AIFAnewsletter n. 245 anno XVI del 29/01/2018 |
|
In questo numero:
1. SERVIZIO SU ADHD AL TG3 del 12.01.2018 |
|
2. EVENTI
|
|
3. PERCORSI DI PARENT TRAINING DI AIFA ONLUS: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia |
|
4. NUOVE ISCRIZIONI ALL’AIFA ONLUS E RINNOVO DELLE QUOTE | |
5. RASSEGNA STAMPA
|
|
1. SERVIZIO SU ADHD AL TG3 del 12.01.2018 Venerdì 12 gennaio, su Rai 3 nell’edizione delle 14,20 del Tg nazionale, è andato in onda un servizio sull’ADHD che, con rara professionalità nei tempi necessariamente brevi a disposizione in un telegiornale, ha trattato il tema con correttezza, attraverso la testimonianza di una madre ed il parere di un esperto. Un caloroso ringraziamento a Barbara, volontaria di AIFA Onlus, che attraverso il vissuto di madre, ci ha rappresentato tutti con coraggio, cuore e mission e grande apprezzamento per l’intervento del Prof. Paolo Curatolo, che con semplicità e chiarezza scientifica, ha spiegato che ci sono moltissimi minori che dovrebbero avere accesso alla terapia farmacologica e che quella di prima scelta è a base di farmaci psicostimolanti. Tutto ciò grazie alla giornalista, Luciana Parisi che, con professionalità e sensibilità, ha dedicato il tempo necessario ascoltare e capire i punti cardinali del disturbo per dare una corretta impostazione a tutto il servizio. Di seguito trovate i due link al servizio che vorremmo fossero condivisi in rete su facebook, via mail, con whatsapp ed altre applicazioni,con più persone possibile, per diffondere un esempio di corretta informazione sul disturbo ed anche con l’auspicio che tanto interesse possa invogliare la RAI ad approfondire maggiormente il tema ADHD. https://www.facebook.com/tg3rai/videos/vb.61555958157/10156013690653158/?type=2&theater https://www.facebook.com/tg3rai/videos/10156013688003158/?id=1609922071 |
|
2. EVENTI | |
2 febbraio Latina |
Giornata informativa: “ADHD: conosciamolo un po’. Se si conosce fa meno paura” |
Incontro informativo organizzato dal Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “A. Volta” Prof.ssa Claudia Rossi rivolto a genitori e docenti.
Interverranno la dott.ssa Cristina Lemme, Presidente AIFA Onlus Lazio, e la Dott.ssa Ilenia Colangelo, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. L’incontro avrà inizio alle ore 16:30 presso il Teatro Ponchielli a Latina. Per info: 3772979584 referente.lazio@aifa.it oppure 0773 693372 Itic84500a@istruzione.it |
|
19 febbraio Polignano a mare (BA) |
Corso “ADHD dalla valutazione all’intervento a scuola” |
IC Sarnelli, Polignano a mare (Ba), 19 febbraio 2018, ore 16,00 – 18,30
La referente AIFA Onlus per Bari presenta un breve corso introduttivo sull’ADHD presso l’IC Sarnelli, il programma prevede una panoramica sulle caratteristiche neuro.-psico-comportamentali del bambino con ADHD, la gestione multimodale del bambini/adolescente, le normative e le strategie didattiche per l’alunno con ADHD. Per informazioni contattare referente.bari@aifa.it |
|
17 febbraio Roma |
Giornata informativa: “Che cos’è l’ADHD: natura e origine del disturbo” |
Teatro Mongiovino – Via Giovanni Genocchi, 15, Roma – Sabato 17 febbraio 2018 – ore 16,00
La presidente AIFA Onlus Lazio ha organizzato una giornata informativa sul disturbo ADHD rivolta a genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari.
Questi i temi trattati:
Per Info referente.lazio@aifa.it |
|
24 febbraio Padova |
Convegno internazionale: “ADHD e Disturbi Dirompenti del Comportamento: Traiettorie e nuove prospettive di intervento” |
Padova 24 febbraio, ore 8,00 – 18,30 presso Centro Congressi Sheraton Padova Hotel
Ricordiamo a tutti questo importante evento con la partecipazione del Prof. Russell Barkley, consultate il programma qui:
Crediti ECM per le figure professionali.
Per informazioni ed iscrizioni contattare:
ASSP Onlus Centro Archimede – tel 335 1284061 mail: info@assp-padova.it
|
|
17 marzo Gerbore di Volvera (TO) |
1° Convegno Regionale Piemonet AIFA Onlus: “ADHD Conoscenza e Azione” |
Gerbole di Volvera (To), Tenuta Canta Strada Vicinale Canta, 65 – dalle ore 8,30 alle ore 16,00.
Programma: Le Famiglie chiedono aiuto – Cinzia Corradi referente AIFA Onlus Piemonte Le Funzioni esecutive e l’ADHD nell’infanzia – Prof. Cristiano Termine, Neuropsichiatra Clinica dell’ADHD nell’adulto e conseguenze della mancata diagnosi – Dr. Francesco Oliva, Psichiatra Ruolo della farmacoterapia nel trattamento dell’ADHD – Prof Benedetto Vitiello, Università Torino Il protocollo diagnostico: l’approccio corretto alla diagnosi dell’ADHD nell’adulto – D.ssa Francesca Sgroi, psicologa collaboratrice AIFA Onlus Testimonianza di un adulto – Jasmine Rizzi, referente Aifa Onlus per Trento L’importanza del Parent Training – D.ssa Alessandra Scalmani, psicologa psicoterapeuta L’abilitazione attraverso il trattamento cognitivo integrato – D.ssa Eva Benso, psicologa psicoterapeuta La partecipazione è gratuito, iscrizione obbligatoria entro 15 marzo 2018. Scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.aifaonlus.it da inviare una volta compilata a referente.piemonte@aifa.it per informazioni contattare 338 4405675 |
|
Barcellona Pozzo di Gotto (Me) |
Corsi Anastasis |
“Prendila con calma” Tecniche di rilassamento per insegnanti e alunni Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 17 febbraio, ore 8,30 – 13,00 Sala Conferenze del “Campus Crescita Auxilium” – Via delle Ginestre 24 Relatore D.ssa Paola Pazzano, il programma prevede la Mindfulness e le tecniche di rilassamento nel contesto classe e una sessione pratica sulle le tecniche presentate “La Gestione delle dinamiche di gruppo”, Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 16 marzo dalle 14,15 alle 19,30 e 17 marzo 2018 dalle 8,30 alle 13,00 Sala Conferenze del “Campus Crescita Auxilium” – Via delle Ginestre 24 Relatori: Dr. Alberto Anedda, Neuropsichiatra Infantile del Centro ambulatoriale e di riabilitaziolne globale di Alghero D.ssa Sonja Grasso, Psicologo clinico di Campus Crescita Auxilium D.ssa Patrizia Italia, Dirigente IC Carlo Stagno D’Alcontres Il programma prevede:
Per informazioni ed iscrizioni contattare: tel 090 9763417 mail campuscrescita@gmail.com |
|
3. PERCORSI DI PARENT TRAINING DI AIFA ONLUS |
|
Sono in partenza nuovi percorso di Parent Training per genitori con figli affetti da ADHD, organizzati dai referenti di AIFA Onlus in collaborazione con professionisti esperti: Abruzzo: Emilia Romagna:
I gruppi saranno supervisionati dalla D.ssa Sara Ferrini e dalla D.ssa Arianna Gamberini. Lazio: Lombardia: Piemonte: Puglia: |
|
4. NUOVE ISCRIZIONI ALL’AIFA ONLUS E RINNOVO DELLE QUOTE | |
Dopo tanti anni abbiamo dovuto prendere una decisione che riguarda le quote associative, abbiamo tenuto duro per oltre 10 anni, ma è arrivato anche per l’AIFA Onlus ad adeguarci all’aumento dei costi della vita. Pertanto portiamo a conoscenza di tutti i nostri iscritti, e di chi vorrà iscriversi, che da quest’anno la quota annuale di associazione è stata portata a € 30,00. Questa modifica è stata deliberata dal Consiglio Direttivo alla fine del 2017. Inoltre vi preghiamo di prendere nota che le iscrizioni ed i rinnovi possono essere effettuate direttamente dal sito |
|
5. RASSEGNA STAMPA | |
15 gennaio 2018 | Emiliaromagnamamma: gruppo di sostegno per genitori di bambini con ADHD |
Hanno bisogno di condivisione, di ascolto. Cercano informazioni sui diritti dei loro figli, soprattutto in ambito scolastico. E vorrebbero una mano su come gestirli nel quotidiano. AIFA Emilia Romagna , che si occupa delle famiglie con bambini e ragazzi Adhd (con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività) lancia a Rimini e Cattolica, per la prima volta, i gruppi di parent training. Con un minimo di quattro coppie, nei prossimi mesi partirà su entrambi i territori quella che Anna Maria Cava, referente regionale per l’associazione, definisce una risposta a una richiesta sempre più pressante: “Proprio qualche giorno fa una mamma di Reggio Emilia mi raccontava come nella sua zona non ci sia un’offerta in tal senso da parte dell’Asl. Noi, purtroppo, non riusciamo a essere ovunque. Ma l’obiettivo è diffondere il più possibile questa opportunità: supportare i genitori con l’aiuto delle nostre psicologhe Sara Ferrini e Arianna Gamberini. Poi, da cosa nasce cosa: dopo essersi conosciuti, i genitori possono in tutta autonomia dar vita a gruppi di auto mutuo aiuto”.
La novità rispetto a Cervia, dove di recente Aifa ha concluso un’esperienza simile, è che questa volta si punta a organizzare due gruppi differenziati a seconda dell’età dei figli: “Uno per chi ha bambini da sei a dieci anni e uno per chi ha bambini dagli undici ai quattordici o oltre . Sono le stesse famiglie a segnalarci esigenze diverse in base all’età. Proviamo a pensare a un ragazzino quasi adolescente che deve fare la terapia cognitivo-comportamentale: molto spesso, al contrario di un bambino di sei anni, ci manderebbe la propria madre dallo psichiatra. Insomma, con la crescita compaiono problematiche che si aggiungono al disturbo, rendendo il carico molto pesante e sottoponendo le famiglie a ulteriori pressioni”. Alle difficoltà pratiche dei genitori si somma poi lo stigma sociale: “Chi ha figli Adhd riporta una continua colpevolizzazione da parte delle persone, anche all’interno della scuola. Ci si sente rimproverati come se incapaci di gestire i propri figli, etichettati, mal consigliati”. Info e adesioni |