AIFAnewsletter n. 238 anno XV del 02/04/2017 |
|
In questo numero:
1. EVENTI
|
|
2. PARENT TRAINING organizzati dai referenti AIFA Onlus in Italia: AOSTA – FIRENZE – SAN REMO – VALLE CROSIA – TORINO – EMILIA ROMAGNA |
|
3. GRUPPI DI MUTUO AIUTO PER GENITORI e SPORTELLI DI ASCOLTO organizzati dai referenti AIFA Onlus | |
4. Assemblea Annuale AIFA Onlus Lombardia – 29 aprile Milano | |
5. DOPOSCUOLA ANASTASIS per alunno con ADHD a Bologna | |
6. Coping Power Program a Trieste | |
7. RASSEGNA STAMPA
|
|
1. EVENTI | |
6 aprile 2017 Courmayeur (AO) |
Serata informativa su ADHD |
Auditorium della scuola primaria Viale Monte Bianco 2 – ore 20,00 Programma:
Relatori: |
|
7 e 8 aprile 2017
Reggio Calabria |
Convegno: “L’ADHD dall’infanzia all’età adulta: nuove evidenze” |
Reggio Calabria, 7 e 8 aprile 2017 c/o Palazzo Campanella (Sede Consiglio Regione Calabria) Sala Federica Monteleone Promosso da AIFA Onlus (Associazione Italiana Famiglie ADHD) in collaborazione con: Associazione Equilibri Pedagogici, Associazione Ecopoiesis, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria ed il patrocinio gratuito dell’USR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Pensando Meridiano. Si rilascia attestato di partecipazione alle due giornate di convegno. Per iscriversi gratuitamente al convegno, visitate il link: https://goo.gl/forms/vhnHI7R5lJAHbtSn2 Guarda il videospot: https://youtu.be/-S14s46HoYA Programma: Venerdì 7 Aprile 14.00-14.30 Registrazione partecipanti 14.30-14.45 Apertura lavori e saluti del Presidente Consiglio Regionale Nicola Irto 14.45-15.00. Saluti delle Autorità 15.00-15.30 Presidente AIFA Onlus (Sig.ra Patrizia Stacconi) 15.30-16.00 La fenomenologia clinica dell’ADHD in età prescolare in una prospettiva developmental 16.00-16.30 Intervento multimodale e trattamento psicomotorio in epoca prescolare 16.30-17.00 Dimensioni versus categorie: quello che il DSM non dice 17.00-17.30 Supporto scolastico nell’ADHD: integrazione tra approccio classico e naturalistico 17.30 Discussione 18.00 Chiusura lavori Sabato 8 Aprile Mattina 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.30 Fenotipi clinici versus fenotipi neuropsicologici: inquadramento diagnostico e terapeutico esperienza territoriale nel centro ADHD di Villa San Giovanni 9.30-10.00 Il metodo Feuerstein individuale e di gruppo 10.00-10.30 Il training di Neurofeedback: risultati di efficacia 10.30 Coffe break 11.00-11.45 Parent training e teacher training: criticità e possibili soluzioni 11.45-12.15 L’intervento cognitivo comportamentale nel trattamento dell’ADHD 12.15-12.40 Una mamma insegnante: due facce di una medaglia 12.40 Pausa pranzo Sabato 8 Aprile Pomeriggio 14.00 Ripresa dei lavori 14.30-14.50 Testimonianza di esperienza genitoriale 14.50-15.50 Tavola Rotonda: il lavoro in rete, dalla scuola ai servizi 15.50-16.20 Trattamento farmacologico nell’adulto affetto da ADHD 16.20-16.50 ADHD e Autismo: la nuova normativa sui LEA 16.50-17.20 L’ADHD nell’età adulta: evoluzione clinica e caratteristiche distintive 17.20-17.50 Comorbidità con il Disturbo da Uso di Sostanze 18.00-18.30 ADHD COACHING 18.30 Discussione 19.00 Chiusura dei lavori Moderatore: Dott.ssa Giovanna Campolo – Neuropsichiatra Infantile, Centro Clinico Ecopopoiesis, Associazione Equilibri Pedagogici Comitato Scientifico: Comitato Organizzativo: |
|
29 aprile 2017 Vedano Olona (VA) |
Pomeriggio al Centro di Riabilitazione Equestre |
Invitiamo le famiglie che ci conoscono a portare i bambini tra i 6 ed i 10 anni al Centro di Riabilitazione Equestre ARCA DEL SEPRIO, a Vedano Olona per passare qualche ora insieme a far conoscere gli asinelli, fare piccole escursioni e giocare sotto la guida di esperti del Centro. Costo della partecipazione € 10 a bambino. Per informazioni contattare Astrid Gollner, referente.lombardia@aifa.it |
|
30 aprile 2017 Calavrina (NU) |
Raduno delle famiglie in Sardegna |
Primo raduno annuale delle famiglie Sarde che desiderano dividere con noi dell’ Aifa una giornata all’insegna dell’amicizia per….Conoscersi Confrontarsi Capirsi Sostenersi Parlarsi Condividere
Ci si ritrova a Bitti (Nu) il 30 Aprile Programma della giornata:
Arrivo a Bitti possibilmente entro le ore 10
Partenza verso Agriturismo Calavrina ore 10,30
Pranzo ore 13
Durante la giornata ci sarà la possibilità per chi vuole anche di visitare l’azienda.
Costo del pranzo: Adulti 26 euro, Bambini dai 3 sino ai 10 anni 13 euro, meno di 3 anni pranzo grati.
Contatti per altre info le referenti: Maria Antonietta 349 1018 034 – Caterina 393 5689 454 – Roberta 327 3916 936
Adesioni entro il 25 Aprile 2017. |
|
10 maggio 2017 Lucera (BA) |
Corso Valutazione e Intervento a Scuola |
Lucera, Via Dante Ore 9:00 – 13:00
1. Caratteristiche neuro – psico-comportamentali del disturbo. 2. La gestione multimodale del bambino/adolescente. 3. Teacher-training: basi teoriche e tecniche 4. Il Parent Training: basi teoriche e tecniche RELATORI: Dott.ssa Anna Presicci , Dirigente medico UOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Dott.ssa Damaris Nobile , Laurea in scienze dell’educazione e formazione Università di Bari; Master di alta formazione in Tutor ADHD; Educatore specialistico per la Città Metropolitana di bari; Tecnico ABA; Referente AIFA Onlus (Associazione famiglie ADHD) per la provincia di Bari. Per informazioni contattare Damaris Nobile, referente.bari@aifa.it
|
|
2. PARENT TRAINING organizzati dai referenti AIFA Onlus in Italia: AOSTA – FIRENZE – SAN REMO – VALLE CROSIA – TORINO – EMILIA ROMAGNA | |
Stanno partendo (ed alcuni sono appena iniziati) diversi percorsi di Parent Training per genitori con figli affetti da ADHD. Vi elenchiamo solo le località ed il referente da contattare per informazioni ed iscrizioni. Le modalità sono generalmente uguali per tutti: 10 incontri di ca 1,5 – 2 ore a scadenza bisettimanale, condotti da psicologi/psicoterapeuti: AOSTA: Nicoleta Pirlea referente.aosta@aifa.it
Sede: Località Amerique, 9B 11020 Quart (Ao) – (Centro “La Rotonda” – primo piano)
Orario: Mercoledì dalle h17,30 alle h19,30 Inizio corso 05/04/2017
FIRENZE: Barbara Pini vicepresidenza@aifa.it
Presso Circolo R.Andreoni Via Antonio D’Orso, 6 – Firenze (zona Coverciano/Campo di Marte)
incontri da marzo a settembre, inizio Sabato 18 Marzo, H 10:00-12:00
SAN REMO: Monica Conversano referente.imperia@aifa.it Giardini Vittorio Veneto,34
Ven 31 Marzo 2017 ore 19:00 (7 incontri settimanali)
VALLECROSIA (Im): Monica Conversano referente.imperia@aifa.it Centro Don Milani
Lunedì 3 Aprile 2017, ore 21:00 (7 incontri settimanali)
TORINO: Cinzia Corradi referente.piemonte@aifa.it Via Saccarelli 21/E
Venerdì 28 aprile 2017, ore 20:45 – 22,45
EMILIA ROMAGNA: Annamaria Cava referente.emiliaromagna@aifa.it In collaborazione con lo Studio PSI.CO. n. 4 percorsi nelle sedi di: CERVIA, CESENA, RIMINI e CATTOLICA In orario preserale, al raggiungimento di 5 famiglie |
|
3. GRUPPI DI MUTUO AIUTO PER GENITORI e SPORTELLI DI ASCOLTO organizzati dai referenti AIFA Onlus | |
Ai gruppi di auto mutuo aiuto già esistenti da tempo sul territorio italiano e condotti da referenti AIFA Onlus si aggiunge un nuovo gruppo ad Aosta: che si incontro ogni tre settimane in Loc. Amerique, 9 11020 Quart (AO) – (Centro “La Rotonda” – primo piano).
Per informazioni contattare Nicoleta Pirlea referente.aosta@aifa.it Si aggiunge anche un nuovo sportello di ascolto a Sacrofano (RM) – Via dello Stadio 42, int.3: lo sportello è attivo tutti i venerdì ore 16, previo appuntamento, presso Studio ABCI. Per informazioni: Cristina Lemme referente.lazio@aifa.it – 377 2979 584. Per partecipare ad uno degli altri gruppi e per conoscere gli altri sportelli già attivi consultate la pagina:
https://www.aifaonlus.it/gruppi-auto-mutuo-aiuto/elenco-gruppi-e-sportelli.html |
|
4. Assemblea Annuale AIFA Onlus Lombardia – 29 aprile Milano | |
Sabato 29 aprile, mattino, si svolge l’assemblea annuale della sede regionale AIFA Onlus Lombardia, presso la Casa delle Associazioni in Via Saponaro 20 a Milano, sono invitati e verranno convocati tutti i soci AIFA della Lombardia, in regola con l’iscrizione. | |
5. DOPOSCUOLA ANASTASIS per alunno con ADHD a Bologna | |
Sperimentazione di un modello di trattamento e presa in carico di bambini con ADHD e disturbi del comportamento della scuola primaria.
Serata di presentazione: martedì 4 aprile Ore 21.00 Presso Laboratori Anastasis, Via Amendola 12 Bologna Obiettivo della serata: confrontarsi con le famiglie sull’ipotesi di attivare dei laboratori pomeridiani con i ragazzi con ADHD o disturbi del comportamento Periodo della sperimentazione: da aprile a giugno 2017. Frequenza: vorremmo proporre due volte a settimana, ma vorremmo incontrare voi genitori proprio per capire la fattibilità e formulare una proposta che sia per voi sostenibile. Sede delle attività: presso Anastasis soc. coop. 40121 Bologna – Via Amendola 12 Telefono: +39 051 296 21 41 www.anastasis.it Per informazioni: Giuseppe Pellegrino – gpellegrino@anastasis.it oppure Annamaria Cava – referente.emiliaromagna@aifa.it |
|
6. Coping Power Program a Trieste | |
Un grande risultato ottenuto dalla Collaboratrice AIFA Onlus Dott.ssa Gennarina Pirri:
“Finalmente parte a Trieste Coping Power Program* un servizio disponibile presso il Distretto 1 grazie all’impegno e alla professionalità messe a disposizione GRATUITAMENTE dalla Dott.ssa Gennarina Pirri esperta in questo ed altro tipo di terapie. *Il Coping Power Program (Lochman e Wells, 2002) è un programma multimodale per il controllo e la gestione della rabbia per i bambini di età scolare, basato sull’intervento cognitivo comportamentale e sul modello socio-cognitivo di elaborazione dell’informazione di Dodge (Crick e Dodge, 1994). Il Coping Power Program, inizialmente denominato Anger Coping Program, prevede sessioni di gruppo con i bambini e sessioni di parent training per i genitori. Tale modello di trattamento è riconosciuto oggi dal governo degli USA, nonché dalla comunità scientifica internazionale, come efficace nella prevenzione in bambini e adolescenti che presentano uno scarso rispetto delle regole sociali, comportamenti violenti e abuso di sostanze. |
|
7. RASSEGNA STAMPA | |
2 marzo 2017 Sanremo News |
L’ADHD e SPORT – le parole del Prof. Benso |
Intervento del Prof. Francesco Benso al ‘PalaBigauda’ di Camporosso, i ringraziamenti dell’Aifa Onlus:
“L’Associazione Italiana famiglie Adhd, si tiene a disposizione delle famiglie che cercano sostegno per comprendere meglio il deficit dell’attenzione iperattività impulsività e organizza su richiesta corsi per gli insegnanti ( referente.imperia@aifa.it ). Sanremo News 2.3.2017 |
|
08 marzo 2017 Lancet Psychiatry |
L’ADHD non è una malattia inventata – Lancet Psychiatry |
L’Adhd non è una malattia inventata. È la conclusione di uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry da un team del Radboud University Medical Center di Nijmegen, in Olanda, guidato dalla dott.ssa Martine Hoogman. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è spesso associato all’idea che in realtà non si tratti di una vera malattia, ma di una condizione determinata da errori in fase educativa da parte dei genitori o semplicemente da una vivacità più intensa del normale nel bambino. Lo studio olandese dimostra invece con esami obiettivi lo sviluppo ritardato di cinque regioni del cervello, evidenziando una differenza biologica e oggettiva che consente di considerare l’Adhd una patologia cerebrale a tutti gli effetti. Gli scienziati olandesi hanno utilizzato la risonanza cerebrale per analizzare 3.242 persone, 1.713 delle quali affette da Adhd e altre 1.529 sane, tutte di età compresa fra 4 e 63 anni. Lo studio ha evidenziato nei soggetti del primo gruppo la presenza di un volume cerebrale ridotto nel nucleo caudato, nel putamen, nel nucleo accumbens, nell’amigdala e nell’ippocampo. «Queste differenze sono esigue, nel range di pochi punti percentuali, per cui le dimensioni senza precedenti del nostro studio sono state fondamentali per aiutare a identificarle. Simili differenze di volume del cervello sono visibili anche in altri disturbi psichiatrici, in particolare nel disturbo depressivo maggiore», affermano gli autori. L’amigdala è associata all’Adhd per il suo ruolo di gestione delle emozioni, mentre il nucleo accumbens per quello svolto nel processo di ricompensa. L’ippocampo ha un suo ruolo nella malattia per via del suo coinvolgimento in ambito emotivo e motivazionale. Lo studio rivela anche che il volume cerebrale risultava inferiore sia nei pazienti che avevano assunto farmaci come il Ritalin, sia che non l’avessero fatto, il che elimina l’ipotesi di una causa farmacologica alla base della differenza. «Speriamo che questo aiuterà a ridurre lo stigma che l’Adhd sia solo un’etichetta per i bambini difficili o causata da genitorialità incompetente», spiega Hoogman, che conclude: «Decisamente non ci troviamo di fronte a questa situazione, e speriamo che questo lavoro contribuisca a una migliore comprensione del disturbo». Andrea Piccoli |