AIFAnewsletter n. 299 del 21 aprile 2024
Anno XXII
Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it
sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS
sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps
per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps
SONDRIO – IL CENTRO ARCO APRE IL SERVIZIO PER ADULTI CON ADHD
Nel mese di febbraio ha preso avvio il nuovo servizio del CENTRO ARCO, privato, di Sondrio che si occuperà delle valutazioni dell’ADHD negli adulti con la possibilità di trovare supporto psicologico e psicoterapeutico specifico da parte di professionisti preparati sull’ADHD.
Lo Spazio ADHD Adulti offre diverse possibilità terapeutiche di tipo psicoeducativo realizzate sulla base delle reali necessità, sia per gli ADHD adulti che studiano, sia per gli ADHD adulti che lavorano, dai 18 anni compiuti:
- Terapia individuale ADHD (numero incontri variabile)
- Terapia di gruppo ADHD (minimo 6 incontri)
- Gruppo di mutuo aiuto ADHD (minimo 6 incontri)
- Gruppo dei familiari di ADHD (minimo 6 incontri)
- Educatore a domicilio/videochiamata (numero incontri variabile).
Per informazioni contattare segreteria@centroarco.it tel 366.413.9316
PALERMO – APERTURA DEL CENTRO CLINICO PER ADHD
A Palermo presso il Si.DA, Centro Polifunzionale srl, ha preso avvio un ambulatorio per la valutazione e diagnosi dell’ADHD.
Il Centro, privato, offre, propone anche trattamento psicoeducativo specifico, Parent Training e Teacher Trainingg.
Per informazioni contattare D.ssa Leto – 393 9276137 e D.ssa Valenti – 392 9856119
Controcorrente: conoscere per agire
GARDA (VR). Nel mese di maggio 2024 si svolgerà “Controcorrente: conoscere per agire“, il progetto promosso dalla Lega Navale di Verona sezione Garda, referente signor Oscar Gagliardo, con la collaborazione dello sportello Di.Co Help, il Gruppo Asperger Onlus, AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD e il supporto organizzativo e logistico di Polizia di Stato – Squadra Acque Interne Peschiera, VVF Bardolino, CRI Bardolino, PAC Verona, Gardacqua.
Tre incontri teorici-pratici nel mese di maggio a Garda, presso la Sala Consiliare per la presentazione teorica, e località Corno per le dimostrazioni e allenamento su come prevenire e contribuire a soccorrere chi è in difficoltà in acqua, perché ogni situazione è unica e irripetibile.
Sabato 4 maggio: giornata dedicata a bambini/e e famiglie in collaborazione con Gruppo Asperger Onlus. L’evento è dedicato a bambini/e delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.
Per partecipare è obbligatorio l’iscrizione: https://forms.gle/pgQro3aG5Nnz7CjC6
Sabato 11 maggio: giornata dedicata a bambini/e e famiglie in collaborazione con AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD. L’evento è dedicato a bambini/e delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione: https://forms.gle/XnhtyimKphCiSrMVA
Sabato 25 maggio: giornata dedicata a ragazzi/e dai 14 anni in su in collaborazione con il Gruppo Asperger Onlus e AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione: https://forms.gle/KJVLoQmL7ZCYPLsg7
Organizzazione delle giornate:
- Ore 10:30 ritrovo famiglie presso la Sala Consiliare di Garda: presentazione e breve approfondimento teorico.
- Ore 10:50 per i soli bambini ragazzi e addetti ai lavori: preparazione embargo su mezzo nautico di Protezione Civile PAC e costeggio navigazione sotto costa per raggiungere località Corno. In alternativa è possibile raggiungere la località percorrendo la strada ciclopedonale.
- Ore 11:10 approdo al pontile e ritrovo partecipanti
- Ore 11:30 dimostrazione e prove pratiche sulla prevenzione e di aiuto per chi è in difficoltà in acqua.
- Ore 12:30 arrivo genitori in località corno per assistere alle operazioni di soccorso effettuate dai bambini/ragazzi
- Ore 13:30 fine lavori
Nel caso il numero di bambini ragazzi iscritti risultasse superiore a 15 per giornata, verrà organizzato un secondo turno di attività con orario dalle 14:30 alle 17: 30.
Sarà inviata conferma tramite e-mail.
Visualizza la locandina
Scarica il programma delle giornate
CORSI DI PARENT TRAINING E ALTRI PERCORSI
ORGANIZZATI DAI REFERENTI AIFA APS
PARENT TRAINING online per genitori di bambini da 6 a 12 anni
AIFA Lombardia Aps – Sono aperte le iscrizioni al PARENT TRAINING sull’Adhd per genitori di bambini dai 6 ai 12 anni. Gli incontri avranno la durata di due ore e si svolgeranno in Modalità ON LINE – fruibile da tutta Italia.
Il Parent Training si configura come il principale e più importante intervento della Terapia Multimodale indicata dall’Istituto Superiore di Sanità. I genitori imparano modalità comunicative più funzionali e, a contatto quotidiano con i propri figli, attraverso la relazione affettivo / educativa possono:
1) aiutarli a modificare i loro comportamenti
2) aiutarli a superare le loro difficoltà con l’ambiente
I sei appuntamenti affronteranno i seguenti temi: la comprensione del problema e la preparazione dei genitori al cambiamento, le scelte educative che favoriscono l’autoregolazione, come ampliare il bagaglio di strategie, come migliorare la socialità del bambino, la comunicazione efficace, l’ADHD nei genitori e l’evoluzione dell’ADHD nell’adolescenza.
Gli incontri si terranno di mercoledì a partire dall’8/5 dalle ore 18:30 alle 20:30.
COSTI – € 240 a famiglia per il ciclo di 6 incontri più € 30 per iscrizione/rinnovo a AIFA Lombardia APS.
Agli iscritti verrà inviato un link di Google-Meet per il collegamento entro un giorno dall’incontro.
Per iscrizioni e informazioni:
Francesca Sgroi – psicologa, conduttrice – Cell. 331 6011904
francesca.sgroi.milano@associazioneaifa.it
Astrid Gollner – cell. 338 59216055 referente.lombardia@associazioneaifa.it
Giuliana Monti – cell. 338 4145662 referente.milano@associazioneaifa.it
ADHD del giovane adulto:
Conoscenza e opportunità d’intervento
CUNEO 10 maggio 2024 ore 20,45 – L’associazione Famiglie ADHD Cuneo, membro di AIFA APS Associazione Italiana Famiglie ADHD, propone una serata dal titolo “ADHD del giovane adulto: Conoscenza e opportunità d’intervento” presso Varco, Via Pascal 5L a Cuneo.
Programma
- ADHD del giovane adulto: STATO DELL’ARTE A CUNE – D.ssa C.Esposito
- ADHD del giovane adulto: manifestazioni cliniche e comobidità psichiatriche – D.ssa R. Mondola
- ADHD del giovane adulto: manifestazioni cliniche e comorbidità con uso di sostanze – Dr. M. Coppola
- ADHD del giovane adulto: il ruolo del Coaching come strategie terapeutica non farmacologica
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria, contattare:
Cinzia Corradi, referente.cuneo@associazioneaifa.it – 338 4405675
Alessia Marengo – 339 2803727
Daniela Sasia – 339 7548120
ADHD LIFE COACH
Prossima edizione del percorso formativo da settembre 2024 a giugno 2025.
Infatti, mentre i primi ADHD Life Coach si preparano a concludere il loro percorso svolgendo il tirocinio formativo, la società benefit ADHD Life Coach Italia (fondata e guidata da Maria Gabriella La Porta, PCC CHEF, ADHD Coach, e da Roberta Lodi Pasini, Psicologa Neuropsicologa specializzata in ADHD) è pronta a reclutare il nuovo gruppo che si formerà tra settembre 2024 e giugno 2025.
Il corso intende trasmettere ai partecipanti tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per essere ADHD LIFE COACH, attraverso le migliori tecniche di ADHD Coaching modellate per la realtà italiana ed è rivolto a psicologi, pedagogisti, insegnanti, educatori, operatori sociosanitari che vogliono:
- ampliare o costruirsi una professione innovativa e di grande soddisfazione
- intraprendere un percorso evolutivo personale e professionale
- affiancare nel quotidiano adolescenti, giovani adulti e adulti con ADHD affinché raggiungano obiettivi personali aumentando così autoefficacia, responsabilità, fiducia nelle proprie capacità.
La didattica on-line sincrona e asincrona si alterna a momenti di studio in autonomia, mentoring individuali, esperienze sul campo con persone e famiglie con ADHD.
210 Ore di teoria e pratica divise in 6 Moduli formativi da 5 settimane l’uno; sono previste 70 ore di esperienze tra cui 12 settimane di tirocinio in presenza che si svolgerà in collaborazione con i referenti territoriali di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Al termine del percorso verrà rilasciata la certificazione di ADHD LIFE COACH e si entrerà a far parte della community ADHD LIFE COACH ITALIA: il nominativo di ciascuno sarà inserito nella directory all’interno del sito affinché si possa essere contattati da famiglie e persone con ADHD in cerca del Coach.
Il percorso ADHD LIFE COACH sarà inoltre:
- certificato attraverso il sistema Open Badge, attestato virtuale delle competenze acquisite, che fornirà un bollino digitale da esporre nel curriculum vitae e sui principali social media
- sottoposto ad accreditamento ICF (International Coaching Federation).
Le modalità di accesso alla piattaforma di formazione verranno fornite in prossimità dell’inizio del Corso.
Per saperne di più https://www.adhdlifecoachitalia.it/corso-diventa-adhd-life-coach/
Visualizza la locandina
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO:
modelli organizzativi a confronto
Il fondo governativo per il contrasto del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), istituito per tentare di porre rimedio a un fenomeno sociale causa di enormi problemi in tanti aspetti della convivenza sociale, ha rappresentato un impegno, a livello di governo, in controtendenza con un lento impoverimento parallelo di risorse e personale dei Servizi territoriali.
Senza cadere in generalizzazioni troppo semplicistiche, possiamo affermare che il territorio, la cultura, la preparazione di regioni e singoli servizi siano state prese, in gran parte, di sorpresa, anche se alcune realtà erano attive sul GAP da anni.
L’impressione generale (con ampie eccezioni) è, ancor oggi, di un movimento in ordine sparso dei servizi, povero di protocolli di intervento esportabili e verificabili anche in realtà diverse. Anche il confronto con la letteratura scientifica internazionale non si è giovato di questi non trascurabili fondi, ripetutisi in modo continuativo fino a oggi.
Obiettivo del convegno nazionale “Gioco d’Azzardo Patologico: modelli organizzativi a confronto” è (oltre ad un doveroso aggiornamento su che cos’è il GAP) proporre protocolli di presa in carico per soggetti affetti da GAP e altre forme di dipendenza online, comprese anche il gaming patologico, quanto più possibile integrati e che si avvalgano anche di nuove tecnologie che la disponibilità di fondi rende possibile, tecnologie che possono essere traslate anche ad altre dipendenze in comorbilità col GAP.
Gioco d’Azzardo Patologico: modelli organizzativi a confronto
16 maggio 2024 Centro Congressi Eataly (VR), ECM per tutte le figure sanitarie, partecipazione gratuita
Responsabile scientifico: Fabio Lugoboni
ECM (tutte le figure professionali sanitarie) limite: 250 iscritti
Le iscrizioni sono aperte su https://addictus.it/
Segreteria: 045 812 8291 www.medicinadipendenze.it
Canale youtube https://www.youtube.com/watch?v=P65O-YG-h2g
Programma:
Il GAP. Elementi da considerare
9,30. Sessione mattutina. Moderatori: Camillo Smacchia, Marco Degli esposti
9,30: GAP: similitudini e differenze con il Disturbo da uso di sostanze. Christian Chiamulera
9,55: Una società addittiva? Mauro Croce
10,20: Il gioco d’azzardo in una prospettiva di interesse pubblico. Sara Rolando
10,45: GAP e stimolazione transcranica. Una lettura critica. Stefano Tamburin
11,10: tDCS: una tecnologia a misura di SerD? Pietro Mistretta
11,30: GAP tra off e on-line. Paolo Jarre
11,55: GAP: terapia farmacologica. Marco Di Nicola
Ore 12,20 Discussione
13-14,00 Pausa pranzo a buffet
GAP e modelli organizzativi. Migliorare la presa in carico.
14,00. Sessione pomeridiana. Moderatori: Augusto Consoli, Amelia Fiorin
14,10: I servizi e le azioni del Piemonte. Paola Damiano
14,35: I servizi del NE della Toscana. Maurizio Varese
15,00: Comunicare coi gestori. Un rapporto difficile ma possibile. Margutti Ermanno
15,25: Il modello AOUI Verona. Silvia Carli & Angela Federico
15,50: GAP e comunicazione. L’ esperienza padovana. Arianna Camporese
16,10: GAP e comunicazione. L’esperienza veronese. Fabio Lugoboni
16,30: Discussione
17,00: Questionario ECM e Conclusioni
DIRETTA del SOLE 24 ORE del 3 aprile 2024
NON E’ UN PAESE PER “DISABILI”:
QUANDO IL CARICO PESA SOLO SULLE FAMIGLIE
La disabilità è uno stato che riguarda singoli individui, ma pesa sulla famiglia, spesso soprattutto sulle donne, che sopportano il carico economico sociale e psicologico del problema. Ma quali sono i numeri della disabilità in Italia? Che conseguenze genera il fenomeno e come gestirlo al meglio?
Se n’è parlato in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore, mercoledì 3 aprile alle 12,30 con la professoressa Nicoletta Balbo, docente di sociologia all’Università Bocconi di Milano, Laura Belloni della Fondazione Idea Vita, la neurologa Chiara Gori, membro del Direttivo di AIFA Lombardia APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD e Cristina Carpinelli, giornalista di Radio24 Sole 24 Ore.
https://www.youtube.com/live/oqo-axKcHHY?si=iUiiQ6i7qISiq9JS