ADHD dall’adolescenza all’età adulta: un confronto sui protocolli diagnostici e terapeutici


EVENTO ONLINE. Venerdì 9 maggio 2025 dalle 15.00 alle 19.00 “ADHD dall’ adolescenza all’ età adulta: un confronto sui protocolli diagnostici e terapeutici” è l’iniziativa online organizzata dal CEE Academy del Centro per l’Età Evolutiva, con il patrocinio di AIDAI – Associazione Italiana per i Disturbi di Attenzione e Iperattività e di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD.

L’evento è gratuito ma è necessario effettuare l’iscrizione per ricevere il link di Zoom nella mattina del 9 maggio. Informazioni, iscrizioni e programma dell’evento sono pubblicate a questa pagina:

https://www.centroetaevolutiva.it/ricerca-innovazione/convegni-scientifici/adhd-dalladolescenza-alleta-adulta

Negli ultimi anni stanno aumentando le conoscenze e la consapevolezza che l’ADHD è un disturbo del neurosviluppo ma non scompare con la maggiore età. A livello mondiale si stima una prevalenza media di circa il 3% in cui circa due terzi presenta almeno un altro disturbo, che può riguardare la regolazione dell’umore, l’ansia o altri disturbi di personalità.

Effettuare una diagnosi di ADHD in età adulta richiede competenze e procedure differenti rispetto a quanto previsto con i minori: gli strumenti clinici sono differenti, le fonti di informazioni cambiano, inoltre è necessario ricostruire con la memoria un passato che non è facile ricordare in modo attendibile.

L’evento online del 9 maggio 2025 è un confronto tra i maggiori esperti a livello nazionale sulle problematiche più importanti e urgenti nell’ADHD dall’età adolescenziale a quella adulta.

Oltre a delineare le più importanti linee guida a livello internazionale, di cui l’Italia ancora non dispone, vengono definite le procedure per condurre una valutazione diagnostica che vada oltre il riscontro della presenza o meno dei sintomi, ma consenta di comprendere un profilo di funzionamento allo scopo, non solo di comprendere le ragioni del disagio dell’adulto con ADHD, ma anche di impostare percorsi terapeutici funzionali.

Durante l’evento ci sarà la possibilità di dialogare con gli specialisti attorno ai temi delle terapie farmacologiche e psicologiche, delle problematiche associate all’ADHD e di quali sono i fattori che possono consentire di prevedere l’evoluzione del disturbo.

Programma:

15.00-15:20 I principi delle linee guida internazionali su valutazione e terapia dell’ADHD in età adulta – Gian Marco Marzocchi (Docente di Psicologia, Università di Milano Bicocca)

15:20–15:50 Oltre ai sintomi: dalla valutazione all’intervento – Elisa Tomasoni (Psicologa-Centro per l’Età Evolutiva)

15:50-16:20 L’evoluzione dell’ADHD in adolescenza: quali sono i predittori prognostici e quali comorbilità complicano il quadro? – Gabriele Masi (IRCCS Stella Maris di Calambrone-PI)

16:20-16.50 L’adolescente e i genitori di fronte alla terapia farmacologica e agli interventi psicologici – Stefano Conte (ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo)

16:50-17:00 Pausa

17:00-17:30 Riconoscere l’ADHD in età adulta tra comorbilità psichiatriche e somatiche – Andreas Conca (Servizio Psichiatrico Comprensorio di Bolzano)

17:30-18:00 Gli esiti delle terapie farmacologiche e non farmacologiche negli adulti con ADHD – Giovanni Migliarese (Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Pavia)

18:00 Dibattito con i partecipanti


Visualizza la locandina