======== AIFAnewsletter n.141 del 08/01/2007

Notiziario sul Deficit d’Attenzione con Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati, diffuso dall’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus.

In questo numero:
1. GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA – CONVEGNO BRESSANONE 18-21 GENNAIO 2007
2. NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA, UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE – CONVEGNO BRESSANONE 21-26 GENNAIO 2007
3. IV CONVEGNO NAZIONALE AIDAI – ASSISI 10-12 MAGGIO 2007
4. SETTIMANA DEL CERVELLO (BRAIN AWARENESS WEEK) 2007
– PORDENONE 5-9 MARZO:     CICLO DI SEMINARI
– TRIESTE 11-18 MARZO:          NEUROSCIENZE, UN CONCORSO PER IL MIGLIOR TESTO TEATRALE
5. SCUOLA DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE E SCIENZE COGNITIVE
6. LABORATORIO DI NEUROSCIENZE in RETE: APPRENDIMENTO E MEMORIA
7. RASSEGNA STAMPA
– Viversani & belli: “Bambini iperattivi: vanno curati con i farmaci?”
==================================================================

************************************************
1. GIORNATE DI NEUROPSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA – CONVEGNO BRESSANONE 18-21 GENNAIO 2007
************************************************
Bressanone 18-21 gennaio 2007
Accademia Cusanus, Seminarplatz 2, Brixen (BZ)
e-mail:    santamarinella2000@katamail.com

Queste Giornate nascono dalla esigenza di condividere con gli operatori clinici (Medici, Psicologi, Riabilitatori) un comune approccio ai problemi della diagnosi neuropsicologica e del trattamento clinico riabilitativo. Verranno affrontati argomenti di Neuropsicologia dell’età evolutiva (sindromi genetiche, abilità numeriche e aritmetiche, disturbi di attenzione e iperattività).
Sono previsti, inoltre, workshop di approfondimento pratico con la presentazione di strumenti diagnostici, percorsi riabilitativi e di esperienze cliniche anche da parte dei partecipanti.
Domenica 21, infine, si svolgerà la I Giornata Europea di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva Evolutiva, rivolta in particolare ai ricercatori, cui parteciperanno importanti rappresentanti del mondo scientifico internazionale.
Coordinamento Scientifico Scientifico:
Maria Cristina Caselli; Stefano Vicari;
Virginia Volterra; Luigi Marotta

– 18 GENNAIO: SINDROMI GENETICHE: PROFILI COGNITIVI E CARATTERISTICHE NEUROBIOLOGICHE
– 19 GENNAIO: IL SISTEMA DEI NUMERI E LE PROCEDURE DI CALCOLO IN ETÀ EVOLUTIVA
– 20 GENNAIO: DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ
– 21 GENNAIO: I EUROPEAN MEETING DEVELOPMENTAL NEUROP NEUROPSYCHOLOGY
http://www.istc.cnr.it/news/Brixen07.pdf

N.B. il 21 gennaio è prevista una giornata dedicata ai ricercatori interamente in lingua inglese (senza traduzione) la partecipazione è gratuita per gli iscritti al convegno; per i non iscritti il costo è di euro 50,00.

************************************************
2. NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA, UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE – CONVEGNO BRESSANONE 21-26 GENNAIO 2007
************************************************
Twenty-Fifth European Workshop on Cognitive Neuropsychology: An interdisciplinary approach
http://bressanone.dur.ac.uk/GenInfo.shtml

The opening session devoted to guest lectures will be held on Monday 22 January, starting at 3 p.m.
Four Plenary Sessions will be held, starting Tuesday 23 January at 3 p.m., in the following order:
1. Cognitive Neuropsychology of Music (organised by E. Rusconi, London, UK and B. Tillmann, Lyon, France)
2. The roots of visual awareness (organised by R. Kentridge, Durham, UK)
3. Cultural effects in normal and dyslexic reading (organised by U. Goswamy, Cambridge, UK and E. Paulesu, Milano, Italy)
4. Action and concepts (organised by R. Rumiati, Trieste, Italy and A. Caramazza, Cambridge, USA)

Registration Form
Ms. Annalisa Leone
Dept. of Neurosciences, University of Padova
Via Giustiniani, 5 35128 – Padova (Italy)
Fax: +39-049-8751770 e-mail:   ewcn.bressanone@gmail.com

************************************************
3.  IV CONVEGNO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA – ASSISI
************************************************
10-12 MGGIO 2007 – VI CONGRESSO NAZIONALE sul “Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività”

Enti Organizzatori:
AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività) onlus
AIRIPA (Associazione It. Ricerca e Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento) onlus
Con il Patrocinio di: REGIONE DELL’UMBRIA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL’UMBRIA

MANIFESTAZIONI PRE-ORGANIZZATE:
SIMPOSI:
1) L’espressività dell’ADHD dall’infanzia all’adolescenza (a cura di D. Maschietto e C. Vio)
2) Verso le nuove linee guida per la terapia farmacologica dell’ADHD (a cura di A. Zuddas)
3) Studi di popolazione e ricaduta clinica: scale diagnostiche e modelli eziologici (a cura di M. Nobile)
CORSO: L’approccio costruttivista nella diagnosi e nella terapia dell’iperattività (a cura di L. Isola)
WORKSHOP: Il bambino con ADHD e l’apprendimento cooperativo (a cura di L. Dozza)
Informazioni ed invio riassunti (indicando eventuale preferenza per poster), max 150 parole, scadenza 15 gennaio 2007:
email:   aidai@libero.it ; oppure c/o AIDAI V. Locatelli, 62 – Bergamo. Tel /Fax 035 223012 (Eleonora Maj, Fulvia Rossi).


************************************************
4. SETTIMANA DEL CERVELLO (BRAIN AWARENESS WEEK)
************************************************
La “Settimana del Cervello” è una ricorrenza annuale dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain, e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti, la settimana del cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale.
Ogni marzo, centinaia di manifestazioni in tutto il mondo portano i risultati più interessanti della ricerca scientifica a conoscenza del grosso pubblico. Finora, la campagna della Settimana del Cervello ha messo insieme più di 1.875 organizzazioni, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio e organizzazioni professionali in 62 Nazioni, tutti impegnati nel comunicare i progressi della ricerca sul cervello.

PORDENONE 5-9 MARZO 2007
SETTIMANA DEL CERVELLO (BRAIN AWARENESS WEEK)
Auditorium della Regione
organizzato da: Fondazione Bambini e Autismo ONLUS Via Vespucci, 4 33170 Pordenone
presidente: dott. Davide Del Duca email:   presidenza@bambinieautismo.org
Tel. 0434 29187 Fax. 0434 524141
segreteria Referente: Sig,ra Tania Fiordalisi: e-mail   segreteria@bambinieautismo.org

Obiettivi dell’iniziativa
La settimana del cervello è una iniziativa che nasce oggi nel territorio di Pordenone ma che ha un respiro internazionale ed ha l’intento di sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello. Con questo evento si intende dare la possibilità usufruire principalmente di un ciclo di conferenze di scienziati, noti a livello internazionale, che affronteranno il tema delle anomalie del cervello in una chiave non per addetti ai lavori, ma per le persone che a queste tematiche si interessano. Attraverso tre sezioni differenti si vuole affrontare l’affascinante mondo della scienza legata al tema del cervello proponendo l’iniziativa a un pubblico variegato, di non specialisti, ma motivati a crescere su i vari temi proposti.

Per una settimana si terranno degli incontri e degli avvenimenti divisi in tre sezioni (mattino-pomeriggio-sera) rivolti ad un pubblico di studenti e popolazione. Gli incontri serali (la sezione più importante) avranno nelle singole giornate dal 5 al 9 Marzo, oltre al supporto organizzativo della Fondazione e degli Enti che intendono collaborare all’iniziativa, anche quello delle singole Associazioni di volontariato che sono interessate più da vicino per la tematica affrontata.

INCONTRI PREVISTI
Lunedì 5 Marzo
IL CERVELLO AI TEMPI DEI GENOMI :
1. Prof.Edoardo Boncinelli : mente e cervello
2. Dr. Paolo Battaglini : anatomia di ieri, di oggi

Martedì 6 Marzo
ANATOMIA E NUOVA FARMACOLOGIA
1. Prof. Arturo Falaschi : geni e genetica
2. Dr. Edilio Borroni : farmaci e computer, farmacogenetica

Mercoledì 7 Marzo
DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ, DEPRESSIONI
1. Prof. Vincenzo Miggiano : Deficit di Attenzione ed Iperattività
2. Dr. Angelo Cassin : le Depressioni

Giovedì 8 Marzo
AUTISMO E PARKINSON
1. Dr. Cinzia Raffin : autismo
2. Prof. Paolo Bergonzi: Parkinson

Venerdì 9 Marzo
ICTUS CEREBRALE E ALZHEIMER
1. Prof. Matteo Balestrieri: Ictus cerebrale
2. Prof. Gabriela Stoppe : Alzheimer

TRIESTE 11-18 MARZO 2007
NEUROSCIENZE: UN CONCORSO PER IL MIGLIOR TESTO TEATRALE
Trieste dedica una settimana in onore del… cervello. 
Per celebrare l’edizione 2007 della Settimana del cervello, università e teatro si incontrano
. Il centro interdisciplinare Brain dell’Università di Trieste in collaborazione con il Teatro stabile La Contrada e con l’Università Popolare triestina, bandisce un concorso per il miglior testo teatrale nell’ambito delle neuroscienze dal titolo il “Brainprosa”.

“Brainprosa” è rivolto alle scuole: scadenza 31 gennaio 2007
Il concorso è rivolto a tutte le scuole medie superiori del Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige e alle corrispondenti scuole italiane di Slovenia e Croazia e consiste nella compilazione di un elaborato relativo a un monologo o dialogo di 10 minuti atto a essere recitato “a leggìo” che descriva una diatriba scientifica, un aneddoto storico, un fatto di cronaca, un aspetto controverso delle neuroscienze, un punto di vista filosofico-scientifico o una problematica etica che riguardi qualsiasi aspetto della mente e del cervello.

Saranno tenuti in considerazione ed eventualmente valutati positivamente quei testi che risponderanno a determinati criteri quali la corrispondenza del testo con un tema di neuroscienze, l’originalità della trattazione, il rigore scientifico, la semplicità e la fluidità del linguaggio, l’evidenziazione degli aspetti etici. La partecipazone è gratuita.

Il concorso, alla sua prima edizione, fa parte delle numerose iniziative promosse dal centro Brain, struttura ormai esperta nel promuovere la divulgazione scientifica, come testimonia il grande successo riscontrato da precedenti iniziative quali “Neuroscience Cafè”, primo caffè scientifico in Europa dedicato interamente alle neuroscienze, le mostre “Di tutti i cervelli” e “Genialmente” e le celebrazioni della Settimana mondiale del cervello, decretata nel 2002 come migliore manifestazione in Europa.
Il bando del concorso è pubblicato sul sito internet: www.units.it/brain.
I testi dovranno obbligatoriamente essere redatti al computer ed inviati all’indirizzo e-mail   brain@units.it  entro il 31 gennaio 2007.
Per informazioni sulle neuroscienze, letture consigliate, spunti per la redazione dei testi teatrali e per scaricare il modulo di registrazione visita il sito web del centro www.units.it/brain.NEUROSCIENZE Per iniziare:
Volumetto di circa 70 pagine, distribuito gratuitamente in tutte le manifestazioni del BRAIN e del CPN, disponibile anche in rete, in formato pdf (1907 Kb)
http://www.units.it/~brain/Neuroscienze.pdf

************************************************
5. SCUOLA DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE E SCIENZE COGNITIVE
************************************************
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Fisiologia e Patologia
Segreteria (bando, modulistica, iscrizione, avvisi):
http://www.units.it/~brain/scuoladottorato/index.html

Obiettivi formativi:
La Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Cognitive offre una formazione universitaria di terzo livello nell’ambito di tematiche concernenti lo studio del sistema nervoso e delle capacità cognitive. Durante il percorso formativo lo studente acquisirà le competenze e le capacità per svolgere attività di ricerca scientifica autonoma sia in ambito universitario sia all’interno di altri enti di ricerca pubblici e privati. L’offerta formativa è stata programmata per fornire un qualificato e concorrenziale titolo di Dottore di Ricerca ed è gestita in sinergia da diversi Dipartimenti dell’Università di Trieste sotto l’egida del Centro Interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience).

Durata del progetto formativo: 3 anni

Indirizzi attivi:
Neurobiologia
L’indirizzo di Neurobiologia ha l’obiettivo di formare figure professionali qualificate in campi della ricerca quali la neurobiologia molecolare e cellulare, i processi di neurogenesi e riparazione del sistema nervoso, la fisiopatologia delle principali malattie neurodegenerative.

Psicologia
L’indirizzo di Psicologia ha l’obiettivo di formare degli specialisti in una nuova disciplina nata dal convergere di varie scienze naturali, umane e sociali e della filosofia intorno alla ricerca delle origini e dei caratteri fondamentali dell’intelligenza umana ed artificiale e della mente umana in generale.

************************************************
6. LABORATORIO DI NEUROSCIENZE: APPRENDIMENTO E MEMORIA
************************************************
Interessante iniziativa in rete: il Laboratorio di Neuroscienze.
Il laboratorio è uno spazio virtuale dedicato all’apprendimento e alla memoria che consente a insegnanti e studenti di affrontare l’argomento attraverso un approccio pluridisciplinare.
Si tratta di un vero e proprio laboratorio interattivo con esperimenti e attività da svolgere sul Web. Ciascun argomento proposto prevede spunti di approfondimento, pdf da scaricare, link selezionati, rimandi ad argomenti correlati. (http://www.pianetascuola.it/laboratorio_neuroscienze)

Tanti percosi divertenti per capire quanto e cosa conosciamo dei meccanismi biologici che stanno alla base delle nostre capacità di imparare.
Nel nostro cervello esistono due grandi magazzini (si chiamano proprio così!) in cui conserviamo le informazioni che successivamente rievochiamo: la memoria a breve termine e la memoria a lungo termine.
Mentre nel primo le informazioni “soggiornano” solo per un periodo di tempo limitato, nel secondo esse si trasformano in ricordi stabili (come il modo con cui mantenere l’equilibrio su una bicicletta, o anche il nostro numero di cellulare).
Quando un’informazione giunge alla memoria a breve termine possiamo dedicarle attenzione oppure ignorarla: nel secondo caso la traccia nella memoria andrà definitivamente perduta. Infatti, se un’informazione non viene ripetuta con sufficiente frequenza, semplicemente scompare.
Questo dimostra come limitata sia la capacità della memoria a breve termine.
L’apprendimento di nuove informazioni può essere trasferito in un magazzino più capiente e stabile: quello della memoria a lungo termine. Qui le tracce delle esperienze vengono tenute in memoria per un periodo di tempo maggiore che può andare da pochi giorni a tutta la vita.
Ma alcune volte alcune informazioni possono cadere nell’oblio: la riattivazione di un certo ricordo è impedita dall’incompletezza delle associazioni necessarie alla sua identificazione. In questo modo evitiamo di sovraccaricare un magazzino pur sempre limitato.
In che modo un’informazione sensoriale arriva al magazzino della memoria a breve termine?
Quando è che questa viene trasferita in quello della memoria a lungo termine?
E ancora, che cos’è l’apprendimento? E come interviene in questo meccanismo?
Il laboratorio Apprendimento & Memoria ci introduce alle principali ricerche che hanno fatto luce su questi processi cognitivi.

Il laboratorio è organizzato in tre principali sezioni:
– Memoria a breve termine
– Memoria a lungo termine
– Apprendimento

Ciascuno dei tre argomenti è affrontato in modo pluridisciplinare e prevede esperimenti interattivi, approfondimenti, link esterni, spunti didattici e pdf da scaricare.
http://www.pianetascuola.it/laboratorio_neuroscienze/apprendimento/inrete/inrete.html


************************************************
7. RASSEGNA STAMPA
************************************************
Per la vastità del sito, non tutti conoscono a fondo le innumerevoli pagine di www.aifa.it dedicate a varie tematiche sull’ADHD e della stessa Associazione.
Una di queste è quella dedicata alla “Rassegna Stampa”. Nasce con l’intendo di raccogliere tutti gli articoli (buoni) pubblicati sull’ADHD e usciti sui più comuni rotocalchi italiani, al fine di favorire  un aggiornamento sul tema visto dalla parte dei media. Si tratta di un servizio, molto visitato soprattutto dai giornalisti e che lascerà nel tempo anche una traccia sulla storia dell’ ADHD in Italia.  La pagina è stata rivista e organizzata in sottolivelli partendo dalla principale (www.aifa.it\rassegna_stampa.htm) in modo da accedere poi alle pagine singole organizzate per anni. Gli articoli sono disposti per ordine di data e per ciascuno è possibile leggerne il titolo, l’autore e il quotidiano o periodico che lo ha  pubblicato con la relativa data di emissione. La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

___________________________________
1 GENNAIO 2007 Viversani & belli: “Bambini iperattivi: vanno curati con i farmaci?”.
Laura de Laurentiis
Ampio ed equilibrato dossier di Laura de Laurentis sull’ADHD, le tappe del progetto dell’ISS, a partire dall’esperienze della Consensus di Cagliari.
Focus sul movimento d’opinione contrario al riconoscimento del disturbo, i cosiddetti “negazionisti”, dei quali vengono confutate le tesi punto per punto. Interviste a Pietro Panei e Maurizio Bonati. Citazione del metilfenidato e spiegazione del meccanismo d’azione. Citazione dell’Associazione italiana Famiglie ADHD quale punto di riferimento per le famiglie.

“Questa domanda mantiene acceso il dibattito sull’Adhd, una malattia che alcuni ancora non considerano tale. Non sono bambini troppo vivaci né difficili da gestire, bensì piccoli malati, colpiti
da un disturbo ancora difficile da individuare, ma che ha un nome preciso: sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività, in sigla Adhd (dal nome inglese “Attention deficit hyperactivity disorder”).
Questa malattia infantile è nuovamente al centro di una polemica molto accesa, che rende più lenta e difficoltosa la strada verso una cura adeguata, anche perché l’unico farmaco utile non è ancora accessibile in Italia. Cerchiamo di fare chiarezza ripercorrendo le tappe della vicenda.