================== AIFAnewsletter n. 216 anno XII del 26/05/2014 ================== Notiziario sul Deficit d’Attenzione ed Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati, diffuso dall’Associazione Italiana Famiglie ADHD. |
|
In questo numero:
1. ATTIVITA’ NEI NUOVI SPORTELLI AIFA ONLUS
|
|
2. EVENTI:
|
|
3. CAMPUS AIFA ONLUS 2014 – 12,19 LUGLIO 2014 – “NATURA & AVVENTURA” | |
4. Premiazione concorso “I colori dell’ADHD” – Cuneo 31 maggio 2014 |
|
5. RASSEGNA STAMPA:
|
|
1. ATTIVITA’ NEI NUOVI SPORTELLI AIFA ONLUS | |
Per informazioni ed iscrizioni al corso: centrolasorgente@gmail.com – tel. 3357880144, 380352556 *** *** *** Tutti gli altri sportelli AIFA continuano la regolare attività ad esclusione dei mesi estivi ed in concomitanza delle vacanze scolastiche.
|
|
2. EVENTI | |
9-15 maggio 2014 Cuneo |
2 Cicli di Parent Training |
AIFA Piemonte, sede di Cuneo, ha avviato il secondo ciclo di Parent Training che, grazie alle numerose richieste, è stato suddiviso in due gruppi: uno per i genitori di bambini dai 6 ai 10 anni, iniziato in data 9 maggio ed uno per i genitori dei ragazzi tra gli 11 e 18 anni, iniziato in data 15 maggio. Gli incontri sono come sempre con cadenza quindicinale e della durata di 2 ore, condotti dalla D.ssa Scalmani, psicologa e psicoterapeuta, futura collaboratrice AIFA Onlus.
Sede degli incontri: CSV di Cuneo. Per informazioni contattare Cinzia Corradi referente.cuneo@aifa.it (c’è ancora qualche possibilità per aggregarsi al gruppo dei “grandi”). |
|
18 maggio 2014 Cremona |
Spettacolo teatrale: “Basta una panchina e il gioco è fatto” |
AIFA Onlus Lombardia, sede di Cremona, presenta la compagnia “Quelli del Lunedì”, un gruppo di ragazzi (con e senza ADHD) che grazie a questo bellissimo progetto stanno portando avanti attività teatrale da ormai diversi anni. A conclusione delle attività di quest’anno hanno proposto lo spettacolo “Basta una panchina e il gioco è fatto” nel prestigioso Teatro Monteverdi di Cremona. Complimenti ai ragazzi tutti ed al loro maestro! | |
21 maggio 2014 Perugia |
Incontro con il Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza |
Promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: ruolo ed esperienze delle organizzazioni del terzo settore.
Sala della Partecipazione – Palazzo Cesaroni – Piazza Italia – ore 16,00. Conclude Vincenzo Spadafora – Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza. |
|
30 maggio 2014 Benevento |
Convegno: “ADHD nell’adulto: una realtà!!!” |
Ricordiamo a tutti questo importantissimo convegno sulla realtà dell’ADHD nell’età adulta: ci si può iscrivere inviando la scheda scaricabile dal sito www.aifaonlus.it a segreteria.orizzontiadhd@aifa.it
L’evento sarà trasmesso via streaming all’indirizzo http://www.unifortunato.eu/ADHD.
Per informazioni contattare Massimo Micco, referente.campania@aifa.it Ore 09:00 Apertura lavori: Dottor Luciano Lucio Ore 09:15 Ore 10:00 Pausa Ore 10:45 Ore 11:00 Ore 11:45 Ore 12:30 |
|
1 giugno 2014 Milano |
Picnic per le famiglie nel Parco BoscoInCittà |
Com’è ormai nostra sana abitudine, a fine anno scolastico ci troviamo per una giornata spensierata nel Parco Milanese. | |
3. CAMPUS AIFA ONLUS 2014 – 12,19 LUGLIO 2014 – “NATURA & AVVENTURA” | |
Tra circa due mesi si svolgerà la 6a edizione del Campus estivo per ragazzi con ADHD. Ci sono gli utlimissimi posti da riempire. Ricordiamo che quest’anno il Campus è stato trasferito nelle Marche (Rifugio Le Cese sui Monti Sibillini).
Come sempre i ragazzi saranno accuditi da un numeroso gruppo di educatori ed altri professionisti esperti e qualificati, nonché da alcuni volontari dell’AIFA Onlus. Ci si divertirà con attività di trekking (in compagnia degli asinelli da usare come mezzo di trasporto, ma anche da accudire), rafting (in tutta sicurezza), tiro con l’arco, percorsi avventura, giochi e tante altre attività divertenti. |
|
4. Premiazione concorso “I colori dell’ADHD” – Cuneo 31 maggio 2014 | |
Il 31 maggio, alle ore 18, si svolgerà presso il tendone da ballo in zona industriale di Villanova Mondovì la premiazione dei ragazzi di 3a media e dei bambini di 5a elementare che hanno partecipato al concorso “I colori dell’AHD” (il sole nascosto). In totale hanno partecipato 4 scuole della provincia di Cuneo, con 350 studenti e relativi elaborati.
Vengono premiati 7 vincitori con buoni da 200 euro e 6 con buoni da 100 euro da spendere in libreria! in tutto 50 premi speciali! Gli elaborati sono:
|
|
5. RASSEGNA STAMPA: | |
Adhd: stimolanti ridurrebbero il rischio da dipendenza dal fumo | |
Il trattamento del disordine da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) con farmaci stimolanti potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la dipendenza dal fumo. A rivelarlo un nuovo studio condotto da Scott Kollins e colleghi della Duke University, pubblicato sulla rivista Pediatrics.
“Gli individui con ADHD hanno maggiori probabilità di fumare. IL nostro studio supporta l’idea che un trattamento con stimolanti potrebbe ridurre la probabilità di fumare nei giovani con ADHD” ha dichiarato Kollins. “IL rischio di abbassa ulteriormente quando l’aderenza al trattamento farmacologico è consistente, presumibilmente perché esso aumenta le probabilità che i sintomi sono gestiti in modo efficace”, ha aggiunto. I ricercatori hanno sottolineato che quella individuata, ossia una relazione tra trattamento con stimolanti e più bassi tassi di fumo, è solo un’associazione ma non una relazione causale e occorreranno ulteriori studi per determinare se le attuali racocmandazioni sul trattamento con stimolanti possono aiutare efficacemente a ridurre il rischio di sviluppare la dipendenza dal fumo nei pazienti con ADHD. (AGI) – Washington, 12 maggio 2014
|
|
La Pet Therapy: uomini e animali – un legame speciale | |
Cani e gatti come medicine «curano» i mali dei padroni. Sono tante le patologie che sono in grado di riconoscere. E spesso ci salvano la vita. La ricerca di Oscar Grazioli. Ci sono almeno dieci modi, validati dalla comunità scientifica, attraverso cui i pet (cani e gatti) si prendono cura del vostro stato di salute. Il Giornale del 16-05-2014 |
|
L’ASL di Livorno taglia le verifiche a scuola, protestano le famiglie | |
L’associazione Disabilandia contro la decisione dell’azienda di non garantire la presenza per i piani educativi.
LIVORNO. Tagli ai progetti scolastici destinati agli alunni disabili. Con una lettera a firma del direttore generale Eugenio Porfido indirizzata all’Ufficio scolastico provinciale (ex Provveditorato) e alla Provincia di Livorno l’Asl 6 ha infatti comunicato l’impossibilità di garantire il tradizionale quantitativo di verifiche in sede scolastica dell’andamento delle terapie stabilite per i ragazzi con problemi di disabilità. La missiva parla di «rivisitazione delle modalità di effettuazione dei Pei, in un’ottica da una parte di una stretta aderenza al dettato normativo (legge 104/92 e decreti attuativi) e dall’altra dell’utilizzo appropriato delle risorse disponibili nell’ottica di una loro ottimizzazione». In poche parole, vista la carenza di personale, l’Asl 6 ha di fatto deciso di tagliare la presenza dei propri rappresentanti agli incontri di valutazione terapeutica per gli studenti disabili, che secondo il rapporto 2012 dell’Osservatorio scolastico provinciale, sono oltre mille in tutta la provincia. Ovvia la levata di scudi delle famiglie di questi ragazzi, e in particolare dell’associazione Disabilandia di Livorno, che sta valutando con l’avvocato Silvia Bondi quali iniziative adottare per garantire tutela agli alunni disabili e affinché siano eliminate le condotte discriminatorie nei loro confronti. «In forza della legge 104/92 – fanno sapere le famiglie dell’associazione – sussiste l’obbligo di stendere e verificare il cosiddetto Piano educativo individualizzato (Pei) almeno 2 volte l’anno (all’inizio e alla fine), salvo necessità di verifiche intermedie». Alla stesura del Pei partecipano la scuola, i servizi sociali e sanitari e la famiglia, attraverso il quale si fissano gli obiettivi didattici ed educativi che l’alunno deve raggiungere per la fine dell’anno. In pratica è proprio durante queste riunioni che Asl, scuola e famiglia dell’alunni disabile valutano a quali terapie sottoporlo e i successivi risultati. «La verifica finale – spiega Disabilandia – è un’occasione imprescindibile per valutare se le cure adottate durante l’anno scolastico siano corrette. Non solo questo momento è fondamentale perché svengono fissati gli obiettivi per l’anno successivo e il numero delle ore di sostegno di cui dovrà beneficiare l’alunno». L’Asl, con la lettera a Provincia ed ex Provveditorato «informa che non sarà più garantita la presenza dell’azienda sanitaria per tutti i Pei finali, riservandosi di partecipare soltanto ad alcuni, in presenza di patologie di particolare gravità», spiegano le mamme dei ragazzi disabili. «Questa decisione, adottata peraltro in assenza di un contraddittorio tra i componenti che danno vita al Pei, rappresenta un atto discriminatorio nei confronti delle diverse forme di disabilità e più in generale nei riguardi di tutti gli alunni disabili rispetto agli alunni normodati in relazione al diritto all’istruzione sancito dalla nostra Costituzione». Ecco che l’associazione ha deciso di protestare contro la decisione dell’Asl 6, valutando se adottare misure legali. di Anna Cecchini |