AIFAnewsletter n. 231 anno XIV del 04/03/2016 |
|||||||||||||||||||||
In questo numero:
1. EVENTI
|
|||||||||||||||||||||
2. VARIE
|
|||||||||||||||||||||
3. POESIA – “ADHD una sigla…” | |||||||||||||||||||||
1. EVENTI | |||||||||||||||||||||
23 febbraio 2016 Paderno Dugnano (MI) |
Incontro su BES, DSA, PDP, PEI | ||||||||||||||||||||
Rita Fanari, referente AIFA Onlus per la zona Milano Nord, ha parlato delle normative e circolari MIUR riguardanti queste tematiche. Per info: referente.milanonord@aifa.it |
|||||||||||||||||||||
25 febbraio 2016 Magenta (MI) |
Corso di formazione: “I disturbi del Neurosviluppo: dalla diagnosi precoce alla presa in carico tempestiva” | ||||||||||||||||||||
Si è tenuta presso la scuola “Gianna Molla Beretta” a Pontenuovo, vicino a Magenta (MI), la serata informativa organizzata dall’Associazione Genitori GMB con la partecipazione di AIFA Onlus Lombardia e l’Associazione HEIROS Onlus (Disturbi dello Spettro Autistico). | |||||||||||||||||||||
27 febbraio 2016
Milano |
Presentazione del libro “Viaggio nell’ADHD” | ||||||||||||||||||||
Le Associazioni Famiglie ADHD di Cuneo ed AIFA Onlus hanno presentato, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, il libretto informativo “Viaggio nell’ADHD” con la spiegazione e la distribuzione gratuita dello stesso. Il libro è un riassunto della patologia e contiene strategie per genitori ed insegnanti e per adulti con ADHD. Per info: referente.cuneo@aifa.it |
|||||||||||||||||||||
6 marzo 2016 Nuoro |
Convegno: “ADHD – Questo sconosciuto” ed introduzione al seminario “Chi è Willy?” | ||||||||||||||||||||
EXME’ Palazzo Mameli – ore 8,30
Programma: Saluti istituzionali. ATTIVASCUOLA: Progetto Sperimentale di Integrazione tra Scuola, Famiglia e Servizi. Dott.ssa Valeria Romagna – Assessore ai Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Politiche per la Casa del Comune di Nuoro. Sistema Esecutivo Attentivo e ADHD: teoria, valutazione e trattamento. Dott.ssa Sandra Moretti – ASL 5 SPEZZINO Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile; Associazione Italiana Disturbo Dell’Attenzione e Iperattività – Regione Liguria. Efficacia (e sicurezza) degli interventi terapeutici per l’ADHD. Prof. Alessandro Zuddas – Dipartimento di Neuroscienze, Sez.Clinica di Neuropsichiatria Infantile – Università di Cagliari. L’autostima in bambini con ADHD: risultati di uno studio preliminare. Cosa ho appreso dai soggetti con ADHD. Il servizio di assistenza scolastica del Comune di Nuoro. ADHD e Bisogni Educativi Speciali.
Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL Nuoro. Il supporto alla famiglia, l’auto mutuo aiuto e strumenti.
I Dirigenti scolastici raccontano la scuola. |
|||||||||||||||||||||
6 marzo-7 maggio 2016 Nuoro |
Seminari sull’ADHD: Progetto AttivaScuola “Chi è Willy?” | ||||||||||||||||||||
La Città di Nuoro (Assessorato Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Politiche per la Casa, Settore Servizi alla Persona) insieme alla Cooperativa Sociale Onlus LARISO organizza questo Progetto che prevede Seminari e Workshop sull’ADHD.
Attraverso un percorso di formazione strutturato in 4 FASI (Seminario introduttivo, Workshop dedicati a docenti e genitori e Seminario finale di Condivisione) si cercherà di fornire ai partecipanti le competenze di base per conoscere le principali caratteristiche della problematica: criteri diagnostici, forme cliniche, sintomi secondari, disturbi associati e trasmettere gli strumenti per imparare a gestire i comportamenti aggressivi, i disturbi emotivi, le difficoltà scolastiche e sociali utilizzando metodologie di intervento e strumenti efficaci. SEMINARIO “ADHD questo sconosciuto” – Domenica 6 marzo. ADESIONI E INFORMAZIONI
E’ possibile partecipare alle singole azioni o solo ad alcune, iscrivendosi entro i termini indicati nella modulistica on line disponibile sui siti web: www.comune.nuoro.it, www.lariso.it e sui siti degli Istituti Comprensivi. I programmi completi del Convegno e dei Workshop sono disponibili on line sul sito Lariso e sul profilo facebook o presso la Sede dell’Agenzia Formativa Lariso in via Mughina,19 a Nuoro segreteria@lariso.it (tel. 078439633-0784232840) |
|||||||||||||||||||||
6 marzo 2016 Catanzaro |
Corso di formazione: “Gli interventi psicoeducativi nella gestione terapeutica del disturbo da deficit di attenzione/iperattività e dei disturbi da comportamento dirompente” | ||||||||||||||||||||
Responsabile scientifico: Dr.ssa Antonella Gagliano
Relatori: Dr.ssa Antonella Gagliano; Dott. Massimo Ciuffo.
Iscrizione a pagamento Per iscrizioni e versamenti entro il 25 Febbraio: Individuale 98,00€; Gruppo 88,00€; Uditori: 35,00€ Per iscrizioni e versamenti dopo il 25 Febbraio: Individuale 103,00€; Gruppo 93,00€; Uditori: 40,00€
Numero di crediti : 12 Crediti ECM + 10 crediti ECM “Corso Comunicazione in sanità”
IL CORSO E’ APERTO A:
Informazioni: Telefono 096529547 – Email ecm@e-comitaly.it – Sito internet www.e-comitaly.com
Luogo Via Lamezia Terme, 88100 Catanzaro, Italia |
|||||||||||||||||||||
23 marzo 2016 Napoli |
1° Convegno AIDAI Campania “L’ADHD IN-CONTRO TENDENZA: DAL GIOVANE ADULTO AL BAMBINO” |
||||||||||||||||||||
Presso l’Università di Napoli “Federico II” – Facoltà di Biotecnologie – Aula A.1.2- ore 9,00
PROGRAMMA Pietro PANEI – Responsabile Registro Italiano dell’ADHD – Istituto Superiore di Sanità
Umberto VOLPE – Dipartimento di Psichiatria Seconda Università degli Studi di Napoli Gianluca FICCA – Psichiatra, Dipartimento di Psicologia Seconda Università degli Studi di Napoli
Massimo MICCO – Referente AIFA Campania – Benevento Erica MENOTTI – Psicologa Psicoterapeuta – Referente Regionale AIDAI Lazio Marina RINALDI – Dirigente UOD Integrazione Socio-Sanitaria Regione Campania
Miriam POLIZZI – Psicologa Psicoterapeuta
Carmela BRAVACCIO – Professore Associato di Neuropsichiatria Inf. – Univ. degli Studi Federico II – Napoli Marta CALCAGNI – Psicologa Psicoterapeuta Mariangela QUINTERNO – Psicologa Psicoterapeuta Luigi MAROTTA – Logopedista – U.O.S. Neurologia e riabilitazione Osp. Pediatrico Bambino Gesù di Roma – “L’intervento precoce” Carmen NAPOLITANO – Psicologa Psicoterapeuta – Referente Regionale AIDAI Campania Quota di partecipazione: 70 € Tariffe agevolate per gli iscritti entro il 15 marzo: 50 € (studenti 30 € e soci AIDAI 25 €). 7 Crediti ECM per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, terapisti occupazionali, psicomotricisti, educatori professionali. Per info e iscrizioni: aidai.campania@libero.it Dott.ssa Napolitano 328 4213362 |
|||||||||||||||||||||
marzo / aprile / maggio / giugno 2016
Bologna |
Laboratorio di “SONG WRITING” (scrittura di canzoni) | ||||||||||||||||||||
L’associazione AIFA Onlus in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria infantile di Bologna presenta il laboratorio di SONG WRITING (Scrittura di canzoni )
Laboratorio musicale in piccolo gruppo rivolto ad adolescenti con diagnosi psicopatologiche sia di tipo esternalizzante (ADHD, DISTURBO DELLA CONDOTTA) che internalizzante non in fase di scompenso acuto. La proposta nasce con l’idea di offrire uno spazio in cui l’utilizzo della musica declinata nella scrittura di canzoni (parodie o inedite) e di song-writing sia centrale per creare le basi di un’esperienza condivisa di carattere gruppale. Gli obiettivi di carattere generale sono: stimolare la creatività; promuovere il gioco cooperativo; la canzone intesa come spazio per la narrazione di sé e delle proprie tematiche; stimolare la capacità di ascolto dell’altro; favorire processi di autostima; favorire il riconoscimento di tematiche personali e stimolarne la riflessione; favorire l’espressione dei contenuti emotivi del testo, attraverso l’uso del canto e della voce; arrangiare il brano scritto in gruppo coordinandosi con gli altri per l’esecuzione; apprendere competenze musicali (intonazione, intensità, melodie, ritmo).
1 ciclo: mercoledì 16 marzo, 23 marzo, 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile, 20 aprile, 27 aprile, 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio, 1 giugno dalle 15,30 alle 17.
2 ciclo: mercoledì 28 settembre, 5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre, 26 ottobre, 2 novembre, 9 novembre, 16 novembre, 23 novembre, 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre (sempre dalle 15,30 alle 17).
Coordinamento: dott. Cristian Grassilli psicologo. Luogo: un’aula del Liceo Lucio Dalla (Bologna). Referente progetto: Anna Maria Cava, Associazione AIFA Onlus referente.emiliaromagna@aifa.it Realizzato nell’ambito dei PROGETTI PRISMA 2016 “Musico anch’io” (finanziati DSM-DP) |
|||||||||||||||||||||
1 aprile 2016 Terni |
3° Convegno Regionale Umbria AIFA Onlus: “Sopravvivere all’ADHD: le sfide aperte dall’infanzia all’età adulta” | ||||||||||||||||||||
Palazzo Gazzoli ore 14,30 – Ingresso gratuito
1° Parte: Moderatore Paolo De Luca 14,30: Registrazione dei partecipanti 14,45: Saluti dell’Assessore alla Cultura Comune di Terni dr. Giorgio ARMILLEI, 15.05: Presentazione del convegno ed il punto sullo stato dell’arte dell’ADHD in Umbria: Paolo DE LUCA (Referente per l’Umbria dell’AIFA Onlus) 15.25: Pillole di ADHD. Dr.ssa Mariella Allegretti npi (Responsabile del Centro Diagnosi e Terapia per l’Umbria dell’ADHD USL Umbria 2) 15.45: Il Centro Umbro di Diagnosi e Terapia dell’ADHD di Terni: Il bilancio di 12 mesi. dr. Massimo STORTINI npi (Direttore dell’Unità di NPI USL Umbria 2) 16,05: I genitori raccontano: Testimonianze. 16,25: L’ADHD un disturbo che permane anche nell’età adulta e le criticità del passaggio dalla Neuropsichiatria Infantile a Psichiatria. dr.ssa Antonia TAMANTINI (Direttore Dipartimento Salute Mentale Adulti USL Umbria 2) 16,45: Pausa
2° Parte: Moderatore dr. Gabriele Goretti 17,00: Introduzione alla 2° parte: Focus sulla scuola tra passato e presente: dr. Gabriele GORETTI (già Direttore Didattico 1° Circolo Perugia) 17,10: Le sfide didattiche che pongono alla scuola i Bisogni Educativi Speciali, alla luce della nota USR Umbria del 16 novembre 2015: dr.ssa Sabrina BOARELLI (Direttore Generale USR. per l’Umbria) 17,30: In classe con lo studente affetto da ADHD: dr.ssa Fiorella LISTANTI (Pedagogista) 17,50: I genitori raccontano: Testimonianze. 18,05: Un progetto per l’Umbria a tutela del benessere dei minori a scuola. dr.ssa Maria Pia SERLUPINI (Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Umbria) 18.25: Domande e brevi interventi dei convenuti 18,55: Conclusioni. Paolo DE LUCA (Referente per l’Umbria dell’AIFA Onlus) Responsabile Scientifico del Convegno: dr.ssa Mariella Allegretti Responsabile Organizzativo Evento: Paolo DE LUCA – referente.umbria@aifa.it |
|||||||||||||||||||||
2. VARIE | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
3. POESIA | |||||||||||||||||||||
“ADHD una sigla…”
Che ti cambia la vita… Francesca Masoli, 15 anni – sorella maggiore di un ragazzino con ADHD. |