AIFAnewsletter n. 303 del 10 ottobre 2024
Anno XXII

Notiziario sul Deficit d’Attenzione/Iperattività, disturbi e problematiche ad esso correlati,
diffuso da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD


Tutti gli eventi organizzati dai referenti di AIFA APS sono consultabili su www.associazioneaifa.it

sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/AIFAAPS

sul gruppo facebook ADHD: Questo sconosciuto
https://www.facebook.com/groups/aifa.aps

per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al Canale YouTube di AIFA APS
https://www.youtube.com/@aifaaps

La chiave è la consapevolezza!

ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: come migliorare la qualità della vita


AREZZO. 19 ottobre 2024. “ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: come migliorare la qualità della vita” è il convegno organizzato da AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, in programma sabato 19 ottobre 2024 presso il Teatro Mecenate, via Dante Alighieri 1 ad Arezzo.

L’evento, sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ad ingresso libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria dal link https://forms.gle/wkH3a2t4Amn7bnH28 è organizzato da AIFA APS tra le iniziative di Ottobre mese della consapevolezza dell’ADHD ADHDAwarenessMonth 2024 istituito da ADHD Europe https://adhdeurope.eu di cui AIFA APS fa parte dal 2008. 

Previsti interventi di specialisti e di rappresentanti istituzionali.

Il Programma:
8:00 – Registrazione partecipanti
8.40 – Apertura convegno e saluti autorità: Patrizia Stacconi, Presidente Associazione Italiana Famiglie ADHD APS, Monica Conversano, Vicepresidente Associazione Italiana Famiglie ADHD APS, Lucia Tanti, Vicesindaco Comune di Arezzo, Assessorato Politiche Sociali e Sanitarie, Famiglia e Scuola, Lorenzo Pierazzi, Docente e Dirigente USR per la Toscana – Ufficio VI ambito territoriale della provincia di Arezzo, Barabara Innocenti, Direttore dell’Ospedale San Donato di Arezzo AUSL Toscana sud est, Simona Dei, Direttore Sanitario AUSL Toscana centro.

Moderatore: Stefano Berloffa, Neuropsichiatra, Responsabile Unità Funzionale salute mentale infanzia e adolescenza del Valdarno AUSL Toscana Sud Est
9:10ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta – Luciano Luccherino, Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile AUSL Toscana sud est, Responsabile UFSMIA AUSL Toscana sud est Arezzo.
9:50ADHD, comorbidità e disregolazione emotivaGabriele Masi, Direttore UOC Psichiatria e Psicofarmacologia, IRCCS Fondazione Stella Maris – Calambrone (PI)
10:30Comportamenti a rischio e suicidio in età evolutiva – Stefano Vicari, Professore ordinario di neuropsichiatria infantile, Università Cattolica Sacro Cuore, Responsabile UO psichiatria Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma (registrato)
11:10 – Coffee break
11:40L’ADHD nell’Adulto: pensiamoci, dalla diagnosi alla terapiaTiziana Attala, Psichiatra-Psicoterapeuta, Responsabile ambulatorio ADHD adulti – AUSL Toscana Sud Est, Ospedale San Donato – Arezzo
12:10ADHD e dipendenze patologicheMarco Beccatini, Responsabile Area Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Ludopatie – AUSL Toscana sud est
12:30Intervento psicoeducativo nell’adulto con ADHDEmanuele Preziosi, Neuropsicologo Clinico – Arezzo
13:0014:30 Pausa pranzo

Moderatore: Paola Forte, Insegnante e Collaboratrice AIFA APS – Trieste
14:30Omeostasi e funzioni, malattie organiche nel neurosviluppoLeonardo Zoccante, Neuropsichiatra Responsabile della UOC Infanzia, adolescenza, famiglia e consultori. Ulss 9 – Verona
15:00ADHD nell’adulto: dal disturbo delle funzioni esecutive alla sindrome clinicaGiulio Emilio Brancati, Psichiatra (Pisa, Livorno) e dottorando (Università di Pisa)
15:30Il coaching specializzato per ADHD nell’adulto: un nuovo alleato della terapiaMaria Gabriella La Porta, Co-fondatrice e docente della scuola ADHD Life Coach Italia – Varese
16:00 – Break
16:20L’intervento psicologico per l’ADHD nel periodo evolutivoSara Pezzica, Psicologa e psicoterapeuta – Firenze
16:50“Storie di scuola: dalle criticità alle strategie per una scuola inclusiva”Elisa Lucchetta, Insegnante specializzata per le attività di sostegno nella scuola primaria presso l’Istituto comprensivo Piero della Francesca di Arezzo (registrato)
17:20Interventi nella scuola come prevenzione di traiettorie evolutive negativeGabriella Guarnieri, Presidente AIDAI Toscana Pedagogista – Livorno 
17:50 – Conclusioni: Patrizia Stacconi, Monica Conversano, Luciano Luccherino, Tiziana Attala.

È stato richiesto il Patrocinio a: Comune di Arezzo / Osopedale San Donato – Arezzo.

Iscrivetevi al link https://forms.gle/wkH3a2t4Amn7bnH28

Per informazioni:
Barbara Quercia, Referente AIFA APS Grosseto
referente.grosseto@associazioneaifa.it – cel. 348.3203923
Daniele Cavallotti, Referente AIFA APS Arezzo
referente.arezzo@associazioneaifa.it – cel. 393.0271096


Visualizza la locandina e i relatori

Raduno dei Referenti AIFA APS
4-6 ottobre 2024


RIANO (RM). Il Raduno annuale di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD, si è svolto dal 4 al 6 ottobre 2024 presso la Cittadella Ecumenica Taddeide a Riano, in provincia di Roma.

Tre giorni intensi di formazione, conoscenza e condivisione di esperienze per i Referenti di AIFA APS provenienti da numerose regioni italiane, durante i quali sabato 5 ottobre AIFA APS ha compiuto il 22esimo compleanno.

Un programma denso ed interessante con interventi su aspetti clinici, della giustizia, legali. La presentazione di una app sulle strategie per genitori di bambini con ADHD e la presentazione di un progetto di Rugby.

La formazione dei referenti ha visto i seguenti interventi:

  • Salvatore Rizzato, psichiatra: “Disturbi del Neurosviluppo, in particolare di Autismo, nell’età evolutiva e adulta”.
  • Giuseppe Nicolò, psichiatra, coordinatore vicario del Tavolo Salute Mentale presso il Ministero della Salute, con modalità intervista da remoto: “Salute mentale e conflitti con la giustizia” insieme a Patrizia Stacconi, presidente AIFA APS. Subito a seguire intervento di Chiara Gori, neurologa collaboratrice AIFA APS sui temi dell’intervento precedente e dibattito con i Referenti.
  • Valeria Della Rosa presenta l’applicazione Oli-help: spazio di condivisione con i Referenti.
  • Adriano Conte presenta il progetto Primavera Rugby.
  • Marco Tavernese, avvocato civilista (ambito scolastico e disabilità).
  • Daniele Dorsi, avvocato civilista (assistenza sanitaria e diritti dei pazienti).

Il Raduno si è concluso con gli interventi di Patrizia Stacconi, presidente AIFA APS, e Monica Conversano vicepresidente AIFA APS.

Gli interventi dei relatori sono stati registrati e saranno resi disponibili su https://m.youtube.com/@aifaaps: iscriviti per ricevere gli aggiornamenti e le notifiche alla pubblicazione dei video del Raduno 2024 di AIFA APS.

Màt – Settimana della Salute Mentale, XIV edizione
dal 19 al 26 Ottobre 2024 – Modena


Màt racconta l’universo della malattia mentale e di chi se ne prende cura quotidianamente con un programma ricco ed eterogeneo di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali che si svilupperà su tutti i distretti della provincia di Modena, a pochi giorni di distanza dalla Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Gli eventi, che interessano l’intero territorio provinciale di Modena, tratteranno il tema della salute mentale sotto gli aspetti scientifici, artistici, culturali e politico-sociali, spaziando dai determinanti sociali di salute e malattia (il lavoro, l’abitare, l’inclusione sociale) alle manifestazioni artistiche (musicali, teatrali, cinematografiche). 

Màt, Settimana della Salute Mentale, è una manifestazione che coinvolge operatori, utenti, familiari, volontari, cooperatori, cittadini attivi: è un’occasione per promuovere i temi della salute mentale in una prospettiva comunitaria, per riflettere sulle attività in corso, per confrontarsi sui bisogni emergenti di una realtà sociale ed economica in rapida evoluzione. Lo spirito della Settimana si realizza a partire dal processo di costruzione partecipata tra associazioni, cooperazione sociale e istituzioni. Vengono così organizzati incontri scientifici, dibattiti su temi di rilevanza sociale ed iniziative artistico-culturali, con un coinvolgimento ed un lavoro comune che già rappresentano uno strumento efficace per superare i pregiudizi sulla malattia mentale.

La manifestazione è gratuita e aperta a tutti. In programma oltre cento eventi tra incontri, approfondimenti e spettacoli, la maggior parte pensati in presenza e trasmessi anche in diretta streaming.

Per saperne di più: www.matmodena.it

Avanti Veloce – Viaggio nell’ADHD


Avanti Veloce – Viaggio nell’ADHD” è il Podcast di Giampiero Kesten per Rai Play Sound.

Online dal 5 settembre 2024, Avanti Veloce – Viaggio nell’ADHD | RaiPlay Sound è costituito da 8 episodi per una durata complessiva di 150 minuti.

Kesten racconta in prima persona il viaggio che lo ha portato alla diagnosi e alla scoperta dell’ADHD e di cosa significhi per lui il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

Le tappe iniziali del viaggio (episodi da 1 a 5) cominciano insieme a specialisti: Francesca Sgroi, psicologa collaboratrice AIDAI e di AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD), Valerio Rosso, psichiatra, Cristina Crippa, pedagogista.

Le tappe conclusive, episodi 6 e 7, si soffermano sull’importanza della consapevolezza e condivisione delle esperienze attraverso le testimonianze di 5 giovan@ adult@ del gruppo Cervelli ADHD, Gaia Corciulo – referente Milano di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Ilenia Nanni – referente Rimini di AIFA APS – Associazione Italiana Famiglie ADHD, Elena, Andrea e Clio.

Indice degli episodi:

Il boom dell’ADHD.
Scoprire di essere ADHD.
Come funziona il cervello ADHD.
ADHD: neurodivergenti e “neurodivertenti”.
ADHD a scuola e nell’apprendimento.
Vita e lavoro: convivere con l’ADHD da adulti.
Cercare e trovare aiuto.
Non siete soli.


Vai al Podcast