ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: come migliorare la qualità della vita
AREZZO. 19 ottobre 2024. “ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: come migliorare la qualità della vita” è il convegno organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in programma sabato 19 ottobre 2024 presso il Teatro Mecenate, via Dante Alighieri 1 ad Arezzo.
L’evento, sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ad ingresso libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria dal link https://forms.gle/wkH3a2t4Amn7bnH28 è organizzato da AIFA APS tra le iniziative di Ottobre mese della consapevolezza dell’ADHD ADHDAwarenessMonth 2024 istituito da ADHD Europe https://adhdeurope.eu di cui AIFA APS fa parte dal 2008.
Previsti interventi di specialisti e di rappresentanti istituzionali.
Il Programma:
8:00 – Registrazione partecipanti
8.40 – Apertura convegno e saluti autorità: Patrizia Stacconi, Presidente Associazione Italiana Famiglie ADHD APS, Monica Conversano, Vicepresidente Associazione Italiana Famiglie ADHD APS, Lucia Tanti, Vicesindaco Comune di Arezzo, Assessorato Politiche Sociali e Sanitarie, Famiglia e Scuola, Lorenzo Pierazzi, Docente e Dirigente USR per la Toscana – Ufficio VI ambito territoriale della provincia di Arezzo, Barabara Innocenti, Direttore dell’Ospedale San Donato di Arezzo AUSL Toscana sud est, Simona Dei, Direttore Sanitario AUSL Toscana centro.
Moderatore: Stefano Berloffa, Neuropsichiatra, Responsabile Unità Funzionale salute mentale infanzia e adolescenza del Valdarno AUSL Toscana Sud Est
9:10 – ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta – Luciano Luccherino, Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile AUSL Toscana sud est, Responsabile UFSMIA AUSL Toscana sud est Arezzo.
9:50 – ADHD, comorbidità e disregolazione emotiva – Gabriele Masi, Direttore UOC Psichiatria e Psicofarmacologia, IRCCS Fondazione Stella Maris –
Calambrone (PI)
10:30 – Comportamenti a rischio e suicidio in età evolutiva – Stefano Vicari, Professore ordinario di neuropsichiatria infantile, Università Cattolica Sacro Cuore, Responsabile UO psichiatria Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma (registrato)
11:10 – Coffee break
11:40 – L’ADHD nell’Adulto: pensiamoci, dalla diagnosi alla terapia – Tiziana Attala, Psichiatra-Psicoterapeuta, Responsabile ambulatorio ADHD adulti- AUSL Toscana Sud Est, Ospedale San Donato – Arezzo
12:10 – ADHD e dipendenze patologiche – Marco Beccatini, Responsabile Area Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Ludopatie – AUSL Toscana sud est
12:30 – Intervento psicoeducativo nell’adulto con ADHD – Emanuele Preziosi, Neuropsicologo Clinico – Arezzo
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
Moderatore: Paola Forte, Insegnante e Collaboratrice AIFA APS – Trieste
14:30 – Omeostasi e funzioni, malattie organiche nel neurosviluppo – Leonardo Zoccante, Neuropsichiatra Responsabile della UOC Infanzia, adolescenza, famiglia e consultori. Ulss 9 – Verona
15:00 – ADHD nell’adulto: dal disturbo delle funzioni esecutive alla sindrome clinica – Giulio Emilio Brancati, Psichiatra (Pisa, Livorno) e dottorando (Università di Pisa)
15:30 – Il coaching specializzato per ADHD nell’adulto: un nuovo alleato della terapia – Maria Gabriella La Porta, Co-fondatrice e docente della scuola ADHD Life Coach Italia – Varese
16:00 – Break
16:20 – L’intervento psicologico per l’ADHD nel periodo evolutivo – Sara Pezzica, Psicologa e psicoterapeuta – Firenze
16:50 – “Storie di scuola: dalle criticità alle strategie per una scuola inclusiva” – Elisa Lucchetta, Insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola primaria presso l’Istituto comprensivo Piero della Francesca di Arezzo (registrato)
17:20 – Interventi nella scuola come prevenzione di traiettorie evolutive negative – Gabriella Guarnieri Presidente AIDAI Toscana Pedagogista – Livorno
17:50 – Conclusioni: Patrizia Stacconi, Monica Conversano, Luciano Luccherino, Tiziana Attala.
È stato richiesto il Patrocinio a: Comune di Arezzo / Osopedale San Donato – Arezzo.
Iscrivetevi al link https://forms.gle/wkH3a2t4Amn7bnH28
Per informazioni:
Barbara Quercia, Referente AIFA APS Grosseto
referente.grosseto@associazioneaifa.it – cel. 348.3203923
Daniele Cavallotti, Referente AIFA APS Arezzo
referente.arezzo@associazioneaifa.it – cel. 393.0271096