenza ed età adulta: traiettorie di sviluppo e possibilità di intervento
BERGAMO. Sabato 28 settembre 2024. “ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – Adolescenza ed età adulta: traiettorie di sviluppo e possibilità di intervento” è il titolo dell’evento informativo sull’ADHD, in programma sabato 28 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 17:30 presso Spazio POLARESCO in via del Polaresco n°15 a Bergamo.
L’incontro si svolge in presenza ed è rivolto a professionisti della salute mentale (psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, TERP, in particolare operanti nei SERD e nei CPS) familiari, insegnanti di ogni ordine e grado, figure educative e del mondo dell’assistenza sociale e a chiunque sia interessato all’argomento.
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere meglio cos’è l’ADHD nell’età dell’adolescenza e nell’età adulta, e di offrire una visione più ampia delle problematiche nella vita quotidiana, scolastica, familiare e sociale dei ragazzi, degli adulti e delle loro famiglie che convivono con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Ma soprattutto si intende illustrare le diverse possibilità di interventi mirati a migliorare la loro vita.
Dopo una breve presentazione di AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, ed i saluti delle autorità, il programma prevede un intervento sulla continuità e discontinuità dei disturbi del Neurosviluppo di cui l’ADHD fa parte a cura di Carla Stoppa, Neuropsichiatra, responsabile NPI di ASST Papa Giovanni XXIII; sulle traiettorie di sviluppo e le possibilità di intervento dell’ADHD in età evolutiva a cura di Stefano Conte, Neuropsichiatra di ASST Papa Giovanni XXIII. Elisabetta Boschini, neuropsicologa, parlerà delle terapie efficaci nella fascia di età infanzia-adolescenza. In seguito, verrà illustrato l’importanza del Training per i genitori di adolescenti, presentato da Marta Sella, psicoterapeuta.
Il programma del pomeriggio prevede un intervento sui giovani adulti e le terapie non farmacologiche e i gruppi di training da parte di Francesca Sgroi, psicologa. Seguirà un intervento sui trattamenti farmacologici negli adulti a cura di Vera Steiner, psichiatra, responsabile dell’ambulatorio ADHD adulti di Bergamo ed un intervento sui trattamenti non farmacologici nei pazienti adulti con ADHD con comorbilità psichiatriche a cura di Serena Bruletti, psichiatra.
Infine, si parlerà dell’associazione tra ADHD nelle donne e vittimizzazione, dove l’ADHD può risultare fattore di rischio per la violenza di genere presentato da Nicoleta Pirlea, psicologa e referente AIFA APS per il Piemonte, e verrà presentata l’importanza della figura del Coach per le persone con ADHD, a cura di Maria Gabriella La Porta, coach e fondatrice della scuola ADHD LIFE COACH ITALIA.
L’iniziativa è organizzata da AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, l’ingresso è gratuito ma è richiesta l’iscrizione a questo link:
https://forms.gle/mwi5sLf3Nc51CKqv8 entro il 27/09/2024.
A fine evento verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Per informazioni contattare:
Astrid Gollner, referente.lombardia@associazioneaifa.it, cel. 338.5921605
Anna Tomarelli, referente.bergamo@associazioneaifa.it, cel. 392.2590142
LA NUOVA DISABILITA’
DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (24G00079) in (GU Serie Generale n.111 del 14-05-2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2024
In data 14 maggio 2024 è stato pubblicato in G.U. il D. Lgs. 3.5.2024 n. 62 che si segnala per l’introduzione di cambiamenti sostanziali in tema di disabilità, l’assistenza e le prestazioni sociali.
Il c.d. “Decreto Disabilità” introduce rilevanti modifiche:
1) Sui criteri per la definizione delle persone con handicap (Legge 104/1992), il riferimento ad una “minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva” viene sostituito da “compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita”.
2) Il procedimento per l’accertamento sanitario relativo all’invalidità civile. Il decreto legislativo prevede per il futuro una singola visita con conclusione dell’iter entro 90 giorni dalla ricezione del certificato medico da parte dell’INPS, ridotto a 15 giorni per coloro che presentano patologie gravi e a 30 giorni per persone di minore età.
Eseguita la visita medica, il relativo certificato sarà trasmesso telematicamente e l’intero processo di accertamento sarà gestito esclusivamente dall’INPS. (Queste modifiche entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026).
3) Il concetto di “accomodamento ragionevole”.
Il decreto legislativo recepisce (finalmente e di fatto) il principio -sancito nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, già ratificata in Italia con la Legge n°18 del 3 settembre 2009 – di “accomodamento ragionevole”.
Un principio non di poco conto e che mira ad elidere in radice la relazione tra disabilità e discriminazione: la condizione di svantaggio della persona disabile non scaturisce tanto dalle sue disabilità, quanto dall’ambiente.
Non rimuovere con azioni positive e soluzioni ragionevoli (“reasonable accomodation”) la condizione da cui proviene la difficoltà della persona costituisce discriminazione fondata sulla disabilità.
Per avere immediata percezione della nozione di “ambiente”, basterà pensare alla scuola ed al lavoro: in tali “ambienti” chi non rimuoverà ogni ostacolo tra la persona disabile e l’accesso al luogo e la sua effettiva fruizione, avrà posto in essere un comportamento discriminatorio.
Nel link, il provvedimento integrale, come pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/05/14/24G00079/sg
Assemblea Nazionale ANFFAS
Perugia 22 giugno 2024
In data 22 giugno il coordinamento regionale Umbria di ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) celebra l’annuale Assemblea Nazionale della propria Rete a Perugia. Durante questo evento è prevista la sessione pubblica dalle ore 9.30 alle ore 11.00, presso l’Hotel Giò Perugia Centro Congressi – via Ruggero D’Andreotto n.19.
Sarà l’occasione per condividere, con gli oltre 200 Enti Anffas operanti su tutto il territorio nazionale, buone prassi e confrontarsi sui temi di prioritario interesse e sugli interventi volti a promuovere e garantire i diritti umani, civili e sociali delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie in Italia.
Tra i partecipanti ci sarà il referente di AIFA APS per l’Umbria, Paolo de Luca, che parlerà delle attività associative di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Il mondo ADHD: la gestione del quotidiano nel corso della vita – I Video
Sono disponibili sul canale YouTube di AIFA APS, https://www.youtube.com/@aifaaps, i video del Convegno “Il mondo ADHD: la gestione del quotidiano nel corso della vita” che si è svolto a La Spezia il 21 marzo 2023, organizzato dalle referenti della Liguria di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in collaborazione e con il patrocinio dell’Azienda Sociosanitaria Ligure ASL5, con il patrocinio della città di La Spezia e dell’AIDAI, Associazione Italiana Deficit dell’Attenzione e Iperattività.
Questa la lista degli interventi:
- ADHD nel bambino
Franco Giovannoni, Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL5 di La Spezia.
https://youtu.be/htJ-Q1igXCs - ADHD nell’adulto
Elisa Simonini, Direttore f.f. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL5 di La Spezia.
https://youtu.be/nPZ5p1uofds - Trattamento farmacologico del deficit dell’attenzione e iperattività e delle sue comorbilità nell’età adulta
Giulio Emilio Brancati, Psichiatra, Università di Pisa.
https://youtu.be/NRRRiAdkJe0 - Intervento multimodale su bambini, famiglie e scuole nell’ADHD. Un progetto pilota: il progetto Spugna, assorbire social skills in ambiente nautico
Sandra Moretti, Psicologa Psicoterapeuta dell’età evolutiva ASL5 di La Spezia
Alessandra Carnacina, Psicologa e Assistente sociale ASL5 di La Spezia
https://youtu.be/0JamyEJS3KE - Sport e Funzioni esecutive: l’utilizzo della motricità cognitivo attentiva – Metodo Benso in sport velici
Valentina Ricci, Psicologa
Nicolò Tonelli, Psicologo
https://youtu.be/GR-jTfoZ9MM - La normativa attinente ADHD e sue comorbilità nei tre ordini scolastici
Daniela Garau e Michela Chiappini, Centro Territoriale di Supporto/Inclusione scolastica La Spezia.
https://youtu.be/q5SWqxtb9MY - La strategia del Coping Power Scuola
Iacopo Bertacchi, Psicologo Psicoterapeuta.
https://youtu.be/ys6z1wH2hoA - Interventi psicologici e strategie comportamentali nell’adulto
Tamara Mesemi, Psicologa Psicoterapeuta.
https://youtu.be/0KCOiKd5ykM
Buona visione dei video.
E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
https://www.youtube.com/@aifaaps