Centri e Risorse che si occupano di ADHD
CAMPANIA

Referente Campania
Patrizia Stacconi
cell. +39 320 532 9432
referente.campania@associazioneaifa.it
Note…
Patriza risponde in questi orari:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì
orario 10:00-12:00 e 16:00-18:00


Referente Napoli
Amalia Conte
cel. +39 366 596 7582
referente.napoli1@associazioneaifa.it

Marcella Rastelli
cel. +39 338 921 4779
referente.napoli@associazioneaifa.it

Napoli
Centro riferimento ADHD – Settore Neuropsichiatria Infantile
(Dipartimento Clinico di Pediatria) Policlinico Federico II Università di Napoli
Via Pansini, 5 – Napoli
Prof.ssa Carmela Bravaccio
Le prenotazioni possono essere effettuate con le seguenti modalità:
Per prenotare una prestazione assistenziale o un servizio diagnostico, ma anche per posticipare o annullare una visita, i cittadini potranno:

  1. Contattare il nuovo CALL CENTER ai numeri di telefono: 800 184 715 (da rete fissa, gratuito) oppure 081 1840 8340 (da rete mobile, secondo tariffa dell’operatore telefonico), attivi dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 17:30.
  2. Utilizzare il servizio di prenotazione on line Campania in Salute, disponibile 24h/24h da smartphone o da tablet connessi ad internet. Nell’utilizzo dell’App, quando richiesto, selezionare la struttura “AOU Federico II“, non la regionale.
  3. Recarsi di persona presso una delle quattro sedi CUP presenti presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II:
    Via Pansini, 5 80131 Napoli
    – Edificio 12/C, Edificio 6, Edificio 1 dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:00 alle 16:00
    – Edificio 2 dalle 8:00 alle 13:00 (dopo le ore 13:00 il servizio sarà garantito presso l’Edificio 12/C).
  4. Inviare una e-mail all’indirizzo cup.aou@unina.it, allegando l’impegnativa, la fotocopia di un documento di riconoscimento e della tessera sanitaria. Nel corpo dell’email scrivere un recapito telefonico.
    Dovranno essere indicate nell’oggetto della e-mail le seguenti priorità:
    • Classe B (Breve), prestazioni da eseguire entro 10 giorni;
    • Classe D (Differibile), prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
    • Classe P (Programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni.
      – Non potranno essere prenotate a mezzo mail le prestazioni sanitarie prescritte con Classe U (Urgente), prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
      – Le e-mail che perverranno senza le suddette indicazioni saranno inevitabilmente gestite dagli operatori del C.U.P. in ordine cronologico di data di arrivo nella casella di posta elettronica.
      – La cancellazione ovvero lo spostamento di una prestazione assistenziale o di un servizio diagnostico già prenotato, dovrà avvenire inderogabilmente, ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e regionali, entro due giorni lavorativi prima della data prevista per l’effettuazione della prestazione sanitaria o servizio diagnostico.

Attenzione: per la prenotazione di tutte le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale è necessario avere con sé, all’atto della prenotazione, l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta, la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento.

NOTA BENE: Dal primo agosto al 31 agosto le impegnative di visita di controllo per ambulatori specialistici, di telemedicina e di colloqui psicologici non verranno prese in carico. Si prega di non inviarle per evitare che queste poi scadono. il servizio di prenotazione interna riprenderà regolarmente il 1 Settembre. Per prime visite urgenti e controlli generali si prega di rivolgersi al cup della AOU Federico II.

Per ulteriori informazioni si può scrivere una mail a uopsichiatriainfantile@unina.it.

Note…  Centro Regionale di Riferimento per il Registro Nazionale ADHD indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Il Centro è specializzato per la diagnosi del disturbo di attenzione e iperattività, Disturbi dell’Apprendimento Specifico, Disturbi del Comportamento.

Ospedale Santobono, Neuropsichiatria Infantile
Via Posillipo – Napoli
Dr.ssa Grimaldi
tel. +39 081 220 5824
Note…  Centro Regionale di Riferimento per il Registro Nazionale ADHD indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.


Aversa (CE)
Unità Operativa semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza

P.O. “S.G.Moscati” Aversa (CE), A.S.L. CE 2
Viale Europa 6 – 81031 Aversa (Caserta)
Note…  Centro Regionale di Riferimento per il Registro Nazionale ADHD indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Sono possibili accessi in regime ambulatoriale ed in regime di D.H. finalizzati alla diagnosi ed al follow-up di pazienti con problematiche riferibili all’ambito diagnostico proprio della condizione di ADHD.
Contattare il reparto al n. telefonico +39 081 813 0738.
Segnalazione.


Benevento
ASL BN1 Neuropsichiatria Infantile
Dott. Domenico Dragone – Neuropsichiatra Infantile
Note…  Diagnosi dell’ADHD.


Salerno
Centro di riferimento regionale per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria

“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Via San Leonardo – 84131 SALERNO
Palazzina amministrativa, Piano -1
Recapiti: Segreteria 089 672 578
E-mail: npi.ruggi@sangiovannieruggi.it
https://bit.ly/42vQzgT
Note…  
Chi siamo:
Medici
Dott.ssa Anna Rita Montesanto
Dott.ssa Lucia Morcaldi
Dott.ssa Grazia M. G. Pastorino
Equipe multidisciplinare psicologi dell’età evolutiva logopedista
Coordinatore Annarita Petrone
Personale Infermieristico
Laurenza Di Chiara
Rosa D’Urso
Monica Della Rocca
Personale OSS
Mariarosaria Mautone

AIDAI-ONLUS Regione Campania
L’AIDAI-ONLUS Sede Regione Campania è nata a Caserta nel settembre del 2015 da un gruppo di professionisti dediti alla riabilitazione, formazione e ricerca nell’ambito dell’ADHD e delle patologie correlate. Negli anni ha sviluppato contatti con strutture pubbliche del territorio campano e ha costruito produttive collaborazioni con alcune associazioni a livello nazionale, tra cui l’Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA Onlus) e l’Associazione Italiana Famiglie ADHD (AIFA APS).

L’AIDAI CAMPANIA si pone i seguenti obiettivi:

  • Favorire la costruzione di una rete sul territorio che promuova la corretta e professionalmente aggiornata informazione sull’ADHD.
  • Organizzazione e supervisione di convegni regionali e provinciali finalizzati a diffondere e condividere informazioni corrette tra figure professionali che lavorano con l’ADHD.
  • Fornire un servizio di informazione e formazione per le famiglie di bambini con ADHD.
  • Supporto informativo e formativo alle scuole per una migliore comprensione delle espressioni comportamentali, emotive e cognitive di chi ha l’ADHD al fine di supportarli al meglio.
  • Favorire e promuovere la rete di contatti tra famiglia, scuola e territorio.
  • Collaborare con le strutture di ricerca, diagnosi e cura pubbliche e private del territorio campano.

Per contatti e supporto di rete contattare la presidente dott.ssa Carmen Napolitano +39 328 4213 362, aidai.campania@libero.it (via messaggio o via mail tutte le mattine per poter concordare un appuntamento telefonico).

Napoli
Dott. Francesco Auriemma
Via Francesco De Mura, 23 – 80128 Napoli
cel. +39 347 688 0867
nessundolore@libero.it
fraurie62@gmail.com
Note…  
Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia Sistemico-Relazionale.
Responsabile di un’Unità Operativa Ser.T di Napoli dal 2001.
Lavora dal 1994 nei Servizi per le Tossicodipendenze.
Si interessa da molto tempo di comorbilità psichiatrica (patologia psichiatrica e dipendenza da sostanze).
Tale condizione è molto frequente soprattutto nei soggetti abusatori di cocaina, di alcool e nei pazienti affetti da dipendenze comportamentali (anoressia, bulimia, gioco d’azzardo patologico).
Il Dott. Auriemma, inoltre, è esperto nel trattamento dei disturbi del tono dell’umore (depressione maggiore, sindrome bipolare), dei disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo) e di tutti di disturbi di personalità oltre ai diversi disturbi con spettro psicotico.
Il Dott. Auriemma ha anche ottenuto ottimi risultati nel trattamento dell’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività). Tale patologia, quando non diagnosticata e non trattata, permane nell’adulto con una prognosi infausta anche sul versante della dipendenza da sostanze.


Salerno
Dott.ssa Maria Rita Russo
Piazza Portarotese, 18 – 84121 Salerno
cel. +39 333 986 7537
mariarita.russo1952@gmail.com
Note…
Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta.
Attività professionale svolta presso il Dipartimento di Salute Mentale di Salerno. Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno settore Minori disagiati ed evasione dell’obbligo scolastico. Responsabile dell’ambulatorio C.S.M. sui Disturbi della Condotta Alimentare, ASL Salerno.
Coordinatore ASL Salerno per le attività sociosanitarie finalizzate al contrasto della violenza sui minori.
Docente in Igiene Mentale e Neuropsichiatria Infantile. Esperta di Rischio socio sanitario.
Relatrice in vari convegni e seminari sempre inerenti alla prevenzione e cura dei gravi disagi psichici.
Autrice di articoli, alcuni pubblicati su riviste internazionali.
Collaboratrice AIFA APS.

Benevento
Dott.ssa Maria Santabarbara
Centro Medico Polispecialistico – Via Vomero, 3 (1° piano) – 82037 Telese Terme (BN)
per prenotare un appuntamento +39 344 105 2170
cell. +39 342 186 4622
santabarbaramaria@yahoo.com
mariasantabarbara@psypec.it
Note…  
Sono laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e svolgo attività sia Cliniche (terapia) che di Riabilitazione Cognitiva attraverso strumenti e attività classiche come carta e matita ma anche attraverso la Realtà Virtuale. Ho a mia disposizione sia un visore di ultima generazione (Oculus 2) che app appositamente sviluppate per la riabilitazione CEREBRUM – Virtual Cognitive Rehabilitation e una per la pratica Clinica VR Exposure Therapy. E sono appositamente formata attraverso una certificazione di utilizzo.
Sono esperta in Neuropsicologia sia per la Valutazione che per la riabilitazione Neuropsicologica diretta all’età Evolutiva e Adulti. Ho acquisito nel tempo varie certificazioni come il patentino per la somministrazione clinica dell’ADOS 2 con la Stella Maris, somministrazione Scale Vineland e Wechsler (QI).
Inoltre, ho altri master come quello Scolastico, Giuridico e un corso di formazione specialistico biennale in Criminologia, oltre ad essere tutor DSA certificata.
Nel mio studio svolgo principalmente attività di Valutazioni e Psicodiagnosi.
Collaboratrice AIFA APS.


Caserta
Dott.ssa Maria Santabarbara
Studio di Psicologia Clinica e Neuropsicologia – via Ponte Merola, 1 – Alife (CE)
per prenotare un appuntamento +39 344 105 2170
cell. +39 342 186 4622
santabarbaramaria@yahoo.com
mariasantabarbara@psypec.it
Note…  
Sono laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e svolgo attività sia Cliniche (terapia) che di Riabilitazione Cognitiva attraverso strumenti e attività classiche come carta e matita ma anche attraverso la Realtà Virtuale. Ho a mia disposizione sia un visore di ultima generazione (Oculus 2) che app appositamente sviluppate per la riabilitazione CEREBRUM – Virtual Cognitive Rehabilitation e una per la pratica Clinica VR Exposure Therapy. E sono appositamente formata attraverso una certificazione di utilizzo.
Sono esperta in Neuropsicologia sia per la Valutazione che per la riabilitazione Neuropsicologica diretta all’età Evolutiva e Adulti. Ho acquisito nel tempo varie certificazioni come il patentino per la somministrazione clinica dell’ADOS 2 con la Stella Maris, somministrazione Scale Vineland e Wechsler (QI).
Inoltre, ho altri master come quello Scolastico, Giuridico e un corso di formazione specialistico biennale in Criminologia, oltre ad essere tutor DSA certificata.
Nel mio studio svolgo principalmente attività di Valutazioni e Psicodiagnosi.
Collaboratrice AIFA APS.


Napoli
Dott.ssa Rossella Cillo
Studio: c/o Centro Medico Villa Verde
via Emilio Bossa, n. 32 – 80056 Ercolano (NA)
cell. +39 338 778 6446
rossellacillopsi@gmail.com
https://rossellacillopsicologa.weebly.com
Note…
Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Regione Campania n° 10243.
Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione cognitivo-comportamentale Humanitas di Milano.
Tutor DSA, Tecnico RBT, specializzata in Psicologia Scolastica. 
Si occupa di training e potenziamento per Disturbi Specifici dell’Apprendimento e terapie comportamentali (ABA) per Disturbi dello spettro autistico.
Offre percorsi di supporto psicologico, psicoeducazione, tutoraggio per bambini, adolescenti e adulti, percorsi di parent training per genitori e figure di riferimento.
Collaboratrice AIFA APS.

Dott.ssa Maria El Asmar
cell. +39 346 632 9918
maria23studio@gmail.com
Note…
Psicologa dell’età evolutiva. Mi occupo di disturbi del neurosviluppo, offrendo sostegno al bambino e alla sua famiglia. In particolare: valutazione psicodiagnostica, colloqui individuali, potenziamenti cognitivi, parent training.
Sono inoltre Tecnico ABA, docente di sostegno e tutor DSA, BES, ADHD.
Collaboratrice AIFA APS.

Dott.ssa Angelica Pipitò
cell. +39 376 072 1656
pipito.angelica@gmail.com
www.angelicapipito.it
Note…  
Psicologa e specializzanda cognitivo-comportamentale di Napoli.
Ho sempre pensato che le nostre vite fossero storie in divenire e come professionista sento di lavorare proprio con le narrazioni personali e uniche di ogni paziente: per poter tornare ad essere i protagonisti della propria storia. Lavoro nel campo della psicologia clinica e della neurodivergenza per promuovere il benessere psicologico, per ristabilire il valore di sé e per i momenti di transizione.
Collaboratrice AIFA APS.

Dr. Emanuele Preziosi
cell. +39 353 398 5514
info@emanuelepreziosi.com
https://www.emanuelepreziosi.com
Note…
Psicologo dello Sviluppo e Neuropsicologo Clinico.
Ha alle spalle esperienze lavorative sia in centri specializzati in ADHD dell’età evolutiva sia nell’ambulatorio d’eccellenza ADHD nell’adulto di Bolzano. Attualmente si dedica alla libera professione in vari studi e online.
Dedica la sua formazione e competenza alla diagnostica e al trattamento dell’ADHD.
Collaboratore AIFA APS.
Propone valutazione ADHD negli adulti in studio tramite 2 modalità:
Valutazione in presenza in un’unica sessione, senza tempi d’attesa. Viene effettuata in collaborazione di un secondo psicologo esperto e ha la durata di due ore e trenta minuti compresa di relazione diagnostica consegnata e discussa insieme (attualmente disponibile solo un fine settimana al mese).
Valutazione online effettuata in 3 incontri. Si svolgerà una raccolta anamnestica mirata, un’intervista semistrutturata e verranno somministrati test psicometrici. Restituzione e discussione della relazione diagnostica potranno essere prenotate entro la fine di quella giornata o in un’altra giornata.
Si propone, inoltre, percorsi di psicoeducazione mirati alla conoscenza e alla gestione della sintomatologia ADHD.
Ciascuna offerta del dott. Preziosi prevede degli sconti per tutti i soci AIFA APS iscritti regolarmente.


Salerno
Dott.ssa Federica Campitiello
Studio: via Palmiro Togliatti, 21 – 84083 Castel San Giorgio (SA)
cell. +39 333 500 6503
federicacampitielli@gmail.com
Note…  
Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale ed esperta in Psicopatologie dell’età adulta.
Offre percorsi di:
– psicoterapia e supporto psicologico per adulti con ADHD;
– valutazione neuropsicologica per adulti con ADHD;
– formazioni per familiari, genitori e insegnanti su ADHD e neurodivergenze.
Lavora in rete con altri professionisti del Centro di Psicologia e Psicoterapia Salutepsy (www.salutepsy.it).
Riceve anche online. Per i soci AIFA APS è previsto uno sconto del 15%.
Collaboratrice AIFA APS.

Dr. Carmine Maria Marciano
Studio: via Palmiro Togliatti, 21 – 84083 Castel San Giorgio (SA)
cell. +39 329 483 4592
carminemarciano6@gmail.com
Note…  
Psicologo, esperto in Neuropsicologia clinica e dello sviluppo.
Offre percorsi di:
– valutazione neuropsicologica e riabilitazione per bambini con ADHD;
– psicoeducazione per genitori e insegnanti (parent-training e teacher-training);
– formazioni per familiari, genitori e insegnanti su ADHD e neurodivergenze.
Lavora in rete con altri professionisti del Centro di Psicologia e Psicoterapia Salutepsy (www.salutepsy.it).
Riceve anche online. Per i soci AIFA APS è previsto uno sconto del 15%.
Collaboratore AIFA APS.