Centri e Risorse che si occupano di ADHD
TOSCANA

Daniele Cavallotti
cel. +39 393 027 1096
referente.arezzo@associazioneaifa.it
Per motivi organizzativi per il primo contatto con Daniele è necessario inviare un SMS o un messaggio WhatsApp. Daniele risponde entro 24 ore.
Referente Firenze
Silvia Juliani
cel. +39 333 402 3194
referente.firenze@associazioneaifa.it
Note…
A causa di impegni lavorativi, sono reperibile attraverso i canali di messaggistica come WhatsApp e Telegram. Appena posso rispondo (di solito il giorno stesso).
Referente Grosseto
Barbara Quercia
cel. +39 348 320 3923
referente.grosseto@associazioneaifa.it
Referente Livorno
Roberta Arato
cel. +39 338 378 8247
referente.livorno@associazioneaifa.it
Per motivi organizzativi per il primo contatto con Roberta è necessario inviare un SMS o un messaggio WhatsApp.
Referente Pisa
Pietro Sardella
cel. +39 329 159 1531
referente.pisa@associazioneaifa.it
Per motivi organizzativi per il primo contatto con Pietro è necessario inviare un SMS o un messaggio WhatsApp. Pietro risponde entro 24 ore.
Standard per i Centri regionali di riferimento per la diagnosi e cura dei soggetti affetti da ADHD
Le Regioni individuano i Centri di riferimento in base ai seguenti criteri standard:
- Strutture (Servizi, Centri, Dipartimenti, Rete territoriale) di Neuropsichiatria infantile di ASL, Aziende Ospedaliere, Istituti Universitari o IRCCS.
- Presenza nella struttura del Neuropsichiatra dell’infanzia e dello Psicologo clinico.
- Presenza nell’istituzione di appartenenza (A.O., Università, IRCCS, AUSL) di Pediatra, Farmacologo clinico o Farmacista, Assistente Sociale o comunque di personale in grado di supportare la famiglia e interagire con la scuola.
- Capacità della struttura di neuropsichiatria infantile di assorbire i potenziali casi attesi
Reparto di Neurologia e Psichiatria infantile della IRCCS Stella Maris, Univeristà di Pisa (D.R. 652 del 5/7/2004)
Firenze
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Centro di Eccellenza in Neuroscienze
Direttore Prof. Renzo Guerrini
SOSA Psichiatria Infanzia Adolescenza e Neuroriabilitazione
Direttore Responsabile Dr.ssa Tiziana Pisano
tel. +39 055 566 2907 / 2927
Pisa (Calambrone)
Fondazione Stella Maris – Division of Child Neurology and Psychiatry University of Pisa
Dr. Masi Gabriele
Dr.ssa Pfanner Chiara
Via dei Giacinti, 2
tel. +39 050 886 225
Lasciare nome cognome e numero di telefono verrete richiamati (il nastro dura 50 secondi)
fax +39 050 32214
azzurra.manfredi@fsm.unipi.it
chiara.pfanner@fsm.unipi.it
Note…
Il Centro si occupa della diagnosi e terapia del bambino ADHD con un approccio è di tipo multimodale gestito da un’equipe multidisciplinare.
Arezzo
Ospedale San Donato
Via Pietro Nenni, 20 – 52100 Arezzo
Lunedì dalle 9-14
tel. +39 333 376 9586 – I pazienti devono inviare un messaggio per essere poi richiamati.
ambudai@uslsudest.toscana.it
Note…
L’ambulatorio si trova presso i poliambulatori chirurgici, scala 1, piano 1, stanza 12 b.
Bisogna fornirsi di impegnativa per visita psichiatrica per sospetto di ADHD.
Firenze
Brain Center Firenze
Viale Belfiore, 36 – 50144 Firenze
Tel. +39 350 90 80 981
info@braincenterfirenze.it
Note…
Il Brain Center di Firenze nasce nel 2019 per opera dei neuropsichiatri Dott.ssa Chiara Cecchelli e Dott. Giacomo Grassi, ambedue con esperienza pluriennale presso l’Istituto di Neuroscienze del Dott. Stefano Pallanti. Il Brain Center è un centro multidisciplinare che applica alla terapia dei disturbi psicologici, psichiatrici e neurologici i principi della medicina di precisione. Tale metodo propone valutazioni diagnostiche, trattamenti, pratiche personalizzate per il singolo paziente. Il percorso diagnostico per l’ADHD prevede circa tre sedute con valutazione neuropsicologica, eeg e actigrafia. Il costo della prima visita è € 150 e € 100 per le visite successive.
Per tutte le altre informazioni e per i contatti visitare la pagina https://www.braincenterfirenze.it/
Pisa
Ospedale Santa Chiara
Via Bonanno Pisano, 10 – 56126 Pisa
Tel. +39 050 992 965
Note…
Il centro per l’ADHD è situato nell’edificio di psichiatria (edificio 4a primo piano), mentre al numero 15 si paga il ticket.
Bisogna fornirsi di impegnativa per “visita psichiatrica per sospetto ADHD”.
Pisa
Dr. Alessandro Pallucchini
Studio: Via Carlo Cattaneo, 56 – 56125 Pisa
cell. +39 347 257 3368
pallucchini.a@gmail.com
Note…
Medico Psichiatra con formazione specifica per disturbi Neuro-Evolutivi e disturbi da Addiction. Member of ADHD World Federation. Socio Rete Italiana ADHD. Docente esterno Master Medicina delle Dipendenze Università UniCamillus di Roma. Pisa-school of Addiction Medicine.
Collaboratore AIFA APS.
Sansepolcro (AR)
Dott.ssa Tiziana Attala
Ambulatorio Intramoenia Ospedale Valtiberina Sansepolcro
cell. +39 388 309 2143
Note…
Psichiatra con esperienza diagnosi e terapia ADHD dell’adulto.
Firenze
Dott.ssa Sara Pezzica
aidai.toscana@gmail.com
Note…
Psicologa, psicoterapeuta, Presidente dell’AIDAI Onlus Regione Toscana, specialista in ADHD e patologie correlate. Effettua, in collaborazione con la sua equipe, valutazioni psicodiagnostiche e terapie cognitivo-comportamentali.
Grosseto
Dr. Emanuele Preziosi
Castiglion della Pescaia (GR); Località Bandita
cel. +39 353 398 5514
info@emanuelepreziosi.com
https://www.emanuelepreziosi.com
Note…
Psicologo dello Sviluppo e Neuropsicologo Clinico.
Ha alle spalle esperienze lavorative sia in centri specializzati in ADHD dell’età evolutiva sia nell’ambulatorio d’eccellenza ADHD nell’adulto di Bolzano. Attualmente si dedica alla libera professione in vari studi e online.
Dedica la sua formazione e competenza alla diagnostica e al trattamento dell’ADHD.
Collaboratore AIFA APS.
Propone valutazione ADHD negli adulti in studio tramite 2 modalità:
– Valutazione in presenza in un’unica sessione, senza tempi d’attesa. Viene effettuata in collaborazione di un secondo psicologo esperto e ha la durata di due ore e trenta minuti compresa di relazione diagnostica consegnata e discussa insieme (attualmente disponibile solo un fine settimana al mese).
– Valutazione online effettuata in 3 incontri. Si svolgerà una raccolta anamnestica mirata, un’intervista semistrutturata e verranno somministrati test psicometrici. Restituzione e discussione della relazione diagnostica potranno essere prenotate entro la fine di quella giornata o in un’altra giornata.
Si propone, inoltre, percorsi di psicoeducazione mirati alla conoscenza e alla gestione della sintomatologia ADHD.
Ciascuna offerta del dott. Preziosi prevede degli sconti per tutti i soci AIFA APS iscritti regolarmente.
Pisa
Dott.ssa Daniela Noccioli
Studio e abitazione:
Via Agostino Novella n.10, Cascina (PI)
Orario: dal lunedì al sabato (9-20)
cel. +39 391 325 3336
noccioli.daniela@libero.it
Note…
Psicologa, Mediatrice Familiare, Terapeuta EMDR, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale in formazione. Collaboratrice AIFA Onlus.
Ambiti specifici d’intervento: valutazione e sostegno per adhd e disturbi del comportamento – percorsi individuali con bambini e genitori – percorsi di parent training di gruppo.
I soci AIFA APS, in regola con l’iscrizione, potranno beneficiare di tariffe agevolate.
Cristiana Cecchini
criscecchini.cc@gmail.com
cel. +39 329 340 8443
Parent Trainig e sportello di ascolto in accordo con AIFA Onlus.